Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
La recidiva: effetti diretti ed indiretti della circostanza di cui all´art. 99 c.p.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10512

La dibattuta questione della produzione degli effetti indiretti- con particolare riferimento alla prescrizione - in caso di equivalenza o subvalenza della recidiva a seguito del giudizio di bilanciamento con altre circostanze attenuanti....

Autore(i): Jolanda Papaccio Pubblicazione: Gio, 23 Mag 2024

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Le Sezioni Unite si pronunciano in tema di effetti della mancata traduzione dell´ordinanza cautelare personale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10479

Il presente contributo è volto ad esaminare la sentenza dell´11 aprile 2024, n. 15069 (ud. 26 ottobre 2023), con cui le Sezioni Unite della Corte di Cassazione sono state chiamate a dirimere il contrasto giurisprudenziale attinente alle conseguenze d...

Autore(i): Chiara Squizzato Pubblicazione: Lun, 22 Apr 2024

DIRITTO PENALE
La Cassazione torna sul rapporto tra esercizio arbitrario delle proprie ragioni ed estorsione e sul concorso del terzo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10371

Chiamata a pronunciarsi sulla configurabilità del concorso del terzo nel reato di esercizio arbitrario delle proprie ragioni con violenza o minaccia alle persone ovvero nel delitto di estorsione, la Suprema Corte di Cassazione Penale ha affermato ch...

Autore(i): Vincenzo Mirarchi, Valentina Elia Pubblicazione: Gio, 4 Apr 2024

DIRITTO PENALE
Furto di energia elettrica: alle Sezioni Unite il regime di contestazione dell´aggravante della destinazione a pubblico servizio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10396

Con la sentenza n. 49934 del 14 dicembre 2023, la Corte di Cassazione rimette alle Sezioni Unite la questione sugli effetti della contestazione suppletiva della circostanza aggravante. Nel caso di specie il reato di furto, in relazione alla quale, p...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 20 Mar 2024

DIRITTO PENALE
Il dolo specifico nella ricettazione ricomprende anche condotte future realizzabili attraverso il bene ricettato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10298

Il presente contributo concerne la sentenza n. 51323 del 2023 con cui la Corte di Cassazione torna a dedicarsi su un tema molto discusso in giurisprudenza ossia il dolo specifico nel reato di ricettazione. In particolare, la Corte ribadisce un orient...

Autore(i): Carmela Fugazzotto Pubblicazione: Gio, 7 Mar 2024

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il Consiglio di Stato sulla portata applicativa del divieto di rinnovo (tacito) dei contratti da parte della P.A.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9407

Con la sentenza n. 1626 del 16 febbraio 2023, la quinta sezione del Consiglio di Stato ha ribadito il divieto di rinnovo tacito dei contratti da parte della P. A.: tale assioma rappresenta, infatti, uno degli aspetti più problematici all’interno dell...

Autore(i): Nicola Dazzeo Pubblicazione: Ven, 19 Gen 2024

DIRITTO COMMERCIALE
Il capitale sociale: la disciplina emergenziale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10153

Il presente contributo mira ad analizzare, seppur brevemente, la disciplina storica ed attuale del capitale sociale, con particolare riferimento alla disciplina emergenziale contemplante la sterilizzazione delle perdite. Scopo principale è quello di ...

Autore(i): Claudia Migliazza Pubblicazione: Gio, 4 Gen 2024

DIRITTO PRIVATO
La Cassazione sulla denuncia dei vizi nel contratto di appalto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10137

Cass. civ. Sez. II, Ord., ud. 19/10/2023, dep 06/11/2023, n. 30786 della Corte di cassazione offre lo spunto per esaminare alcune delle principali questioni in tema di riconoscimento dei vizi dell’opera da parte dell’appaltatore. Premesso un inquadr...

Autore(i): Luca Ventura Pubblicazione: Gio, 28 Dic 2023

DIRITTO PENALE
Riforma Cartabia e reati ambientali: l´improcedibilità quale ipotetica spada di Damocle
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9899

L’introduzione della cd. Riforma Cartabia ha apportato nel nostro ordinamento uno degli istituti più discussi tra gli studiosi e, in generale, tra gli operatori del diritto, ossia l’improcedibilità, meglio nota come prescrizione processuale. La soluz...

Autore(i): Roberto Colucciello, Francesco Mazza Pubblicazione: Mer, 8 Nov 2023

GIUSTIZIA RIPARATIVA
Una Giustizia riparativa per i reati tributari?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9946

La riforma Cartabia introduce la valorizzazione di modelli di giustizia riparativa che dovranno integrarsi con il modello di giustizia retributiva oggi comunemente applicato. Ci si deve però domandare in che modo la giustizia riparativa sarà compatib...

Autore(i): Francesco Bonetta Pubblicazione: Gio, 26 Ott 2023

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Ammissibile il ricorso proposto con domanda congiunta e cumulata di separazione e di scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10007

Con la Sentenza n. 28727/2023 (ud. 06.10.2023 dep 16.10.2023), la Cassazione civile si è pronunciata sul rinvio pregiudiziale disposto ex art. 363 bis c.p.c., in relazione alla possibilità per i coniugi di proporre domanda congiunta e cumulata di sep...

Autore(i): La Redazione, Matteo Bottino Pubblicazione: Mar, 17 Ott 2023

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Data Bridge Act: l´accordo tra Gran Bretagna e Stati Uniti in materia di data protection
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10006

In data 12 ottobre 2023 il “UK-US Data Bridge” ha iniziato a produrre i propri effetti. Esso rappresenta il punto di approdo di un complesso negoziato tra il governo britannico e quello statunitense in materia di protezione di dati personali al fine ...

Autore(i): La Redazione, Camilla Della Giustina Pubblicazione: Lun, 16 Ott 2023

DIRITTO PENALE
Considerazioni medico-giuridiche sull´inserimento delle composizioni ad uso orale di CBD tra le sostanze tabellate
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9910

Il (-)-cannabidiolo è un fitocannabinoide presente nella cannabis che non ha effetti euforizzanti che ha suscitato un crescente interesse sia nel settore economico che in quello medico-scientifico. Nonostante la crescita del mercato, le normative sul...

Autore(i): Francesco Mastroianni, Tasca Alessandrra Pubblicazione: Mar, 26 Set 2023

DIRITTO PENALE
Green criminology and green crime
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9777

Il negativo impatto sui fragili equilibri del bene giuridico “ambiente”, causato da una inesorabile quanto continua escalation del “potere inquinante” dell’uomo, vede il progressivo interessamento delle diverse branche del diritto nello studio di pos...

Autore(i): Roberto Colucciello Pubblicazione: Gio, 17 Ago 2023

DIRITTO COMMERCIALE
Il nuovo codice della crisi dell´impresa e dell´insolvenza, tra dichiarati intenti ed effettività
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9719

Il 15 luglio del 2022 è entrato in vigore il nuovo codice della crisi e dell´insolvenza, il d.lgs 14/2019 (CCI), che ha abrogato la legge fallimentare e innovato profondamente, armonizzandola, la disciplina della crisi di impresa e dell´insolvenza al...

Autore(i): Olga Paola Greco Pubblicazione: Gio, 22 Giu 2023