Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il potere discrezionale e la sua consumazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4354

Con la Sentenza 1321 del 25.02.2019 il Consiglio di Stato interviene sul delicato equilibrio esistente fra la limitata sindacabilità della discrezionalità tecnica ed il principio di effettività della tutela giurisdizionale, compiendo un innovativo pa...

Autore(i): Giovanni Maria Sacchi Pubblicazione: Ven, 4 Ott 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Ius culturae e ius soli temperato: cosa prevedono
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4430

Un breve analisi della legge proposta il 23 marzo 2018 e ora di nuovo all´ordine del giorno in Commissione Affari Costituzionali...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Gio, 3 Ott 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Emergenza, terrorismo e limiti alla compressione dei diritti umani: l´insegnamento della giurisprudenza Cedu
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4351

La giurisprudenza della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo ha consentito di specificare meglio i criteri di attuazione della deroga ad alcuni diritti prevista dall'articolo 15 della CEDU, con particolare attenzione al tema del “margine d’apprezz...

Autore(i): Lorenzo Mariani Pubblicazione: Mar, 1 Ott 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Utopia. Creare il mondo è meno impossibile che comprenderlo, per una visione di speranza sul futuro.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4321

Dopo aver fatto alcune precisazioni intorno al tema, passeremo l’Utopia al vaglio della storia, facendo emergere i tratti che l’hanno caratterizzata. Trovata una definizione di Utopia, il più neutra possibile, andremo alla sua ricerca all’interno de...

Autore(i): Andrea Giovita Pubblicazione: Lun, 30 Set 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Cambiamento del cognome e potere valutativo dell´autorità prefettizia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4367

Nel nostro ordinamento giuridico sussiste un ampio riconoscimento della facoltà di cambiare il proprio cognome, a fronte del quale la sfera di discrezionalità riservata all’Autorità prefettizia deve intendersi circoscritta alla individuazione di punt...

Autore(i): Antonello Fiori Pubblicazione: Sab, 28 Set 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La globalizzazione del diritto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4360

Lo studio si propone di affrontare (attraverso strumenti appartenenti a materie diverse) il tema dello sviluppo attuativo delle nuove regole global nello scenario contemporaneo, costituito da un mercato ormai totalmente globalizzato. ...

Autore(i): Gianluigi Pallotta Pubblicazione: Ven, 27 Set 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Ambiente e surriscaldamento globale: strumenti giuridici per ridurre le emissioni nocive
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4320

Dopo l´allarme lanciato dagli scienziati sul surriscaldamento globale e i repentini aumenti delle temperature, le varie Nazioni e le organizzazioni mondiali per la tutela dell´ambiente hanno deciso di adottare apposite misure per cercare di limitare ...

Autore(i): Federica Prato Pubblicazione: Gio, 26 Set 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Relazioni tra il diritto internazionale e il diritto canonico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4311

Una riflessione sugli specifici ambiti di regolamentazione dell´ordinamento internazionale, l´ordinamento canonico e quello dello Stato della Città del Vaticano. Analisi della dimensione formale delle reciproche interrelazioni fra le fonti normative ...

Autore(i): Luciano Labanca Pubblicazione: Lun, 23 Set 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Tema svolto di diritto amministrativo - Bando di gara: natura giuridica, invalidità e strumenti di tutela
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4293

Premessi generali cenni sulla natura giuridica del bando di gara, tratti il candidato dell´invalidità delle relative clausole soffermandosi sulla sussistenza dell´interesse ad agire per l´impugnazione e sul momento in cui può essere attivata la tutel...

Autore(i): Riccardo Samperi Pubblicazione: Sab, 7 Set 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La tutela multilivello dei diritti fondamentali nell´approccio dell´unione europea alla lotta contro il terrorismo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4285

Dalla giurisprudenza della CGUE emerge la tendenza a spostare la tutela dei diritti in una dimensione “multilivello” fatta di ordinamenti che comunicano tra di loro, spinti da una pulsione ad armonizzare e integrare i propri strumenti coerentemente c...

Autore(i): Lorenzo Mariani Pubblicazione: Ven, 6 Set 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Silenzio del Comune sull´istanza di rilascio di certificato di destinazione urbanistica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4237

La natura dichiarativa del certificato di destinazione urbanistica non esime il Comune dal riscontrare l´istanza di rilascio da parte del privato....

Autore(i): Aniello Iervolino Pubblicazione: Gio, 22 Ago 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il TAR sospende il divieto di ingresso della nave Open Arms
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4289

Pubblichiamo il decreto con cui il TAR per il Lazio ha sospeso il provvedimento del Ministero dell´Interno che ha vietato l´ingresso in Italia della nave Open Arms....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Mer, 14 Ago 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il codice dei contratti pubblici alla prova dello sblocca-cantieri
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4217

Il settore dell´edilizia pubblica attraversa da anni una crisi intensa e resistente al cambiamento. Le manovre economiche succedutesi non sono riuscite a svolgere una consistente funzione propulsiva in grado di condizionare l’andamento economico, ma ...

Autore(i): Gianluigi Pallotta Pubblicazione: Ven, 9 Ago 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L´algoritmo nelle procedure valutative della P.A.: il rispetto della trasparenza e la verifica in sede giurisdizionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4091

Il Consiglio di Stato sez. VI, con sentenza 8 aprile 2019 n. 2270, si è pronunciato in ordine alla necessaria conoscibilità della regola algoritmica, quale ”atto amministrativo informatico”....

Autore(i): Tiziana Desantis Pubblicazione: Lun, 5 Ago 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L´istituto dell´autotutela amministrativa, con particolare riferimento all´annullamento d´ufficio e alla revoca
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4124

Analisi delle linee generali dell´istituto dell´autotutela amministrativa: l´inquadramento normativo, il profilo applicativo alla luce dell´evoluzione legislativa e delle ricostruzioni di giurisprudenza e dottrina, i profili strutturali e funzionali...

Autore(i): Cesare Valentino Pubblicazione: Sab, 3 Ago 2019