Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE PENALE
La Corte costituzionale sul provvedimento di archiviazione per prescrizione del reato che presenti l´indagato come colpevole
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10375

Secondo la Corte costituzionale un provvedimento di archiviazione per prescrizione del reato, che esprima apprezzamenti sulla colpevolezza della persona indagata, viola “in maniera eclatante” il suo diritto costituzionale di difesa e il suo diritto a...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mar, 12 Mar 2024

DIRITTO DELL’ECONOMIA
Truffa bancaria e phishing: per evitare il risarcimento la banca deve fornire prova dell´assenza di una propria responsabilità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10337

Con la pronuncia Cass. civ., Sez. III, Sent., ud. 12/10/2023, dep. 12/02/2024, n. 3780, la Suprema Corte ha sancito il PRINCIPIO secondo il quale il correntista deve essere rimborsato, nel caso in cui vengano effettuate operazioni non autorizzate sul...

Autore(i): La Redazione, Matteo Bottino Pubblicazione: Ven, 1 Mar 2024

DIRITTO TRIBUTARIO
Il contraddittorio procedimentale in ambito tributario: dal formante giurisprudenziale alla recente positivizzazione quale PRINCIPIO di carattere generale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10264

Dopo un tortuoso percorso, segnato da oscillanti, e talvolta contraddittorie, pronunce della Suprema Corte di Cassazione, sotto la decisiva spinta della Corte Costituzionale, che con la sentenza “monito” n. 47/2023 ha “suggerito” al legislatore, fino...

Autore(i): Pietro Feola Pubblicazione: Mar, 20 Feb 2024

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Arricchimento senza causa: azione proponibile anche nei casi di carenze originarie del titolo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10242

Con la pronuncia Cass. civ., Sez. Unite, Sent., data ud. 07/11/2023, dep. 05/12/2023, n. 33954 è stato espresso un importante PRINCIPIO di diritto in tema di sussidiarietà dell´azione di arricchimento senza causa, rilevando come il disposto dell´art....

Autore(i): La Redazione, Matteo Bottino Pubblicazione: Lun, 29 Gen 2024

DIRITTO ROMANO E DIRITTI DELL’ANTICHITÀ
L´evoluzione giuridica del fedecommesso nel diritto romano
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10037

Il fedecommesso è una disposizione di ultima volontà molto singolare nel panorama del diritto romanistico perché caratterizzata dall´assenza di requisiti formali, consistendo più in una preghiera rivolta a chi, per testamento o per legge, è destinata...

Autore(i): Giuseppe Ferrante Pubblicazione: Mer, 13 Dic 2023

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Distrazione delle spese: solo il difensore antistatario può chiedere la correzione materiale che abbia omesso la pronuncia sul punto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9995

Con ordinanza emessa dalla Corte di Appello di Genova resa in un procedimento di correzione materiale, è stato ribadito il PRINCIPIO secondo il quale solo il difensore dichiaratosi antistatario è legittimato a richiedere la correzione di errore mater...

Autore(i): La Redazione, Matteo Bottino Pubblicazione: Gio, 12 Ott 2023

DIRITTO DEL LAVORO
Per la Cassazione va garantito un salario minimo costituzionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9982

La Corte di cassazione, con la sentenza del 2 ottobre 2023, n. 27713, ha affermato il PRINCIPIO per cui il salario minimo fissato mediante contrattazione collettiva non è esente da una verifica del giudice sulla congruità rispetto ai parametri costit...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Gio, 5 Ott 2023

DIRITTO DEL LAVORO
Brevi note sul salario minimo orario: lezioni - e di buon senso - dalla Gran Bretagna
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9906

Sebbene la Direttiva sul salario minimo sia in essere da diversi mesi, vi e´ una nazione all´interno dell´Unione Europea che sta gia´ sperimentando un acceso dibattito su come questo nuovo PRINCIPIO debba essere implementato. Eppure, come nel tardo ...

Autore(i): Pierre De Gioia Carabellese Pubblicazione: Lun, 25 Set 2023

DIRITTO PENALE
Il rapporto tra colpevolezza e prevenzione con particolare riguardo alla categoria del dolo eventuale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9851

L’attuale ordinamento penale non può non abbracciare la necessità di una lettura della politica criminale come insostituibile guida del sistema penale, inteso nella sua più elementare accezione tecnico-giuridica di insieme di norme punitive. Nondime...

Autore(i): Vito Mormando Pubblicazione: Mer, 23 Ago 2023

DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
La differenziazione nell´Unione Europea
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8780

L’elaborazione di questo lavoro mette in relazione i temi dell’integrazione europea con la gestione delle differenze nazionali. Si è tenuta presente la fecondità dell’ordinamento europeo, che ha determinato l’origine di specifici istituti, lo studio...

Autore(i): Angela Nardiello Pubblicazione: Mar, 11 Lug 2023

DIRITTO COSTITUZIONALE
La sussidiarietà orizzontale come espressione di democrazia: l’affissione del crocifisso nell´aula scolastica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9718

Dalla riforma del Titolo V della Costituzione ad oggi si manifesta una crescente attenzione nei confronti del PRINCIPIO di sussidiarietà, in particolare nella sua forma orizzontale. Premessi brevissimi cenni storico-teorici in ordine alla sussidiarie...

Autore(i): Raffaele Granata Pubblicazione: Gio, 29 Giu 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il PRINCIPIO di conservazione dell´equilibrio contrattuale nel nuovo Codice dei Contratti pubblici tra rinegoziazione del contratto e revisione dei prezzi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9660

L´articolo prende in esame il PRINCIPIO di conservazione dell´equilibrio contrattuale introdotto in maniera innovativa nel nuovo Codice dei Contratti pubblici alla luce della tematica delle modifiche contrattuali con particolare riguardo ai due istit...

Autore(i): AURORA Ricci Pubblicazione: Gio, 15 Giu 2023

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
La presunzione di non colpevolezza come regola di trattamento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9645

Il PRINCIPIO della presunzione di non colpevolezza dell’imputato: contrasti e compatibilità delle esigenze cautelari con il divieto di punire prima della condanna...

Autore(i): Marco Taffarello Pubblicazione: Mer, 7 Giu 2023

DIRITTO COSTITUZIONALE
Osservazioni sull´evoluzione della condizione giuridica dello straniero
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9538

Si afferma comunemente che il PRINCIPIO di uguaglianza si applichi anche allo straniero, in relazione ai diritti inviolabili, per effetto di una lettura sistematica degli articoli 2, 3 e 10 Cost. Restano però esclusi il diritto di ingresso nel territ...

Autore(i): Giuseppe Monaco Pubblicazione: Mar, 23 Mag 2023

DIRITTO PENALE
Le Sezioni Unite Esposito in materia di confisca per equivalente: natura anche sostanziale e irretroattività
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9548

La confisca per equivalente ha lo scopo di impedire che l´uso economico di beni di provenienza delittuosa consenta al reo di assicurarsi un vantaggio che era oggetto specifico del disegno criminoso. Il contributo si propone di analizzare alcune probl...

Autore(i): Stefano Zoccali Pubblicazione: Ven, 5 Mag 2023