Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Riflessioni in materia di argomenti di prova: DOTTRINA e recenti orientamenti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9360

l´articolo si propone di realizzare una succinta esposizione dell’attuale considerazione degli argomenti di prova nel nostro sistema processualcivilistico. Da sempre oggetto di discussioni in letteratura, anche in conseguenza di un dettato codicistic...

Autore(i): Tiziana anna Ghiotto Pubblicazione: Mer, 8 Mar 2023

DIRITTO PENALE
Il delitto tentato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9081

Il saggio intende analizzare i presupposti e le principali applicazioni di una delle norme generali più affascinanti contenute nel codice penale italiano. L´analisi muoverà sia dal punto di vista DOTTRINAle che giurisprudenziale....

Autore(i): sarah Otera Pubblicazione: Lun, 27 Feb 2023

DIRITTO PENALE
Il controllo giudiziario delle aziende: criticità dogmatiche e prospettive di riforma
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9266

Con la legge 17 ottobre 2017, n. 161, è stata introdotta nel codice antimafia la misura del controllo giudiziario delle aziende. L´istituto, sin dal suo esordio nel panorama normativo nostrano, ha sollevato dubbi e perplessità ermeneutici, stante la ...

Autore(i): Massimo Coppolino Pubblicazione: Mer, 22 Feb 2023

DIRITTO PENALE
Osservatorio GRIPIS - Gruppo di ricerca penalistica italo spagnolo - Cammino Diritto e Università di Murcia - n. 1/2023
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9269

Rassegna quadrimestrale di DOTTRINA, novità legislative e giurisprudenziali finalizzata alla diffusione della conoscenza del diritto e della procedura penale spagnoli in Italia e alla comparazione tra sistemi giuridici. Scritti dei membri del Gruppo ...

Autore(i): Angelo Giraldi Pubblicazione: Sab, 28 Gen 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il riparto delle competenze in materia sanitaria e la centralità della funzione programmatoria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9253

Il presente lavoro mira a far chiarezza sull´organizzazione sanitaria e sulla sua programmazione, ripercorrendone l´evoluzione legislativa a partire dall´istituzione del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) operata con l. n. 833 del 1978 tramite cui s...

Autore(i): Luca Bertorello Pubblicazione: Lun, 23 Gen 2023

DIRITTO PRIVATO
La differenza tra novazione e transazione: i limiti all´autonomia negoziale in caso di contratto illecito
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9142

Il presente elaborato si propone come obiettivo quello di analizzare un peculiare fenomeno che ha destato vivace dibattito sia in ambito DOTTRINAle che in giurisprudenza: le sorti della transazione novativa in caso di contratto illecito. In particola...

Autore(i): Davide Ianni Pubblicazione: Lun, 16 Gen 2023

DIRITTO PRIVATO
La sorte post mortem dei beni digitali alla luce delle recenti evoluzioni giurisprudenziali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9092

Le recenti pronunce dei Tribunali di Milano, Bologna e Roma offrono notevoli spunti di riflessione in merito alla sorte post mortem dei cosiddetti beni digitali, e nello specifico, alla gestione e all’accesso ai dati personali relativi a soggetti def...

Autore(i): luigi D´angelo Pubblicazione: Gio, 5 Gen 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il diritto alla salute e i livelli essenziali di assistenza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9098

Il contributo intende affrontare il tema riguardante l´evoluzione concettuale dei LEA secondo i ragionamenti dell´attenta DOTTRINA e della giurisprudenza consolidata in materia, al fine di poter comprendere l´attuale portata del diritto alla salute ...

Autore(i): Luca Bertorello Pubblicazione: Lun, 2 Gen 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Esenzioni dall’obbligo di evidenza pubblica: l´affidamento di servizi sociali ad enti del terzo settore
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9113

L´articolo analizza le nuove forme di affidamento diretto alternative alle ordinarie regole del mercato e della concorrenza. Il contributo si concentra sulla disciplina applicabile agli enti del terzo settore. Il dibattito DOTTRINAle e giurisprudenz...

Autore(i): marta Leone Pubblicazione: Ven, 23 Dic 2022

DIRITTO DEL LAVORO
La tutela del lavoratore nel trasferimento di azienda: un breve commento all´art. 2112 c.c.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9121

Il presente contributo fornisce un breve commento all’art. 2112 del codice civile. In particolare, vengono analizzati alla luce dei più recenti orientamenti legislativi, DOTTRINAli e giurisprudenziali la nozione di trasferimento di azienda, il suo ef...

Autore(i): Riccardo Samperi Pubblicazione: Mar, 20 Dic 2022

DIRITTO INTERNAZIONALE
Lo sviluppo della Restgultigkeitstheorie: l´approccio tedesco alla battle of forms
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8890

Il crescente utilizzo della contrattazione standardizzata nell´ambito delle vendite internazionali ha dato vita al fenomeno della battle of forms, ossia la circostanza in cui entrambe le parti tentano di includere nel contratto proprie condizioni ge...

Autore(i): Marco Taffarello Pubblicazione: Mer, 16 Nov 2022

DIRITTO DELL’ECONOMIA
La qualificazione precontrattuale dei Non Disclosure Agreement: ragionevolezza dell´autonomia negoziale nella lex mercatoria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8578

Mediante disquisizioni relative al formante DOTTRINAle e giurisprudenziale, il presente lavoro si propone di dimostrare quanto la qualificazione ambivalente e spesso ambigua dei c.c.dd. Non Disclosure Agreement sia in realtà risolvibile tramite l’aus...

Autore(i): Fabio Carchidi Pubblicazione: Lun, 5 Set 2022

DIRITTO PRIVATO
Patti in deroga alla disciplina legale dei rimedi sinallagmatici
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8718

Attraverso il presente elaborato é affrontata la vexata quaestio afferente la derogabilità o meno della disciplina legale dei rimedi sinallagmatici avverso l´inadempimento contrattuale. Questione che nel tempo ha ricevuto soluzioni non univoche, comp...

Autore(i): Cesare Valentino Pubblicazione: Gio, 1 Set 2022

DIRITTO PRIVATO
Le Sezioni Unite sullo scioglimento della comunione immobiliare attuato mediante attribuzione dell´intero al coniuge affidatario della prole
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8616

Lo scritto si propone di analizzare e commentare la recentissima pronuncia delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione, ud. 12 aprile 2022, dep. 9 giugno 2022, n. 18641, in cui la Suprema Corte, risolvendo un annoso dibattito, tanto giurisprudenz...

Autore(i): Francesco Maria Gesuito Pubblicazione: Gio, 28 Lug 2022

DIRITTO PRIVATO
La concretizzazione processuale del diritto all´oblio: la domanda di deindicizzazione di pagine web da motori di ricerca
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8537

Il diritto all´oblio risulta essere al centro della riflessione DOTTRINAria al fine di realizzare un corretto bilanciamento tra due istanze apparentemente opposte. I principi che si trovano in ”conflitto” sono il diritto alla riservatezza del singolo...

Autore(i): Camilla Della Giustina Pubblicazione: Mar, 28 Giu 2022