Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Divisione ereditaria: deroga all'assegnazione mediante estrazione a sorte.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1628

Il Tribunale di Larino, con una recente sentenza, ha espresso la propria opinione in merito alla regola della assegnazione di porzioni ereditarie mediante estrazione a sorte....

Autore(i): Samuele Miedico Pubblicazione: Ven, 26 Ago 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La Corte di Giustizia si pronuncia sulla nozione di credito non contestato in caso di contumacia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1599

In caso di sentenza contumaciale le condizioni attinenti alla nozione di credito non contestato devono essere determinate in modo autonomo, sulla base del regolamento n. 805/2004....

Autore(i): Giovanni Sicignano Pubblicazione: Ven, 19 Ago 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Cease-and-desist order and abusive filling of the blank signed sheet
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1600

The new article 648 of the Italian Code of Civil Procedure seems to be a useful tool in order to streamline the procedure of injunction. Let us see how, by considering a practical case involving the filling in of the blank signed sheet as well....

Autore(i): Stefania Lanzieri Pubblicazione: Dom, 14 Ago 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Locazione immobiliare e spese di manutenzione.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1586

Il Tribunale di Ivrea, con una sentenza dell’ 11 maggio 2016, in linea con i criteri legali di ripartizione delle spese di manutenzione, ha confermato che, al termine del contratto di locazione, sono a carico del conduttore le spese dovute per piccol...

Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Lun, 8 Ago 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Decreto ingiuntivo notificato oltre i 60 giorni. Deve essere deciso nel merito.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1589

Il decreto ingiuntivo divenuto inefficace, in caso di notifica e conseguente opposizione, va qualificato come giudizio ordinario autonomo di merito....

Autore(i): GIUSEPPINA LANDI Pubblicazione: Ven, 5 Ago 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il creditore che procede all'esecuzione senza avvisare il terzo pignorato paga le spese
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1566

La Cassazione, con la sentenza n. 9390 del 2016, ha stabilito che se il creditore procede alla notifica dell´ordinanza di assegnazione insieme al precetto, senza avvisare il terzo pignorato, le spese per il precetto sono a carico del creditore....

Autore(i): Giovanni Sicignano Pubblicazione: Mer, 3 Ago 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Nuove competenze del Giudice di Pace alla luce della legge delega 28 aprile 2016 n. 56
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1591

Breve disamina su l´art. 2 comma 15 della legge delega e su i criteri direttivi previsti per ridisegnare le competenze del Giudice onorario di Pace...

Autore(i): Riccardo Bertini Pubblicazione: Mar, 2 Ago 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Rasca y gana: ¿y si se pudiese recuperar el dinero gastado?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1584

Sentencias en favor de unos abogados que han acudido a los Jueces de Paz competentes para entregar el precio pagado por sus propios clientes con arreglo a la adquisición de cupones Rasca y Gana....

Autore(i): Sara D´Agrosa Pubblicazione: Mer, 27 Lug 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Guidare scalzi o in infradito: si può?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1545

Se guido scalzo posso essere multato? C´è una norma specifica od occorre verificare caso per caso?...

Autore(i): Emmanuel Luciano Pubblicazione: Dom, 24 Lug 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La regolamentazione della legge sulle unioni civili
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1554

Analisi dei tratti salienti della controversa legge sulle le unioni civili tra persone dello stesso sesso....

Autore(i): Francesco Rizzello Pubblicazione: Gio, 21 Lug 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Responsabilità precontrattuale. La Corte di Cassazione ne afferma la natura contrattuale.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1569

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14188/2016, torna ancora una volta sulla natura della responsabilità precontrattuale, affermandone la natura contrattuale da contatto sociale, in aperta discontinuità con la giurisprudenza tradizionale....

Autore(i): Stefania Tirella Pubblicazione: Mer, 20 Lug 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L'invalidità della dichiarazione contenente un canone maggiore
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1474

La locazione immobiliare registrata e la questione della validità della controdichiarazione non registrata contenente un canone di locazione superiore a quello previsto nel contratto registrato....

Autore(i): Ilaria Ferrara Pubblicazione: Lun, 18 Lug 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Drepturi civile pentru LGBT: Italia cu 20 de ani în urma Europei
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1561

Drepturile civile a persoanelor de aceelaşi sex este o chestiune care arată clar şi evident distanţa socială şi culturală existentă între Italia şi restul Europei, unde suntem de acord cu limitele bugetare...

Autore(i): Alexandra Ivan Pubblicazione: Ven, 15 Lug 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La version retravailée d'une œuvre sans l'autorisation de l'auteur et la réparation du préjudice subi: le problème des critères applicables à la liquidation du manque à gagner dans la loi italienne.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1546

Quels sont les critères pour la liquidation des dommages résultant de l’élaboration non autorisée d’une œuvre de quelqu'un d'autre? Quelles sont les différences entre la contrefaçon et la reprise abusive dans le contexte de l’indemnisation? C...

Autore(i): Simone Lonchiar Pubblicazione: Mar, 5 Lug 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Un nuovo avvertimento nell'atto di pignoramento.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1551

Come inserire il nuovo avvertimento al debitore nell´atto di pignoramento, a seguito dell´approvazione definitiva della legge di conversione del d.l. n. 59 del 2016....

Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Mar, 5 Lug 2016