Motore di Ricerca

Il presente contributo esamina le condizioni ostative all'applicazione del regime preferenziale dell’affido condiviso, elaborate dalle recenti pronunce giurisprudenziali. ...
Autore(i): Rosa Guarini Pubblicazione: Sab, 18 Apr 2020
In favore della giustizia è disposta la celebrazione a distanza delle udienze civili e penali quale misura atta ad arginare l´impatto dovuto alla emergenza virale COVID-19. Gli organi governativi fanno ricorso alle misure estreme della sanzione di cu...
Autore(i): Maria Avossa Pubblicazione: Mer, 11 Mar 2020
L’emergenza da Coronavirus ha indotto numerose aziende ad adottare lo smart working per arginare il rischio di blocco delle produzioni e delle più comuni attività. Il d.P.C.M. 23 febbraio 2020, n. 6 ha operato in via normativa la stessa scelta. ...
Autore(i): Maria Avossa Pubblicazione: Mar, 25 Feb 2020
L´obbligo di richiedere informazioni integrative, in presenza del rischio di trattamenti inumani o degradanti durante la detenzione successiva alla consegna, si pone come uno strumento di garanzia volto a tutelare il rispetto dei diritti fondamentali...
Autore(i): Giovanni Mastria Pubblicazione: Ven, 31 Gen 2020
Nell’omicidio preterintenzionale, l’evento morte deve costituire il prodotto della specifica situazione di pericolo generata dal reo con la condotta intenzionale volta a ledere o percuotere una persona, con la conseguenza che se la morte della vittim...
Autore(i): Tommaso Cesareo Pubblicazione: Mar, 14 Gen 2020
Dalla teoria generale del nesso di causalità alle fattispecie della responsabilità medica e del diritto penale del lavoro. Le recenti sentenze della Corte di Cassazione dopo la Legge Gelli Bianco e la prima applicazione del Tribunale di Parma e sulla...
Autore(i): Camilla Della Giustina Pubblicazione: Gio, 2 Gen 2020
Se non può negarsi il ruolo delle corti statunitensi nel tutelare le libertà essenziali dal rischio di una torsione autoritaria, non è mancata giurisprudenza che ha avallato pratiche contestate come la detenzione a tempo indefinito degli enemy aliens...
Autore(i): Lorenzo Mariani Pubblicazione: Lun, 12 Ago 2019
Attraverso la dialettica interpretazione degli istituti giuridici in commento, accomunati dalla medesima ratio legis, ovvero la protezione dei soggetti deboli, si dedicano talune osservazioni critiche rispetto ai possibili rischi cui talune prassi gi...
Autore(i): Ivano Ragnacci Pubblicazione: Sab, 23 Mar 2019
Uno degli eterni dilemmi del diritto penale è stabilire se, in presenza di un’unica condotta astrattamente riconducibile a più fattispecie, il concorso di reati sia reale oppure soltanto apparente. Il rischio è quello di un pericoloso ed inammissibil...
Autore(i): Ilaria Mola Pubblicazione: Gio, 24 Mag 2018
Cartelle a rischio prescrizione. Chi ha debiti con Equitalia potrebbe essere avvantaggiato dal passaggio di consegne all’Agenzia delle Entrate-Riscossione: la vacatio, infatti, potrebbe comportare la prescrizione di migliaia di debiti....
Autore(i): Emmanuel Luciano Pubblicazione: Gio, 10 Nov 2016
La Corte di Cassazione torna a pronunciarsi sulla responsabilità contrattuale da violazione di obblighi informativi da parte dell’ intermediario finanziario nei confronti del proprio cliente, confermando la necessità di informazioni specifiche sulla ...
Autore(i): Stefania Tirella Pubblicazione: Sab, 19 Mar 2016
Il recupero crediti, per il professionista, è sempre apparso un tema particolarmente interessante. Per questa ragione, in diverse occasioni, è accaduto che il professionista creditore abbia intimato ai debitori di adempiere pena l´esperibilità delle ...
Autore(i): Natale Pietrafitta Pubblicazione: Lun, 1 Feb 2016
Col “decreto salva-Italia” relativo alla composizione delle squadre di calcio, nel nostro campionato i giovani calciatori avranno maggiori chance di rimanere nella rosa delle squadra in cui sono cresciuti e correranno meno il rischio di essere parch...
Autore(i): Leonardo Amato Pubblicazione: Sab, 7 Nov 2015
Analisi del regolamento CE n. 178/2002 riguardante i requisiti ed i principi della legislazione alimentare, con esplicazione delle definizioni chiave e del sistema di valutazione, gestione e comunicazione del rischio....
Autore(i): Alessia Gargione Pubblicazione: Ven, 1 Mag 2015