Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO COSTITUZIONALE
I gruppi parlamentari e la concezione eurounitaria di P.A.: è possibile qualificarli «organismi di diritto pubblico»?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6673

Il CONTRIBUTO si occupa dell’annosa tematica della natura giuridica dei gruppi parlamentari. Questi ultimi, infatti, nonostante sul piano costituzionale risultino essere soggetti della rappresentanza politica coinvolti nel circuito democratico, vivon...

Autore(i): Antonio Gusmai Pubblicazione: Ven, 26 Feb 2021

DIRITTO PRIVATO
Distanze legali tra edifici e regolamenti edilizi: se cambia la destinazione d´ uso è necessario verificare le distanze
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6499

Il presente CONTRIBUTO si propone di chiarire le motivazioni poste alla base della sentenza della Corte di cassazione del 18 giugno 2020, n. 11845, con la quale si conferma che nel caso in cui una norma regolamentare locale consenta di porre determin...

Autore(i): Lorenza Di Martino Pubblicazione: Ven, 26 Feb 2021

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La provvisoria esecutività delle sentenze di primo grado
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6528

Il presente CONTRIBUTO si propone di esaminare l'istituto della provvisoria esecutività delle sentenze di primo grado alla luce dei contributi offerti dalla dottrina e dalla giurisprudenza con riguardo alla natura meramente dichiarativa, costitut...

Autore(i): Annamaria Di Clemente Pubblicazione: Gio, 25 Feb 2021

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La prova della tardività del ricorso nel processo amministrativo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6498

Il presente CONTRIBUTO analizza la sentenza del Consiglio di Stato, Sez. IV, 8 giugno 2020, n. 3629. Confermando un orientamento oramai consolidato e costante nella giurisprudenza amministrativa, la pronuncia in esame ribadisce come, nell’ambito di ...

Autore(i): Benedetta Greco Pubblicazione: Mer, 17 Feb 2021

DIRITTO TRIBUTARIO
I profili fiscali delle concessioni cimiteriali tra normativa, giurisprudenza e prassi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6489

Il presente CONTRIBUTO si propone di analizzare i profili fiscali delle concessioni cimiteriali, rilevanti ai fini dell´imposta di registro e dell´IVA. Si analizzerà la disciplina positiva, fortemente condizionata dalla giurisprudenza sul tema. Saran...

Autore(i): Vincenzo Fortunato Pubblicazione: Sab, 13 Feb 2021

DIRITTO COSTITUZIONALE
Il percorso evolutivo del diritto all´istruzione: dalla Costituzione ai giorni nostri
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6459

Il presente CONTRIBUTO intende porre in luce il destino riservato all´istruzione in ciascuna fase storica. L´emergenza sanitaria non solo ha evidenziato lacune già esistenti e mai colmate, ma ha messo a dura prova il rapporto scuola-famiglia. Il fatt...

Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Lun, 8 Feb 2021

DIRITTO PRIVATO
Le Sezioni Unite sulla natura del diritto d´uso esclusivo condominiale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6440

Il presente CONTRIBUTO si pone come obiettivo l´analisi e la disamina della recentissima sentenza della Corte Suprema di Cassazione a Sezioni Unite, n. 28972, del 17 dicembre 2020 avente ad oggetto il controverso diritto d´uso esclusivo sulle parti c...

Autore(i): Davide Ianni Pubblicazione: Mer, 3 Feb 2021

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico e obbligo di ripubblicazione dei piani urbanistici
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6266

Il presente CONTRIBUTO intende riflettere sulla tutela del paesaggio e del patrimonio storico ed artistico mediante gli strumenti urbanistici. La scelta dell´amministrazione comunale di estendere il vincolo conservativo alle ville presenti nel terri...

Autore(i): Angelantonio Pellecchia Pubblicazione: Sab, 30 Gen 2021

DIRITTO COSTITUZIONALE
Il fine vita: un tema sempre attuale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6380

Il tema del fine vita non soltanto ha catturato l´attenzione del panorama giuridico e politico, ma ha anche investito taluni principi costituzionali. Il presente CONTRIBUTO esamina le tre vicende più note in materia, perseguendo un duplice obiettivo:...

Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Ven, 29 Gen 2021

DIRITTO PRIVATO
Per le Sezioni Unite, il diritto di uso esclusivo di un bene condominiale non è un diritto reale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6342

Il CONTRIBUTO analizza la sentenza n. 28972 del 17 dicembre 2020 delle Sezioni Unite. La pronuncia offre interessanti spunti per cercare di chiarire come considerare il diritto di uso esclusivo su parti comuni di un edificio condominiale....

Autore(i): Lorenza Di Martino Pubblicazione: Mar, 26 Gen 2021

DIRITTO PENALE
Infortuni sul lavoro: la Corte di cassazione ritorna sull´efficacia causale della condotta colposa del lavoratore
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6320

Il presente CONTRIBUTO ha l’obiettivo di analizzare il principio di diritto della sentenza in commento, Corte di cassazione penale, sez. IV, n. 29585 del 2020, la quale interviene sull’efficacia causale della condotta colposa del lavoratore in materi...

Autore(i): Federica Crescioli Pubblicazione: Lun, 25 Gen 2021

DIRITTO DELL’ECONOMIA
Il rischio di credito nell´attività bancaria: dagli accordi di Basilea alla nuova definizione di default
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6329

Il presente CONTRIBUTO analizza i rischi dell’attività bancaria con specifico riferimento al rischio di credito e agli strumenti normativi di contenimento dello stesso: gli Accordi di Basilea. Punto focale dell’approfondimento offerto è la nuova disc...

Autore(i): Paolo Del Gaudio, Maria Teresa Del Gaudio Pubblicazione: Lun, 25 Gen 2021

DIRITTO COSTITUZIONALE
I sistemi elettorali al vaglio: tra metodo e contesto storico-politico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6319

L´omesso recepimento delle proposte volte a costituzionalizzare i sistemi elettorali di Camera e Senato e l´approccio oscillante della giurisprudenza costituzionale in materia hanno favorito l´ascesa delle forze politiche. Il presente CONTRIBUTO anal...

Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Ven, 22 Gen 2021

DIRITTO PENALE
Neuroscienze ed imputabilità: il ruolo chiave del cervello
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6267

Il presente CONTRIBUTO trae spunto dalla sentenza del Tribunale di Trapani, Sez. GIP, n.56 del 17 giugno 2020, depositata 12 ottobre 2020. Si tratterà in particolar modo dell’accertamento dell’imputabilità del reo. Le più recenti indagini sul funzion...

Autore(i): Mariangela Miceli Pubblicazione: Gio, 21 Gen 2021

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Il provvedimento di archiviazione per particolare tenuità del fatto alla luce dei nuovi arresti giurisprudenziali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6348

Il presente CONTRIBUTO, nell´analizzare la recente sentenza Cass. Sez. Un. 24 settembre 2019, n. 38954, considera i profili di criticità relativi all´iscrizione del provvedimento di archiviazione ex. art. 131 bis c.p. nel casellario giudiziale ed al...

Autore(i): Jeannette Baracco Pubblicazione: Mar, 19 Gen 2021