Motore di Ricerca

Dal 1 novembre 2017 il contributo unificato nel processo amministrativo dovrà essere versato solo tramite F24...
Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Ven, 13 Ott 2017
L´articolo, partendo dall´analisi giuridica della questione che potrebbe impedire al vettore di cessare il servizio dal prossimo 30 ottobre 2017, mira a mettere in luce le ambiguità della politica e del legislatore italiano che dovrebbero invece, con...
Autore(i): Alessio Giaquinto Pubblicazione: Lun, 31 Lug 2017
Il giudicato amministrativo, l´incidenza delle sopravvenienze sul giudicato e le esigenze di stabilità del rapporto giuridico instauratosi, giudizio di ottemperanza, giudicato a formazione progressiva e effettività del diritto dell´unione europea sop...
Autore(i): Fiorella Floridia Pubblicazione: Lun, 3 Lug 2017
Nella verifica processuale inerente la sussistenza del reato o riguardante la punibilità del fatto, assumono molto spesso rilievo gli atti amministrativi in quanto parte della struttura del reato, ai quali rinvia la norma penale oppure qualora integr...
Autore(i): Giuseppe Mainas Pubblicazione: Gio, 18 Mag 2017
Con la sentenza n. 179 del 15 luglio 2016, la Corte Costituzionale ha dichiarato infondata la questione di legittimità costituzionale in relazione al diritto vivente che afferma la possibilità che la p.a. sia parte ricorrente del giudizio amministrat...
Autore(i): Anna Villani Pubblicazione: Gio, 4 Mag 2017
La giurisprudenza granitica del Consiglio di Stato. Le scelte operate dalla Pubblica Amministrazione, in tema di pianificazione urbanistica sono sottratte al sindacato di legittimità del Giudice amministrativo, se non per manifesta illogicità ed irra...
Autore(i): Fiorella Floridia Pubblicazione: Ven, 28 Apr 2017
Il principio cardine del processo amministrativo visto alla luce del progresso giurisprudenziale prima ancora che legislativo. ...
Autore(i): Vincenzo Laruffa Pubblicazione: Lun, 3 Apr 2017
La sosta prolungata sulle strisce blu oltre il tempo per cui è stato pagato il ticket costituisce una violazione del Codice della Strada?...
Autore(i): Arianna Landolfi Pubblicazione: Mer, 15 Feb 2017
L´Agente della riscossione può garantirsi il soddisfacimento della pretesa mediante l´adozione di un provvedimento di fermo amministrativo con funzione cautelare....
Autore(i): Daniela Mendola Pubblicazione: Gio, 29 Dic 2016
Il D. Lgs. n. 104/2010 detta disposizioni puntuali in tema di contenuto del ricorso....
Autore(i): Valentina Zito Pubblicazione: Ven, 23 Dic 2016
Come ogni provvedimento amministrativo anche l´avviso di accertamento deve recare una motivazione che esplichi le ragioni giuridiche e i presupposti di fatto dell´operato dell´Ufficio. La motivazione può essere anche una motivazione per relationem in...
Autore(i): Daniela Mendola Pubblicazione: Gio, 6 Ott 2016
L´illegittimità non invalidante dell´art. 21-octies e la nuova concezione di amministrazione di risultato...
Autore(i): Paola Romito Pubblicazione: Dom, 14 Ago 2016
A seguito del recente intervento di depenalizzazione, il reato di cui all’art. 527 c.p. è stato degradato ad illecito amministrativo, con ciò rendendo lecite, dal punto di vista penale, condotte precedentemente ritenute penalmente rilevanti, come ad ...
Autore(i): Fabio Zambuto Pubblicazione: Ven, 12 Feb 2016
La Corte di Cassazione, pronunciandosi in materia di abusivo trasferimento all’estero di cose di interesse artistico, ha affermato che la confisca obbligatoria, di cui all’art. 174 D.lgs. n. 42 del 22 gennaio 2004, non ha una funzione sanzionatoria, ...
Autore(i): Salvatore Magra Pubblicazione: Lun, 14 Dic 2015
Il massimo Giudice amministrativo afferma anche che la mediazione è del tutto conforme ai principi costituzionali....
Autore(i): Lucio Orlando Pubblicazione: Mar, 17 Nov 2015