Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
L´ergastolo ostativo alla luce della sentenza nel caso Viola c. Italia della Corte di Strasburgo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4221

Lo scorso 13 giugno la Corte europea dei diritti dell’uomo si è espressa sulla compatibilità del c.d. ergastolo ostativo – con una storica pronuncia – censurandone l’attuale fisionomia per contrasto con il principio della dignità umana e condannando ...

Autore(i): Salvatore Natalizio Pubblicazione: Sab, 10 Ago 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Maternità surrogata: le SS.UU. della Cassazione privilegiano la dignità della gestante e l´istituto dell´adozione.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4118

Con la sentenza 12193/2019 la Cassazione non riconosce l´efficacia del provvedimento straniero che accerti il rapporto di filiazione tra un minore nato all’estero con la pratica della maternità surrogata ed il soggetto che non abbia contribuito genet...

Autore(i): Floriana Coccia Pubblicazione: Mar, 30 Lug 2019

DIRITTO DEL LAVORO
Cosa prevede il nuovo decreto dignità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3119

Introdotte, attraverso un decreto-legge, misure urgenti per la dignità dei lavoratori e delle imprese. A breve la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Mar, 3 Lug 2018

DIRITTO PRIVATO COMPARATO
Separati ma uguali: da Rosa Parks alla Corte Suprema, l´uguaglianza riparte con treni e bus
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2396

L’uguaglianza tra cittadini statunitensi a bordo dei mezzi pubblici, ovvero posti a sedere, dignità e personalità umana....

Autore(i): Andrea Senatore Pubblicazione: Mar, 19 Set 2017

DIRITTO PENALE
Diritto a una morte dignitosa: il caso di Totò Riina
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2244

Analisi della pronuncia della Suprema Corte circa la carenza di motivazione dell´ordinanza del Tribunale di sorveglianza di Bologna...

Autore(i): Antonella Storti Pubblicazione: Mar, 4 Lug 2017

DIRITTO PENALE
Giustizia e Welfare: misure di sicurezza non detentive e politiche di inclusione sociale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2200

L’attuazione di politiche sociali di inclusione deve essere finalizzata a promuovere condizioni di vita dignitose, nonché un sistema di relazioni soddisfacenti nei riguardi di persone che presentano difficoltà psichiche, affinché queste siano incluse...

Autore(i): Gaspare Dalia Pubblicazione: Mar, 16 Mag 2017

DIRITTO PENALE
DIGNITà dell´uomo, dignità dell´imputato e dignità del condannato: l´esperienza in Europa e la parentesi italiana
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1120

Ogni legislatore non può ignorare l´esistenza di un nucleo duro di valori, principi, diritti che segna il limite invalicabile oltre il quale non è concesso spingersi: lo si voglia chiamare ius naturale o lo si voglia altrimenti definire, se il legisl...

Autore(i): Gaspare Dalia Pubblicazione: Mer, 10 Feb 2016

DIRITTO PENALE
Il bilanciamento tra il diritto alla riservatezza e attività giudiziaria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1071

Il tema in ordine al bilanciamento tra l’esercizio dell’attività giudiziaria e l’interesse alla tutela della riservatezza ha da sempre interessato dottrina e giurisprudenza. Ciò in quanto si tratta di interessi che spesso entrano in conflitto proprio...

Autore(i): Natale Pietrafitta Pubblicazione: Sab, 23 Gen 2016

STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO
I diritti della donna nella storia italiana
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=614

Il raggiungimento dell’equità formale tra uomo e donna sembra raggiunto. Quanto dovremo aspettare invece per l’uguaglianza sostanziale tra i generi? Ripercorriamo il tragitto compiuto dalle donne per l’affermazione della propria dignità giuridica....

Autore(i): Alessandra Parrilli Pubblicazione: Mer, 26 Ago 2015