Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
La giustizia riparativa in Italia: idee, formanti, ricezione legislativa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9867

Il presente LAVORO si propone di analizzare, nei limiti di spazio consentiti, l’evoluzione della nozione di “restorative justice”, le sue origini continentali, gli sforzi di ricerca della dottrina per l’elaborazione di una definizione dogmatica del f...

Autore(i): Francesco D´amato Pubblicazione: Mer, 1 Nov 2023

DIRITTO DEL LAVORO
Per la Cassazione va garantito un salario minimo costituzionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9982

La Corte di cassazione, con la sentenza del 2 ottobre 2023, n. 27713, ha affermato il principio per cui il salario minimo fissato mediante contrattazione collettiva non è esente da una verifica del giudice sulla congruità rispetto ai parametri costit...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Gio, 5 Ott 2023

DIRITTO DEL LAVORO
Brevi note sul salario minimo orario: lezioni - e di buon senso - dalla Gran Bretagna
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9906

Sebbene la Direttiva sul salario minimo sia in essere da diversi mesi, vi e´ una nazione all´interno dell´Unione Europea che sta gia´ sperimentando un acceso dibattito su come questo nuovo principio debba essere implementato. Eppure, come nel tardo ...

Autore(i): Pierre De Gioia Carabellese Pubblicazione: Lun, 25 Set 2023

DIRITTO PRIVATO
Minori e tutela dei dati personali: uno sguardo d´insieme
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9861

Il presente LAVORO si prefigge l’obbiettivo di approfondire il delicato e attuale tema della tutela dei dati dati personali del minore successivamente all’entrata in vigore del Regolamento Europeo 679/2016. Punto di partenza non poteva non essere che...

Autore(i): Francesco Veraldi Pubblicazione: Lun, 11 Set 2023

DIRITTO DEL LAVORO
La ”unfair dismissal”, o licenziamento illegittimo, in Gran Bretagna
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9756

In un ordinamento di common law, quale quello inglese, la ”unfair dismissal” presenta caratteristiche peculiari rispetto ai vicini (geograficamente) ordinamenti continentali. Dal presente contributo, emergono chiari contrasti, ove si raffronti il Reg...

Autore(i): Pierre De Gioia Carabellese Pubblicazione: Lun, 28 Ago 2023

DIRITTO DEL LAVORO
Il ”duty of care” nel common law inglese. Lezioni di DIRITTO del LAVORO di Oltremanica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9764

Il DIRITTO del LAVORO britannico, rispetto a quello italiano, si caratterizza per una definizione puramente contrattuale, invece che normativa, dei doveri che discendono dal contratto di lavoro dipendente. Nell´ambito degli obblighi che datore di lav...

Autore(i): Pierre De Gioia Carabellese Pubblicazione: Ven, 21 Lug 2023

DIRITTO DEL LAVORO
Ricorso avverso provvedimento di esclusione dalle GPS: la competenza è del giudice ordinario
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9767

Con sentenza n. 10016/2023, IL TAR Lazio ha statuito che appartiene alla competenza del Giudice ordinario, con funzione di Giudice del LAVORO, la decisione delle controversie relative all´assegnazione delle sedi ai docenti inseriti nelle Graduatorie ...

Autore(i): La Redazione, Camilla Della Giustina Pubblicazione: Lun, 17 Lug 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
In attesa della regolamentazione delle Lobby
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9726

Lo scopo del presente LAVORO è quello di illustrare l´origine e l´evoluzione giuridica del fenomeno lobbistico alla luce del progetto di legge approvato dalla Camera il 22 gennaio 2022, in assenza di una normativa ad hoc. A tal proposito cercheremo d...

Autore(i): Giuseppa La Masa Pubblicazione: Sab, 15 Lug 2023

DIRITTO DEL LAVORO
Per la Corte Costituzionale la progressione senza concorso per i dipendenti dell´Autorità portuale non è illegittima
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9753

Per la Corte costituzionale italiana non viola l´art. 97 co. 4 Cost. la previsione in forza della quale viene consentito ai dipendenti dell´ Autorità portuale l´accesso in via automatica a una qualifica superiore a prescindere dalla verifica dei requ...

Autore(i): La Redazione, Camilla Della Giustina Pubblicazione: Mer, 12 Lug 2023

DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
La differenziazione nell´Unione Europea
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8780

L’elaborazione di questo LAVORO mette in relazione i temi dell’integrazione europea con la gestione delle differenze nazionali. Si è tenuta presente la fecondità dell’ordinamento europeo, che ha determinato l’origine di specifici istituti, lo studio...

Autore(i): Angela Nardiello Pubblicazione: Mar, 11 Lug 2023

DIRITTO DEL LAVORO
L´obbligo di repêchage e i posti di LAVORO liberi nell´immediato futuro
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9721

Con la sentenza della Cass. civ. Sez. LAVORO 8 maggio 2023, n. 12132, la Suprema corte ha fornito una pronuncia innovativa con cui ha precisato l’estensione dell’obbligo di repêchage nel licenziamento per giustificato motivo oggettivo. La Corte di le...

Autore(i): Nicola Balsamo Pubblicazione: Ven, 7 Lug 2023

DIRITTO DEL LAVORO
Mobbing sul LAVORO: un vademecum per riconoscerlo, prevenirlo e contrastarlo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9656

Il mobbing rappresenta una gravissima forma di violenza che trova il suo habitat naturale sul posto nel LAVORO e, nel lavoratore subordinato, la preda perfetta. Sono devastanti le conseguenze per chi ne è vittima, potendo, esso, causare gravi dann...

Autore(i): Alessandro Bofisè Pubblicazione: Lun, 3 Lug 2023

DIRITTO COSTITUZIONALE
La centralità della Costituzione nelle Presidenze della Repubblica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9680

Partendo dal presupposto che la Costituzione offra alle Istituzioni e ai cittadini la ”bussola” necessaria per affrontare le diverse emergenze, il presente LAVORO si sofferma sulla centralità assunta dalla stessa nelle singole Presidenze della Repubb...

Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Lun, 26 Giu 2023

DIRITTO ROMANO E DIRITTI DELL’ANTICHITÀ
Il robot come servus novus: spunti di comparazione e tentativi storici di approccio alla disciplina della odierna intelligenza artificiale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9531

Lo scopo del seguente LAVORO di risponde all´esigenza di comparare le categorie del DIRITTO romano, circa la disciplina della schiavitù e dei suoi precipitati sulla concezione della rispettiva personalità giuridica, con le nuove frontiere tecnologic...

Autore(i): Mattia Gemelli Pubblicazione: Mar, 6 Giu 2023

DIRITTO DEL LAVORO
La plurisoggettività del datore di LAVORO nelle reti di Impresa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9560

L´introduzione nell´ordinamento dei due istituti dell´Assunzione congiunta e della codatorialità, benchè ristretti ai soli rapporti di LAVORO nell´alveo delle c.d. Reti di Impresa, infligge un duro colpo alla tradizionale concezione monosoggettiva de...

Autore(i): Riccardo Giupese Pubblicazione: Lun, 22 Mag 2023