Motore di Ricerca

Il controllo delle mail dei dipendenti da parte del datore di lavoro costituisce violazione alla privacy, ai sensi dell´art. 8 della Convenzione europea sui diritti dell´uomo, lo ha stabilito la Grande Camera della Corte europea di Strasburgo. ...
Autore(i): Alessandra Inchingolo Pubblicazione: Mer, 11 Ott 2017
Sintesi della comunicazione Consob n. 0106341 del 13-09-2017 in merito alla qualificazione del rapporto partecipativo di Vivendi S.A. in Telecom Italia S.p.a....
Autore(i): Manuel Mattia Pubblicazione: Gio, 28 Set 2017
Panoramica generale sui sistemi di amministrazione e controllo, seguita da un´analisi della governance alla luce delle linee guida della riforma delle società di capitali intervenuta nel 2003 e completata da alcune valutazioni di tipo sistematico....
Autore(i): Francesco Rizzello Pubblicazione: Mar, 31 Gen 2017
I rischi di utilizzo illecito del denaro, organi preposti al controllo e sistema di prevenzione...
Autore(i): Gaetano Locci Pubblicazione: Mar, 20 Set 2016
L´Amministrazione Finanziaria può avvalersi dello strumento delle indagini bancarie per rideterminare la pretesa erariale. Tale strumento di indagine, proprio per la sua natura invasiva necessita di una tutela più ampia per il contribuente sottoposto...
Autore(i): Daniela Mendola Pubblicazione: Lun, 18 Apr 2016
Dopo la sentenza della Corte Europea dei Diritti Umani, il Governo Italiano ha provato a risolvere il problema del sovraffollamento delle prigioni con una politica a breve termine, la quale ha portato ad una riduzione del numero di detenuti nelle pri...
Autore(i): Loredana Vega Pubblicazione: Sab, 16 Apr 2016
La Corte di Cassazione torna a pronunciarsi sulla ricerca del delicato equilibrio tra le ragioni tecniche, organizzative e produttive del trasferimento e le ragioni di tutela del lavoratore, individuando nel principio della buona fede l’ago della bil...
Autore(i): Stefania Tirella Pubblicazione: Mar, 23 Feb 2016
L´art. 38, lett. m) quater Codice Appalti prevede l´esclusione dalla partecipazione alle procedure di affidamento, nonchè il divieto di subappalto e conclusione di contratti, per tutti quei soggetti che, rispetto ad una società partecipante alla mede...
Autore(i): Mariateresa Armenise Pubblicazione: Ven, 11 Set 2015
Un rapido sguardo nel mondo del concordato preventivo, procedendo dal controllo del giudice in fase di ammissione al concordato, con commento alla sentenza n. 1521 del 2013 delle Sezioni Unite della Suprema Corte di Cassazione, fino al tema del conco...
Autore(i): Ludovica Di Masi Pubblicazione: Gio, 27 Ago 2015
Nel mondo globalizzato c´è sempre meno spazio per la sovranità come “controllo” rispetto a quella intesa come “responsabilità” (Responsibility to protect)....
Autore(i): Antonio Coppola Pubblicazione: Gio, 29 Gen 2015
La Corte di Lussemburgo si è recentemente, e per ben due volte, espressa sulla impugnazione di un regolamento del Consiglio che prevedeva il "congelamento" dei beni delle persone - tra le quali il sig. Kadi - inserite in una blacklist di presunti ter...
Autore(i): Antonio Coppola Pubblicazione: Mer, 28 Gen 2015
Un´analisi dei rapporti tra amministrazione finanziaria e contribuente non può che partire dallo studio degli istituti della liquidazione automatica: una forma di controllo automatico della dichiarazione dei redditi che, pur apparendo semplice e int...
Autore(i): Immacolata Giustozzi Pubblicazione: Mar, 27 Gen 2015