Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PRIVATO
Si all´affittacamere in condominio se ad essere vietate sono solo locande o pensioni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5195

La sentenza del Tribunale di Milano n. 1947 del 22 febbraio 2018 dispone che, nel limitare l’utilizzo delle unità condominiali così come previsto dalle clausole contrattuali contenute nel regolamento condominiale, sia necessario tener conto della nat...

Autore(i): Immacolata Borriello Pubblicazione: Lun, 18 Mag 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Apertura bar e ristoranti: il TAR annulla l´ordinanza della Regione Calabria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5332

Il TAR Calabria accoglie il ricorso della Presidenza del Consiglio dei Ministri e annulla l’ordinanza del Presidente della Regione Calabria del 29 aprile 2020, n. 37, nella parte in cui dispone che è consentita la ripresa delle attività di Bar, Pasti...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Sab, 9 Mag 2020

DIRITTO PENALE
Video amatoriali alle Forze dell´ordine che eseguono controlli: profili di liceità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5189

Traendo spunto dai recenti casi di cronaca e dai numerosi video diffusi sui social network, ritraenti cittadini che filmano con il proprio smartphone il personale di sicurezza in attività SERVIZIo, questo articolo si propone di verificare se tale con...

Autore(i): Giuseppe Ferlisi, Marco Nigro Pubblicazione: Dom, 26 Apr 2020

DIRITTO PRIVATO COMPARATO
Emergenza da Covid-19: il Tribunale di Brescia e la tutela d´urgenza in materia di fornitura di SERVIZI idrici
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4914

Una interessante pronuncia del Tribunale di Brescia evidenzia il notevole impatto dell´emergenza da Covid-19 sulla sussistenza del periculum in mora in seno al ricorso ex art. 700 c.p.c. formulato per la riattivazione della fornitura di acqua corrent...

Autore(i): Rocco Greco Pubblicazione: Gio, 26 Mar 2020

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Diritti fondamentali, discrezionalità e giurisdizione. Nuove tensioni sui criteri di riparto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4847

La condotta dell'amministrazione che riduce le ore programmate nel Piano Educativo Individualizzato (PEI) di un minore con disabilità, in ragione delle risorse disponibili, si risolve nella contrazione del diritto del minore alla pari opportunità...

Autore(i): Fondi Stefano Pubblicazione: Ven, 13 Mar 2020

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L´applicazione del principio di rotazione nella procedura di affidamento diretto del SERVIZIo di modico valore economico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4743

La valutazione discrezionale della P.A. di invitare nuovamente l’operatore economico uscente per la partecipazione alla procedura di affidamento diretto di SERVIZI di modico valore economico, di cui all’art. 36, comma 2, lett. a), senza ricorso alla ...

Autore(i): Francesco Orabona Pubblicazione: Sab, 15 Feb 2020

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Utilizzo di contenuti protetti da parte di prestatori di SERVIZI: cosa prevede la proposta di direttiva 2016/0280 (COD)
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4697

Aspetti peculiari, modifiche già apportate e prospettive applicative circa il ruolo e gli eventuali profili di responsabilità derivanti dallo sfruttamento di contenuti protetti da parte di prestatori di SERVIZI della società dell’informazione ...

Autore(i): Antonio Allocca Pubblicazione: Lun, 3 Feb 2020

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Ingiunzione fiscale emessa dal concessionario della riscossione e competenza del giudice.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4630

La Corte costituzionale, con sentenza del giugno 2019, si è pronunciata con riferimento alle regole da applicare per individuare il giudice territorialmente competente nel caso di ingiunzione emessa dal concessionario del SERVIZIo di riscossione dell...

Autore(i): Samuele Miedico Pubblicazione: Lun, 30 Dic 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il diritto all´oblio alla luce della recentissima pronuncia della Corte di Giustizia UE
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4400

Se il SERVIZIo internet è globale non è, tuttavia, lo stesso per quanto riguarda l´esercizio del diritto all´oblio che incontra limiti territoriali. Questa in sintesi la recentissima decisione della Corte di Giustizia UE (sentenza 24 settembre 2019)...

Autore(i): Annamaria Di Clemente Pubblicazione: Mar, 15 Ott 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Diritto d’intelligence: le garanzie funzionali dei membri dei SERVIZI segreti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4087

Quando si parla di funzione amministrativa di intelligence ci si riferisce alle attività di informazione per la sicurezza nazionale. Sono attività estremamente delicate e l’ordinamento ne ha preso atto, dotando gli operatori di particolari strumenti,...

Autore(i): Saverio Setti Pubblicazione: Lun, 17 Giu 2019

DIRITTO PENALE
Niente tenuità per il Carabiniere che usa l´auto di SERVIZIo per ragioni personali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3809

“Integra il delitto di peculato d´uso la condotta dell´appartenente ad una forza di polizia che utilizzi l´auto di SERVIZIo per esigenze personali” (Cass. Pen., Sez. VI, n. 2006/19)...

Autore(i): Olga Paola Greco Pubblicazione: Gio, 21 Mar 2019

DIRITTO PENALE
Si sdraia per terra davanti all´autobus e ne ritarda la partenza, è interruzione di SERVIZIo pubblico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3666

Lettura dell´art. 340 c.p. sull’interruzione del SERVIZIo pubblico e sul regolare svolgimento dell’ufficio o del servizio pubblico, alla luce della recente Sentenza n. 1334 della Sesta sezione penale della Corte di Cassazione depositata l’11 gennaio ...

Autore(i): Valentina Milazzo Pubblicazione: Mer, 13 Feb 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La forma concessoria del Partenariato Pubblico Privato: aspetti giuridici ed economici
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3648

La recente crisi finanziaria ha rimesso in discussione il potere di spesa pubblica di ciascuno Stato membro dell´UE ed ha portato all´adozione del Fiscal Compact. La collaborazione tra un ente pubblico e un soggetto privato consente di investire in o...

Autore(i): Alessandro Nardò Pubblicazione: Ven, 25 Gen 2019

CONCORSI
Concorso DSGA: bando, requisiti, allegati e preparazione alle prove
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3607

Bandito un concorso per coprire le carenze di organico nelle scuole di direttori dei SERVIZI generali ed amministrativi: inserimento graduale nel prossimo triennio....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Sab, 29 Dic 2018

DIRITTO PENALE
Resistenza a pubblico ufficiale: è configurabile il concorso formale omogeneo di reati
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3393

Le Sezioni Unite, con sentenza n. 40981 depositata il 24 settembre 2018, hanno accolto la tesi della pluralità di reati qualora le condotte di violenza o minaccia ex art. 337 c.p. siano rivolte contestualmente a più pubblici ufficiali o incaricati di...

Autore(i): Massimiliano Pace Pubblicazione: Ven, 26 Ott 2018