Motore di Ricerca

La Consulta, con sentenza numero 56 del 26 marzo 2020, si è pronunciata sulla questione di legittimità costituzionale della norma che aveva imposto l´obbligo agli NCC (noleggio con conducente) di rientrare in rimessa alla fine di ogni corsa e che imp...
Autore(i): Matteo Bottino Pubblicazione: Mer, 27 Mag 2020
In questo elaborato si intende verificare la possibilità di applicare l´art. 501 bis c.p., concepito per altri fini, anche ai recenti fatti di cronaca che vedono protagonisti esercizi commerciali alzare oltremodo il prezzo dei dispositivi di protezio...
Autore(i): Giuseppe Ferlisi, Marco Nigro Pubblicazione: Mar, 5 Mag 2020
Nel processo penale non è consentito all’imputato, che rivesta la qualità di avvocato, di esercitare l’autodifesa, difettando un’espressa PREVISIONE di legge che la legittimi con la precisazione che la preclusione dell’autodifesa-esclusiva nel proces...
Autore(i): Dario Tilenni Scaglione Pubblicazione: Gio, 2 Apr 2020
“Gli enti associativi esponenziali, iscritti nello speciale elenco delle associazioni rappresentative di utenti o consumatori oppure in possesso dei requisiti individuati dalla giurisprudenza, sono legittimati ad esperire azioni a tutela degli intere...
Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Sab, 29 Feb 2020
Il segmento finale della condotta dell’indagata (la resistenza a pubblico ufficiale) costituisce il prescritto esito dell’adempimento del dovere di soccorso, il quale non si esaurisce nella mera presa a bordo dei naufraghi, ma nella loro conduzione f...
Autore(i): Elena Crispino Pubblicazione: Ven, 7 Feb 2020
Analisi delle modalità di deduzione della finalità di offerta a terzi della sostanza stupefacente secondo la PREVISIONE legislativa e la modulazione nomofilattica offerta dal Supremo Consesso....
Autore(i): Ivano Ragnacci Pubblicazione: Mar, 18 Giu 2019
”In ambito di responsabilità sanitaria la PREVISIONE dell´art. 1218 c.c. solleva il creditore dell´obbligazione dall´onere di provare la colpa del debitore, ma non dall´onere di provare il nesso di causa tra la condotta del debitore e il danno di cui...
Autore(i): Federica Prato Pubblicazione: Gio, 25 Apr 2019
Il presente elaborato si propone di svolgere una disamina de iure condito delle scelte operate dal legislatore italiano in tema di famiglia con la legge 76/2016, avuto riguardo, in particolare, alle problematiche scaturenti dall’assenza di una previs...
Autore(i): Calogero Leanza Pubblicazione: Ven, 19 Apr 2019
In questo testo, sarà trattata l´analisi della nazionalità plurima, presente nel contesto attuale della mobilità dei popoli e la sua PREVISIONE nelle legislazioni nazionali ed internazionali, come istituto di garanzia dei diritti umani. ...
Autore(i): Diogo Miceli Alves Pubblicazione: Ven, 28 Lug 2017
L’articolo delinea la nuova disciplina dei figli incestuosi, prevista dal disposto di cui all’art. 251 c.c., tracciando il percorso storico e le evoluzioni che hanno interessato tale PREVISIONE, a partire dal codice civile del 1865. Dalle originarie ...
Autore(i): Angela Mendola Pubblicazione: Gio, 4 Feb 2016