Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO COSTITUZIONALE
Corte costituzionale: la quarantena obbligatoria viola la libertà di circolazione e non quella personale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8352

La Corte costituzionale nel comunicato dell´8 aprile 2022 ha affermato che la quarantena obbligatoria e le relative sanzioni penali, così come regolate dalle disposizioni impugnate, incidono sulla sola libertà di circolazione. Non comportano alcuna c...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mar, 12 Apr 2022

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
La giustizia penale militare in Francia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8052

Questo breve articolo si pone l’obiettivo di analizzare sistema della giustizia penale militare in Francia, oggetto di un lungo processo di riforma che ha portato alla definitiva abolizione delle Corti competenti a conoscere, in tempo di pace, dei re...

Autore(i): Alessandro Arlotto Pubblicazione: Mar, 8 Mar 2022

DIRITTO PENALE
L´influenza della prevenzione personale ante delictum sul contrasto alla criminalità organizzata
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7867

I mafiosi non temono la sanzione penale, sia per un’errata rappresentazione del coraggio, sia perché dagli istituti penitenziari è possibile mantenere contatti con la propria famiglia e con il proprio nucleo criminale, sia, ancor di più, perché essi ...

Autore(i): Paolo Sgura Pubblicazione: Gio, 16 Dic 2021

DIRITTO PENALE
Per la Cassazione nel caso di coltivazione di 20 piante di marijuana l´intenzione soggettiva di soddisfare esigenze di consumo personale è insufficiente a escludere il reato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7697

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 33797/21 ha aggiunto un nuovo tassello alla serie di pronunce che hanno investito la coltivazione ex art. 73, d.p.r. 309/90, ribadendo il principio in forza del quale - ai fini della sua configurabilità - è s...

Autore(i): Daniele Panella Pubblicazione: Mer, 1 Dic 2021

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il Consiglio di Stato sull´avvalimento premiale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7663

Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 2526/21, ha mostrato una parziale apertura verso l´istituto dell´avvalimento ”premiale”. Il Collegio, in particolare, sembra ammettere il prestito ove abbia ad oggetto mezzi, risorse e personale escludendo ...

Autore(i): Alessia Belgiovine Pubblicazione: Gio, 7 Ott 2021