Motore di Ricerca

Il presente articolo analizza il complesso percorso di digitalizzazione compiuto dalla pubblica amministrazione, sia sotto il profilo normativo che sostanziale, di efficienza ed efficacia del servizio, in funzione dello sviluppo della governance del ...
Autore(i): ANGELO Brofferio Pubblicazione: Lun, 16 Dic 2024
Il lavoro svolto esamina il ruolo dei beni pubblici, culturali e collettivi nel diritto pubblico, con particolare attenzione alle concessioni demaniali e al coinvolgimento degli enti locali. Vengono analizzate le principali categorie di beni pubblici...
Autore(i): Lorenzo La Via Pubblicazione: Mer, 11 Dic 2024
Oggi 10 dicembre 2024 si è svolta l´unica prova per l´esame di avvocato. I candidati hanno dovuto redigere un atto giudiziario a scelta tra il diritto civile, il diritto penale e il diritto amministrativo....
Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Mar, 10 Dic 2024
Il dibattito pubblico è un importante istituto di programmazione nonché un rilevante strumento di democrazia partecipativa, anzi deliberativa. Già delineato sia nel diritto internazionale che in quello euro-unitario, esso è stato regolamentato nell’...
Autore(i): Mario Tocci Pubblicazione: Gio, 5 Dic 2024
La pronuncia Cons. Stato, Sez. II, Sent., ud. 03/07/2024, dep. 19/09/2024, n. 7687 ha affrontato una questione centrale per il diritto costituzionale italiano: la legittimità di condizioni imposte dall’amministrazione pubblica per l’utilizzo di spazi...
Autore(i): Lorenzo La Via Pubblicazione: Mer, 13 Nov 2024
Il presente contributo analizza i principi espressi dall´Ai Act in ambito europeo e la loro iniziale applicazione nel quadro normativo nazionale sotto il profilo strategico...
Autore(i): ANGELO Brofferio Pubblicazione: Gio, 7 Nov 2024
La presente nota esordisce con brevi cenni sull´istituto della verifica dell´interesse culturale contenuta nel d.lgs. n. 42/2004, per poi inquadrare la fattispecie posta all´attenzione del Consiglio di Stato. Seguono considerazioni di carattere siste...
Autore(i): Pierluigi Mascaro Pubblicazione: Mer, 9 Ott 2024
La commissione di gara riveste importanza fondamentale nello svolgimento della procedura ad evidenza pubblica. Il presente contributo si prefigge di approfondire il ruolo e le dinamiche funzionali di siffatto organo, tra vecchia disciplina normativa...
Autore(i): Mario Tocci Pubblicazione: Mer, 25 Set 2024
Il presente contributo si propone di esaminare l´introduzione degli algoritmi nel procedimento amministrativo ed i limiti normativi e giurisprudenziali della loro applicazione con particolare riferimento alla tutela del principio di legalità ...
Autore(i): ANGELO Brofferio Pubblicazione: Ven, 20 Set 2024
Con il presente elaborato si vuole offrire una panoramica generale sulle diverse forme di responsabilità della pubblica amministrazione in materia di contratti pubblici. Nell´ordine verrà affrontata la tematica della responsabilità da mancata aggiudi...
Autore(i): Cesare Valentino Pubblicazione: Ven, 30 Ago 2024
Con il presente elaborato é fornita una panoramica generale sull´istituto del soccorso istruttorio, all´esito delle modifiche apportate per il tramite del decreto legislativo n. 36/2023. Modifiche che hanno ampliato la portata ”antiformalistica” dell...
Autore(i): Cesare Valentino Pubblicazione: Mar, 20 Ago 2024
Il percorso giurisprudenziale e l´evoluzione normativa degli artt. 704 e 635 C.O.M....
Autore(i): Francesco Salvo Pubblicazione: Lun, 15 Lug 2024
Lo studio approfondisce la tematica della tutela delle persone con disabilità nel contesto del Piano nazionale di ripresa e resilienza: l’analisi si focalizza, in particolare, sull’istituzione dell’Autorità “Garante nazionale dei diritti delle person...
Autore(i): Pasquale Abbatiello Pubblicazione: Mer, 10 Lug 2024
Il presente contributo mira a chiarire quanto di recente stabilito dal TAR Napoli in relazione al risarcimento del danno da annullamento di un provvedimento ampliativo. Invero, con sentenza del 3 giugno 2024, n. 3528, il TAR Napoli, ha individuato la...
Autore(i): Mario Piroli Pubblicazione: Mer, 3 Lug 2024
Le rilevanti novità introdotte dal nuovo codice dei contratti pubblici rispetto agli istituti pro-concorrenziali, con specifico rifermento alla modifica del raggruppamento temporaneo di imprese per addizione ed in corso di gara ...
Autore(i): Jolanda Papaccio Pubblicazione: Lun, 1 Lug 2024