Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Il reato di stalking alla luce della recente giurisprudenza costituzionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4781

Per la configurazione del reato di stalking, anche in assenza di un incontro fisico tra vittima ed imputato, sono sufficienti pochi messaggi via WhatsApp e una telefonata dal tono minaccioso, che portano a modificare le abitudini della persona offesa...

Autore(i): Mirko Melella Pubblicazione: Sab, 22 Feb 2020

DIRITTO PENALE
Il cambio di serratura dell´immobile concesso in locazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4698

Il Tribunale di Ferrara ha recentemente condannato il proprietario di un immobile locato per aver provveduto a sostituirne la serratura della porta di ingresso, così impedendo all’inquilino di farvi rientro....

Autore(i): Beniamino Piciullo Pubblicazione: Mer, 19 Feb 2020

DIRITTO PENALE
La cessione di un selfie pedopornografico integra il reato ex art. 600 ter c.p.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4790

L´elaborato ha ad oggetto una breve analisi della seconda traccia del parere di penale esame avvocato 2019 e il commento della recente sentenza della Cassazione in materia di cessione di selfie pedopornografico che ha stabilito che “per la configurab...

Autore(i): Ilaria Taccola Pubblicazione: Lun, 17 Feb 2020

DIRITTO PENALE
La parità tra accusa e difesa nel nostro ordinamento giuridico: l´art. 371 ter c.p.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4771

Il presente eleborato ha come scopo quello di verificare la sussistenza nel nostro ordinamento giuridico della parità tra accusa e difesa nello svolgimento delle attività di indagine. In particolare ci si concentrerà sull´attività investigativa del...

Autore(i): Alessio Tartaglini Pubblicazione: Ven, 14 Feb 2020

DIRITTO PENALE
Il Consiglio dei Ministri approva la riforma del processo penale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4788

Pubblichiamo il comunicato del governo in merito alla riforma del processo penale....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Ven, 14 Feb 2020

DIRITTO PENALE
Il reato a realizzazione plurisoggettiva: la differenza tra aberratio delicti e concorso anomalo cumulativo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4667

La deviazione soggettiva dal piano concordato ed errore esecutivo nell´aberratio plurilesiva, alla luce della sent. 39075/2018 della Cassazione....

Autore(i): Chiara Savazzi Pubblicazione: Gio, 13 Feb 2020

DIRITTO PENALE
Spazzacorrotti incostituzionale: la Consulta scioglie i dubbi sulla retroattività
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4786

La Corte Costituzionale ha dichiarato incostituzionale la portata retroattiva della cd. legge Spazzacorrotti per quanto riguarda i reati commessi precedentemente alla sua entrata in vigore...

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Mer, 12 Feb 2020

DIRITTO PENALE
Femminicidio, un´urgenza da codice rosso
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4631

Una disamina della violenza di genere fino al nuovo codice rosso. L´articolo è frutto della collaborazione con lo scrittore Ettore Zanca....

Autore(i): Mariangela Miceli Pubblicazione: Mar, 11 Feb 2020

DIRITTO PENALE
Il nuovo reato di diffusione illecita di immagini o video sessualmente espliciti ex art. 612 ter c.p.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4663

Una breve analisi sul nuovo reato di diffusione illecita di immagini o video sessualmente espliciti introdotto dall´art. 10 comma 1 della L. 19 luglio 2019 n. 69 c.d. Codice Rosso....

Autore(i): Andrea Racca Pubblicazione: Lun, 10 Feb 2020

DIRITTO PENALE
Quando un pettine fa più danni di una pistola
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4775

La Cassazione ha deciso per un nuovo processo per definire la colpevolezza della famiglia Ciontoli...

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Sab, 8 Feb 2020

DIRITTO PENALE
Il pubblico ufficiale come dipendente del soggetto privato: corruzione ex art. 318 c.p. o 319 c.p.?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4730

“Lo stabile asservimento del pubblico ufficiale ad interessi personali di terzi, realizzato attraverso l’impegno permanente compiere od omettere una serie indeterminata di atti ricollegabili alla funzione esercitata, integra il reato di cui all’art. ...

Autore(i): Francesco Martin Pubblicazione: Mar, 4 Feb 2020

DIRITTO PENALE
Caso Cappato: depositate le motivazioni della Corte di Assise di Milano
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4760

Pubblichiamo le motivazioni della Corte di Assise di Milano depositate il 30 gennaio 2020...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Dom, 2 Feb 2020

DIRITTO PENALE
Mandato d´Arresto Europeo: diritti fondamentali e perduranti profili di criticità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4645

L´obbligo di richiedere informazioni integrative, in presenza del rischio di trattamenti inumani o degradanti durante la detenzione successiva alla consegna, si pone come uno strumento di garanzia volto a tutelare il rispetto dei diritti fondamentali...

Autore(i): Giovanni Mastria Pubblicazione: Ven, 31 Gen 2020

DIRITTO PENALE
Prime osservazioni alla sentenza della Cassazione, Sezioni Unite Penali, in tema di intercettazioni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4705

Le Sezioni Unite penali, con sentenza n. 51 del 2020, hanno stabilito che le intercettazioni si considerano svolte nel medesimo procedimento se riguardano reati connessi ex art. 12 c.p.p. per i quali le intercettazioni sono consentite dalla legge. S...

Autore(i): Massimo Mannucci Pubblicazione: Gio, 23 Gen 2020

DIRITTO PENALE
Rimessa alle Sezioni Unite la questione relativa all´interpretazione dell´art. 513 bis c.p.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4710

Il quesito rimesso Sezioni Unite è il seguente: “se, ai fini della configurabilità del reato di illecita concorrenza con minaccia o violenza, sia necessario il compimento di condotte illecite tipicamente concorrenziali o, invece, sia sufficiente il c...

Autore(i): Pierfrancesco Divolo Pubblicazione: Mer, 22 Gen 2020