Motore di Ricerca

L´articolo analizza le nuove forme di affidamento diretto alternative alle ordinarie regole del mercato e della concorrenza. Il contributo si concentra sulla disciplina applicabile agli enti del terzo settore. Il dibattito dottrinale e giurisprudenz...
Autore(i): marta Leone Pubblicazione: Ven, 23 Dic 2022
È illegittimo il licenziamento per superamento del periodo di comporto nel caso in cui il termine risulti superato a causa dell’errato computo, da parte del datore di lavoro, di giorni di assenza che non siano riferibili a malattia, ma ad altre fatti...
Autore(i): Matteo Bottino Pubblicazione: Gio, 24 Mar 2022
L’interpretazione della Suprema Corte, con la sentenza del 15 novembre 2021, n. 34422, nell’applicare il principio di proporzionalità previsto dall´art. 2106 cod. civ. anche laddove la contrattazione collettiva vada a tipizzare i casi di licenziament...
Autore(i): Mattia Angeleri Pubblicazione: Mer, 5 Gen 2022
Nel nuovo codice della crisi di impresa così come nella legge fallimentare, la disciplina dei rapporti pendenti è rimessa ad una norma a carattere generale ed a disposizioni specifiche per alcune fattispecie contrattuali. La continua applicazione an...
Autore(i): Maria Carlotta Rizzuto Pubblicazione: Mar, 16 Nov 2021
Il presente contributo si propone di fornire un´analisi delle diverse ricostruzioni elaborate dalla dottrina e dalla giurisprudenza della vaga formula del «GIUSTIFICAto motivo», riconosciuta dall´art. 118 del Testo Unico delle leggi in materia bancar...
Autore(i): Giorgia Dini Pubblicazione: Gio, 16 Set 2021
La dottrina e la giurisprudenza hanno lungamente interpretato l’articolo 53 della Costituzione, giungendo sovente a riflessioni contrastanti. Tale norma evidenzia, da un lato, la funzione solidaristica tra i consociati, “tenuti a concorrere alle spes...
Autore(i): Caterina Adamo Pubblicazione: Mer, 12 Mag 2021
Con il presente contributo si vuole proporre una breve riflessione in merito ad una fattispecie di reato ormai dimenticata, di cui all´art. 501-bis c.p., analizzando il principio di diritto enunciato dalla recente giurisprudenza di legittimità sul pu...
Autore(i): Giulia Rizzo Pubblicazione: Gio, 11 Mar 2021
Il T.A.R. Milano con una recente sentenza ha ritenuto, in via generale, ammissibile l´istituto della rinuncia abdicativa del diritto di proprietà purché GIUSTIFICAta da una ”causa lecita”....
Autore(i): Marika Capone Pubblicazione: Gio, 28 Gen 2021
Con sentenza 32607 del 2018, la Corte di Cassazione afferma che il mancato scrutinio delle difese del lavoratore, presentate nei termini, equivale a negare il diritto al contraddittorio nel procedimento disciplinare ai sensi dell´art. 7 dello Statuto...
Autore(i): Gabriella Inguscio Pubblicazione: Gio, 18 Giu 2020
Secondo la Corte dei Conti, la crisi sanitaria prodotta dal Coronavirus ha messo in luce i rischi e i danni derivati dal ritardo con cui le amministrazioni si sono mosse per rafforzare le strutture sanitarie territoriali, soprattutto in relazione all...
Autore(i): Riccardo Samperi Pubblicazione: Mer, 3 Giu 2020
Già dall’età della Roma repubblicana e fino alla più recente epoca liberale, la necessità è stata spesso invocata quale vera e propria fonte del diritto, o presunta tale, idonea a GIUSTIFICAre deroghe, spesso vistose, alla legislazione vigente nell’o...
Autore(i): Vito Fiorentino Pubblicazione: Mer, 29 Apr 2020
Per il patto fiduciario con oggetto immobiliare, non è richiesta la forma scritta ad substantiam; ne consegue che tale accordo è idoneo a GIUSTIFICAre l´accoglimento della domanda di esecuzione specifica dell´obbligo di ritrasferimento gravante sul f...
Autore(i): Floriana Curcio Pubblicazione: Lun, 20 Apr 2020
La soggettività internazionale dell´individuo non può essere invocata per GIUSTIFICAre la violazione degli obblighi imposti dal governo per fermare il contagio da Covid-19....
Autore(i): Riccardo Samperi Pubblicazione: Sab, 11 Apr 2020
Per il patto fiduciario con oggetto immobiliare che s’innesta su un acquisto effettuato dal fiduciario per conto del fiduciante, non è richiesta la forma scritta ad substantiam; ne consegue che tale accordo, una volta provato in giudizio, è idoneo a ...
Autore(i): Luca Collura Pubblicazione: Ven, 10 Apr 2020
L’allontanamento dalla residenza familiare, se effettuato unilateralmente dal coniuge, si pone come violazione di un obbligo matrimoniale ed è conseguentemente causa di addebito della separazione, anche se il coniuge vi fa rientro dopo due giorni e t...
Autore(i): Monica Paciolla Pubblicazione: Mar, 10 Mar 2020