Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO AMMINISTRATIVO
La pianificazione territoriale con finalità ambientale: i rapporti tra il Piano del parco, il Piano paesaggistico e il Piano di bacino distrettuale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7231

Il testo cerca di fare chiarezza sui difficili rapporti tra i vari strumenti di pianificazione territoriale che possono insistere su un´area protetta. Muovendo da una prima analisi del contenuto del Piano del parco, si approfondisce il confronto con...

Autore(i): Gino Di Cesare Pubblicazione: Lun, 14 Giu 2021

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il Consiglio di Stato sull´abbandono dei rifiuti della società fallita e gli obblighi del curatore
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7306

Lo studio focalizza l´attenzione sugli obblighi di bonifica e rimozione dei rifiuti, contemplati dal Codice dell´Ambiente, e la loro applicabilità alla figura del Curatore fallimentare. Si è inteso approfondire un tema controverso, oggetto di attenzi...

Autore(i): Vincenzo Visone Pubblicazione: Gio, 10 Giu 2021

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Le conseguenze della notifica in proprio eseguita da un indirizzo PEC non risultante dai pubblici registri
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7263

L´articolo, illustrata brevemente la normativa in materia di notifiche in proprio, esamina le conseguenze in caso di notifiche irrituali e le categorie della nullità e dell´inesistenza così come delineate dalla giurisprudenza. Infine approfondisce, i...

Autore(i): Federica Gentile, Paola Giannini Pubblicazione: Gio, 27 Mag 2021

DIRITTO PENALE
La responsabilità da reato degli enti in materia di illeciti sportivi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7110

Il D.lgs. n. 231/2001 introduce e contestualizza una nuova visione della responsabilità dei decisori, in quasi tutte le categorie di enti e per taluni reati, imponendo un’attenta verifica degli ambiti e degli impatti dell’applicazione dei diversi asp...

Autore(i): Maria Rita Maiolo Pubblicazione: Mer, 26 Mag 2021

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
La questione dei detenuti nelle carceri italiane: quando lo Stato non incorre nella violazione del divieto di trattamenti inumani o degradanti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7038

Partendo da un esame meticoloso delle decisioni di maggior rilievo della Corte di Strasburgo in materia di sovraffollamento carcerario negli istituti penitenziari italiani e di valutazione dell´incidenza delle stesse all´interno dell´ordinamento nazi...

Autore(i): Cristina Milano Pubblicazione: Mar, 25 Mag 2021

DIRITTO COSTITUZIONALE
La Corte costituzionale sull´attribuzione del cognome materno
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7192

La recente ordinanza della Corte costituzionale n. 18/2021 si rivela una valida occasione per ripercorrere l´iter giurisprudenziale in materia di attribuzione del cognome materno. La condanna della Corte europea dei diritti dell´uomo nei confronti ...

Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Gio, 20 Mag 2021

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Ergastolo ostativo: depositata la sentenza della Corte costituzionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7235

La Corte costituzionale nella giornata dell´11 maggio 2021 ha depositato la sentenza n.97/2021 con cui ha ritenuto che la collaborazione con la giustizia non necessariamente è sintomo di credibile ravvedimento, così come il suo contrario non può assu...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 12 Mag 2021

DIRITTO PENALE
Criminalità mafiosa e criminalità economica: intersezioni e differenze
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6965

Il presente elaborato vuole indagare il tema molto complesso ed attuale della criminalità mafiosa e criminalità economica. Verranno illustrate le intersezioni fra i due fenomeni criminali, nonché se è possibile configurare l´ipotesi del reato di ass...

Autore(i): Piergiorgio Greco Pubblicazione: Sab, 8 Mag 2021

DIRITTO DEL LAVORO
La qualificazione del lavoro mediante piattaforme digitali negli ordinamenti esteri
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7005

Il contributo analizza le problematiche del lavoro mediante piattaforme digitali. Il fenomeno dell´economia delle piattaforme, che caratterizza la Quarta Rivoluzione industriale, pone molteplici problemi al diritto del lavoro, impattando notevolmente...

Autore(i): Francesco Alifano Pubblicazione: Ven, 7 Mag 2021

DIRITTO INTERNAZIONALE
Gli obblighi internazionali dello Stato in materia di cambiamenti climatici: la sentenza della Corte suprema olandese nel caso Urgenda
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7042

Il contributo passa in rassegna i più recenti approdi del diritto internazionale ambientale, sia a livello europeo che internazionale-globale ed analizza il caso Urgenda, in occasione del quale la Corte suprema olandese ha riconosciuto agli individui...

Autore(i): Dennis Coccione Pubblicazione: Mer, 5 Mag 2021

DIRITTO PENALE
Il Ddl Zan si sblocca: la discussione è stata calendarizzata al Senato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7132

Il Ddl Zan recante ”Modifiche agli artt. 604-bis e 604-ter del Codice penale, in materia di violenza o discriminazione per motivi di orientamento sessuale o identità di genere”, è stato calendarizzato dalla Commissione giustizia del Senato nel corso...

Autore(i): La Redazione, Massimiliano Pace Pubblicazione: Mer, 28 Apr 2021

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La concessione amministrativa: le ultime pronunce sull´illegittimità delle proroghe delle concessioni demaniali marittime
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6845

La giurisprudenza eurounitaria si è pronunciata di recente sull´illegittimità della proroga automatica delle concessioni del demanio marittino, definendola una pratica lesiva dei principi concorrenziali ex artt.49 e 101 TFUE. Il diritto vivente inter...

Autore(i): Sonia Sasso Pubblicazione: Lun, 26 Apr 2021

DIRITTO PRIVATO
Le problematiche sulla circolazione giuridica delle aree adibite a parcheggio: excursus legislativo e giurisprudenziale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6846

Il presente contributo si pone come finalità la disamina della disciplina riguardante la circolazione giuridica delle aree adibite a parcheggio, mediante l´attenta analisi dei recenti interventi legislativi in materia, volti a soddisfare le esigenze ...

Autore(i): Davide Ianni Pubblicazione: Gio, 22 Apr 2021

DIRITTO PRIVATO
Per la Consulta la stepchild adoption è inadeguata a realizzare l´interesse dei figli nati da coppie dello stesso sesso
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6824

Con la recente sentenza n. 32/2021, la Corte costituzionale ha evidenziato l’insufficienza dell’istituto della stepchild adoption di erigersi a congruo strumento di protezione dell’interesse del minore nato a seguito di PMA praticata da coppie omoses...

Autore(i): Cristina Milano Pubblicazione: Mar, 20 Apr 2021

DIRITTO PRIVATO
La responsabilità medica e i danni da pratiche sanitarie inadeguate alla luce della legge Gelli-Bianco
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6842

La legge Gelli-Bianco e in precedenza la legge Balduzzi, hanno avuto il pregio di restituire al sistema della responsabilità medica una maggiore chiarezza e stabilità che erano state da tempo messe in crisi da una disciplina alquanto scoordinata e os...

Autore(i): Stefania Cici Pubblicazione: Gio, 15 Apr 2021