Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
La devianza minorile e la carenza delle cure materne
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1084

La famiglia rappresenta l´habitat all´interno del quale il singolo individuo, sin dalla nascita, acquisisce gli strumenti fondamentali per l’inserimento nella realtà sociale attraverso l´introiezione di modelli comportamentali di riferimento volti ...

Autore(i): Michele Villamaina Pubblicazione: Lun, 25 Gen 2016

DIRITTO COSTITUZIONALE
The Big Brother and individual freedom
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1079

What is the scope of individual freedom in today´s society?...

Autore(i): Sonia Della Sala Pubblicazione: Lun, 25 Gen 2016

DIRITTO COMMERCIALE
Prescrizione dell´azione di responsabilità contro gli amministratori in carica delle S.N.C.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1072

Un giudizio di incostituzionalità della Corte Costituzionale segna una svolta in materia di prescrizione dell´azione di responsabilità nei confronti degli amministratori delle società in nome collettivo ancora in carica,...

Autore(i): Francesco Rizzello Pubblicazione: Dom, 24 Gen 2016

DIRITTO COMMERCIALE
¿Modelos muy delgadas? ¡Francia también dice basta!
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1066

Es del 17 de Diciembre de 2015 la ley francesa que impone duras penas a los estilistas que utilizarán modelos que no respeten una determinada talla....

Autore(i): Filomena di Filippo Pubblicazione: Dom, 24 Gen 2016

DIRITTO PENALE
Il bilanciamento tra il diritto alla riservatezza e attività giudiziaria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1071

Il tema in ordine al bilanciamento tra l’esercizio dell’attività giudiziaria e l’interesse alla tutela della riservatezza ha da sempre interessato dottrina e giurisprudenza. Ciò in quanto si tratta di interessi che spesso entrano in conflitto proprio...

Autore(i): Natale Pietrafitta Pubblicazione: Sab, 23 Gen 2016

DIRITTO DEL LAVORO
Veterinario y cazador: ¿qué pasa con el Código Deontológico?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1056

Límites y consideraciones sobre el Código Deontológico de los veterinarios, aplicados al caso reciente de un veterinario turinés....

Autore(i): Paola Labib Pubblicazione: Sab, 23 Gen 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Ecoreati: evoluzione delittuosa di fattispecie contravvenzionali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1054

Finalmente, dopo un iter parlamentare durato più di due anni, il 28 maggio 2015 è stata pubblicata su Gazzetta Ufficiale la legge n. 68, cosiddetta legge sugli ecoreati. Essa ha introdotto il nuovo Titolo VI-Bis nel nostro codice penale, rubricato ´D...

Autore(i): Antonio Ascolese Pubblicazione: Ven, 22 Gen 2016

DIRITTO COMMERCIALE
Crisi di liquidità aziendale: un principio edificatore di false speranze
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1057

L´attuale crisi economica - con le conseguenti difficoltà economiche delle imprese - ha determinato, negli ultimi anni, un notevole aumento dei procedimenti penali legati alle fattispecie previste dagli artt. 10 bis e 10 ter dlgs n 74 del 2000 per le...

Autore(i): Natale Pietrafitta Pubblicazione: Gio, 21 Gen 2016

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
La sola attività lavorativa dalla madre con prole non consente la modifica della misura cautelare applicata al padre
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1058

Commento a Trib. Lecce, Sez. Ries., Ordinanza del 16 gennaio 2015. In materia di modifica della custodia cautelare in carcere applicata al padre di prole infraseienne, l´impossibilità di accudire la prole da parte del genitore rimasto in stato di li...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Gio, 21 Gen 2016

DIRITTO PENALE
Depenalizzazioni. Cosa cambia con le nuove sanzioni?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1095

A seguito dell´approvazione da parte del Consiglio dei Ministri dei due decreti legislativi, le nuove disposizioni sulla depenalizzazione prevedono regole procedurali differenti a seconda che le violazioni penali siano trasformate in illeciti amminis...

Autore(i): Alessandra Inchingolo Pubblicazione: Gio, 21 Gen 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
A “Corte di Cassazione” condena o abuso de contratos de trabalho precários na Administração Pública.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1078

Esta importantíssima decisão foi invocada, ainda que apenas implicitamente, pela “Corte Suprema di Cassazione ” (o mais alto tribunal italiano) com o acordão de 23/122014 n. 27363, na qual afirma-se que constitui “abuso de Contratos de Trabalho Tempo...

Autore(i): Pryscilla Fava Pubblicazione: Mer, 20 Gen 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Precisazioni giurisprudenziali sul presupposto del reddito minimo sufficiente per il rilascio e il rinnovo del permesso di soggiorno
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1068

T.R.G.A. Trentino-Alto Adige Bolzano, Sent., 04/12/2015, n. 365. Il requisito del possesso di un reddito minimo idoneo al sostentamento dello straniero e nucleo familiare di tale soggetto è da considerarsi un requisito soggettivo, non eludibile ai fi...

Autore(i): Salvatore Milazzo Pubblicazione: Mer, 20 Gen 2016

DIRITTO DEL LAVORO
ASDI - Assegno di disoccupazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1081

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 13 del 18 gennaio 2016, il decreto interministeriale del 29 ottobre 2015, che disciplina l’attuazione dell’ASDI....

Autore(i): Ilaria Ferrara Pubblicazione: Mar, 19 Gen 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il contraddittorio endoprocedimentale a garanzia dei diritti costituzionali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1069

(Nota a Cass. civ., 28 maggio 2015, n. 11088) La sentenza oggetto della presente indagine scientifica affronta una questione di particolare rilievo e, da tempo, fonte di dibattiti giurisprudenziali e dottrinali. In particolare, la pronuncia pone i...

Autore(i): Daniela Mendola Pubblicazione: Mar, 19 Gen 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Foster care of minor: and if a foster parent is expecting a baby from a new relationship?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1064

What happens when the parent, to whom has been placed a minor in foster care, is expecting a baby from a new partner? The solution proposed by the Court of Cassation is based on guaranteeing stability of attentions that the parent inevitably would la...

Autore(i): Stefania Colucci Pubblicazione: Lun, 18 Gen 2016