Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO AMMINISTRATIVO
L´A.P. si pronuncia sul termine di prescrizione dell´art.114 c.p.a. e sulla sua interruzione con atti stragiudiziali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6390

”Il termine decennale previsto dall’art. 114, comma 1, del c.p.a. in ogni caso può essere interrotto anche con un atto stragiudiziale volto a conseguire quanto spetta in base al giudicato” CONSIGLIO di Stato, Ad. Plen., 4 dicembre 2020 n. 24...

Autore(i): Marika Capone Pubblicazione: Gio, 4 Feb 2021

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il CONSIGLIO di Stato sulla nozione di atto presupposto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6340

Il CONSIGLIO di Stato, Sez. III, con sent. del 10 novembre 2020, n. 6922, ha ribadito il seguente principio: «la nozione di atto presupposto è fondata, in relazione ad atti di un unico procedimento o anche ad atto autonomi, sull’esistenza di un colle...

Autore(i): Vincenzo Visone Pubblicazione: Mar, 26 Gen 2021

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La penalità di mora e l´ ammissibilità di una sua revisione nel giudizio per chiarimenti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6252

L´Adunanza plenaria del CONSIGLIO di Stato, valorizzando il principio di equità e di causalità negli spostamenti patrimoniali, ha affermato la rideterminazione in melius delle penalità di mora applicata dal giudice amministrativo in sede d´ottemperan...

Autore(i): Alice Mendolia Pubblicazione: Mer, 13 Gen 2021

DIRITTO AMMINISTRATIVO
L´Adunanza Plenaria sulla fiscalizzazione dell´abuso edilizio: si applica solo per vizi procedurali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6214

Il CONSIGLIO di Stato, in sede di Adunanza Plenaria, con sentenza n. 17 del 7 settembre 2020 ha risolto il contrasto giurisprudenziale afferente l´applicazione della c.d. ”fiscalizzazione dell´abuso edilizio” di cui all´art. 38 D.P.R. n. 380/2001: è ...

Autore(i): Ersilia D´angiò Pubblicazione: Mar, 12 Gen 2021

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il CONSIGLIO di Stato: i medici di famiglia possono visitare i malati Covid in quarantena
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6326

Il CONSIGLIO di Stato Sezione terza, con sentenza n. 8166 depositata il 18 dicembre 2020 ha riformato la sentenza resa dal Tar Lazio che dichiarava l´illegittimità dell´ordinanza del Presidente della Regione Lazio che affida anche ai medici di medici...

Autore(i): Massimiliano Pace Pubblicazione: Gio, 24 Dic 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il diritto di accesso dei consiglieri regionali ai sensi dell´art. 43, comma 2, TUEL: l´accesso informatico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6015

Il contributo analizza l’istituto del diritto di accesso previsto per i soggetti in possesso della qualifica di consiglieri locali (comunali, provinciali, regionali), ponendo particolare enfasi sulle recentissime pronunce dei Tribunali Amministrativi...

Autore(i): Piofrancesco Formica Pubblicazione: Gio, 3 Dic 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Ottemperanza sull´esecuzione del decreto ingiuntivo e sindacato del giudice
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5844

Il contributo offre un´analisi del giudizio di ottemperanza e del potere del giudice in caso di inadempimento della P.A. per il pagamento di somme oggetto di decreto ingiuntivo. I profili storici e teorici dell’istituto sono rapportati alle coordinat...

Autore(i): Maria Avossa, Alessio Giaquinto Pubblicazione: Ven, 20 Nov 2020

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il DPCM del 3 novembre: l´Italia divisa in 3 zone
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5977

Il Presidente del CONSIGLIO dei ministri Giuseppe Conte ha firmato il dpcm del 3 novembre 2020 dove vengono previste ulteriori misure restrittive per contenere la diffusione del virus covid-19, ma tali misure vengono differenziate nelle singole Regio...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 4 Nov 2020

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Coronavirus: il dpcm del 24 ottobre
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5908

Il Presidente del CONSIGLIO dei ministri ha firmato un nuovo dpcm introducendo una serie di misure restrittive per il contenimento della diffusione del virus covid-19....

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Dom, 25 Ott 2020

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Coronavirus: il dpcm del 18 ottobre 2020
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5883

Il presidente del CONSIGLIO dei ministri ha firmato il nuovo dcpm in materia di contenimento dell´emergenza epidemiologica da coronavirus....

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mar, 20 Ott 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Gare d´appalto e particolare disciplina dell´accesso agli atti: il diritto di accesso civico generalizzato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5695

Per molti anni è stato dibattuta dalla giurisprudenza amministrativa l´applicabilità della disciplina dell´accesso civico, e in particolare, dell´accesso civico generalizzato, introdotto nel d.lgs. n. 33/2013 dal d.lgs. n. 97/2016, alla materia degl...

Autore(i): Carmela Incarnato, Margherita Esposito Pubblicazione: Lun, 17 Ago 2020

DIRITTO COMMERCIALE
Calcio e diritti tv: il CONSIGLIO di Stato ripristina il divieto di esclusiva su Internet
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5680

Il CONSIGLIO di Stato, con pronuncia del 4 giugno, ha ribaltato precedente decisione del TAR Lazio, ripristinando il parere con il quale l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato aveva censurato Sky «per eccesso di posizione dominante». Ne c...

Autore(i): Lorenzo D´Ilario Pubblicazione: Ven, 7 Ago 2020

STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO
Tra «decennio» e «quinquennio»: continuità e cesure
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5439

Le strutture istituzionali napoleoniche del Meridione tra il 1806 e il 1820: dalla conquista francese di Napoli e le riforme napoleoniche, alla Costituzione siciliana del 1812, la fine di Murat e l´abolizione del CONSIGLIO di Stato murattiano....

Autore(i): Giovanni Giannotti Pubblicazione: Gio, 11 Giu 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La pubblicità degli atti dell´Autorità nazionale anticorruzione: la parola al CONSIGLIO di Stato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5502

Il parere del CONSIGLIO di Stato del 01 giugno 2020 n. 1028 fissa le regole di pubblicazione degli atti dell´Autorità nazionale anticorruzione. Il particolare aspetto della pubblicità viene trattato dal CONSIGLIO di Stato evidenziando il bilanciamen...

Autore(i): Maria Avossa Pubblicazione: Lun, 8 Giu 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La legittimazione a presentare un permesso di costruire: analisi delle diverse fattispecie e problemi applicativi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5002

Attraverso gli spunti ermeneutici offerti dalla sentenza del CONSIGLIO di Stato n. 1766 del 12/03/2020, il contributo analizzerà il tema della legittimazione alla presentazione di una richiesta di Permesso di Costruire (anche in sanatoria). In partic...

Autore(i): Vincenzo D´avino Pubblicazione: Gio, 28 Mag 2020