Motore di Ricerca

L’articolo commenta l’ordinanza interlocutoria Cass. civ. Sez. III, Ord., ud. 27/01/2022, dep. 09/06/2022, n. 18601, che ha rimesso alle Sezioni Unite la risoluzione di un problema interpretativo relativo all´art. 246 c.p.c., in tema di incapacità te...
Autore(i): Tiziana anna Ghiotto Pubblicazione: Lun, 13 Mar 2023
Il presente contributo mira a offrire una ricognizione delle modifiche più rilevanti che il processo civile è destinato a subire per effetto della cd. Riforma Cartabia. Prendendo le mosse dai motivi ispiratori della novella, ci si soffermerà sulla mo...
Autore(i): Tiziana anna Ghiotto Pubblicazione: Gio, 9 Mar 2023
l´articolo si propone di realizzare una succinta esposizione dell’attuale considerazione degli argomenti di prova nel nostro sistema processualcivilistico. Da sempre oggetto di discussioni in letteratura, anche in conseguenza di un dettato codicistic...
Autore(i): Tiziana anna Ghiotto Pubblicazione: Mer, 8 Mar 2023
La notevole valenza sociale e giuridica che assume la locazione ad uso abitativo, e specialmente quella a canone concordato, si rinnova grazie a talune pronunce della giurisprudenza le quali offrono l’occasione per indagare questioni le quali, sebben...
Autore(i): Elisabetta Errigo Pubblicazione: Sab, 4 Mar 2023
Con la legge 17 ottobre 2017, n. 161, è stata introdotta nel codice antimafia la misura del controllo giudiziario delle aziende. L´istituto, sin dal suo esordio nel panorama normativo nostrano, ha sollevato dubbi e perplessità ermeneutici, stante la ...
Autore(i): Massimo Coppolino Pubblicazione: Mer, 22 Feb 2023
Osservatorio trimestrale relativo alle principali sentenze emesse dalla Corte costituzionale, dai Tribunali amministrativi regionali e dal Consiglio di Stato in tema di giurisprudenza amministrativa. Periodo Ottobre/Dicembre 2022....
Autore(i): Luana Leo, Giurato Luisa Pubblicazione: Sab, 18 Feb 2023
Il presente contributo è volto ad analizzare la recente pronuncia del Tar Campania, Salerno, sez. II n. 2775 del 21 ottobre del 2022 che, conformemente all´orientamento ormai consolidato della giurisprudenza amministrativa, ha statuito che la realiz...
Autore(i): Alessandra Coppola Pubblicazione: Mer, 15 Feb 2023
Scopo del presente elaborato è quello di analizzare l´evoluzione dell´istituto della riserva civatitis per l´accesso alla dirigenza pubblica, mettendo in luce, tramite la disamina delle più importanti pronunce giurisprudenziali sul tema, la progressi...
Autore(i): Matteo Di Iasio Pubblicazione: Mar, 24 Gen 2023
Il presente lavoro mira a far chiarezza sull´organizzazione sanitaria e sulla sua programmazione, ripercorrendone l´evoluzione legislativa a partire dall´istituzione del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) operata con l. n. 833 del 1978 tramite cui s...
Autore(i): Luca Bertorello Pubblicazione: Lun, 23 Gen 2023
Il presente elaborato si propone come obiettivo quello di analizzare un peculiare fenomeno che ha destato vivace dibattito sia in ambito dottrinale che in giurisprudenza: le sorti della transazione novativa in caso di contratto illecito. In particola...
Autore(i): Davide Ianni Pubblicazione: Lun, 16 Gen 2023
Il Consiglio di Stato, con la decisione dell´8 aprile 2022, n. 2596, in applicazione dei principi di speditezza e di non aggravamento dei procedimenti amministrativi, nonchè della giurisprudenza pressochè maggioritaria, ha stabilito che, in caso di r...
Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Mar, 3 Gen 2023
Il contributo intende affrontare il tema riguardante l´evoluzione concettuale dei LEA secondo i ragionamenti dell´attenta dottrina e della giurisprudenza consolidata in materia, al fine di poter comprendere l´attuale portata del diritto alla salute ...
Autore(i): Luca Bertorello Pubblicazione: Lun, 2 Gen 2023
Il presente contributo offre una disamina sul ruolo della giurisprudenza e della normativa comunitaria nel graduale ampliamento della nozione di famiglia e nel conseguente riconoscimento di nuovi modelli di vita familiare relativi a persone eterosess...
Autore(i): Andrea Di Maio Pubblicazione: Ven, 16 Dic 2022
Il presente contributo è volto ad analizzare gli istituti di sanatoria ordinaria e straordinaria in materia edilizia, ripercorrendo in particolare le coordinate ermeneutiche tracciate dalla giurisprudenza amministrativa in ordine al rapporto tra le i...
Autore(i): Alessandra Coppola Pubblicazione: Gio, 15 Dic 2022
I rapporti tra 21-octies e 10-bis nella giurisprudenza del Consiglio di Stato prima e dopo la modifica operata con D.L. 76/2020 conv in L. 120/2020...
Autore(i): Angelica Russo Pubblicazione: Lun, 12 Dic 2022