Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Riforma penitenziaria: pubblicati tre schemi di decreti legislativi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3712

Le principali novità della riforma dell’ordinamento penitenziario in seguito alla pubblicazione di tre schemi di decreti legislativi, rispettivamente in materia di vita detentiva e lavoro penitenziario (A.G. n. 16), di esecuzione delle pene nei confr...

Autore(i): Salvatore Natalizio Pubblicazione: Dom, 17 Feb 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La disciplina urbanistica e le diverse declinazioni della nullità degli atti negoziali di trasferimento degli immobili
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3698

La nullità per violazione delle norme in materia di urbanistica ed edilizia: alle Sezioni Unite il compito di stabilire la natura della nullità degli atti negoziali di trasferimento di immobili irregolari secondo la legge urbanistica. Il difficile b...

Autore(i): Paolo Del Gaudio Pubblicazione: Sab, 9 Feb 2019

DIRITTO COSTITUZIONALE
La giurisprudenza costituzionale in materia di federalismo sanitario
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3632

Il presente lavoro tenta di ricostruire l´evoluzione della giur. cost. in materia di federalismo sanitario, sia prima della riforma del Titolo V, sia successivamente all´emanazione delle riforme costituzionali. Emerge che le pronunce della Corte, pu...

Autore(i): Eugenio Benevento Pubblicazione: Sab, 2 Feb 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La prima pronuncia della Cassazione in tema di regolamento europeo per la protezione dei dati personali (GDPR)
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3659

Con sentenza n. 17278 del 2 luglio 2018, la Suprema Corte è intervenuta per la prima volta in materia del consenso al trattamento dei dati personali, alla luce della normativa europea sul GDPR....

Autore(i): Antonio Ranieri Pubblicazione: Dom, 27 Gen 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Cattiva insonorizzazione dell´immobile: rispondono costruttore, progettista ed esecutore
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3581

Il Tribunale di Savona con sentenza n. 532 del 2018 ha riconosciuto il diritto al risarcimento del danno in capo al proprietario per il pregiudizio patito derivante dall´acquisto di un immobile privo dei requisiti minimi richiesti in materia di inson...

Autore(i): Maria Erica Gangi Pubblicazione: Lun, 21 Gen 2019

DIRITTO PENALE
Omesso versamento dell´assegno periodico di mantenimento in favore dei figli nati fuori del matrimonio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3521

Il contributo analizza le prime interpretazioni fornite dalla Giurisprudenza a seguito dell´ entrata in vigore del D. Lgs. 21/2018, il quale, intervenendo in materia di delitti contro l´assistenza familiare, ha suscitato un vivo dibattito in relazion...

Autore(i): Ivan Clarice Pubblicazione: Lun, 10 Dic 2018

DIRITTO DEL LAVORO
Sicurezza sul lavoro: la mancata dichiarazione di precedenti violazioni determina l´esclusione immediata dalla gara
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3436

Con sentenza n. 989 dell´11 luglio 2018 il Tar Toscana, sez. I, statuisce come la mancata indicazione di precedenti violazioni in materia di sicurezza sul lavoro comporti l´esclusione immediata dalla procedura di gara....

Autore(i): Andrea Indelicato Pubblicazione: Lun, 12 Nov 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Responsabilità medica: la perdita di chance per omessa diagnosi dà diritto al risarcimento del danno
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3358

La recente sentenza n. 332 del 19.03.2018 del Tribunale di Livorno, in materia di responsabilità medica e danno da mancata diagnosi, conferma l´orientamento giurisprudenziale e dottrinario sul danno da perdita di chance come lesione di un bene giurid...

Autore(i): Lorenzo Mariani Pubblicazione: Gio, 25 Ott 2018

DIRITTO PENALE
Contraffazione di marchio industriale e sequestro probatorio della merce
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3350

Ai fini del sequestro probatorio del corpo del reato, il fumus necessario è quello inerente all’astratta commissione del fatto nella sua materiale accezione, sicché il sequestro a fini di prova della merce contraffatta è legittimo se il marchio abusi...

Autore(i): Ilaria Mola Pubblicazione: Lun, 22 Ott 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il decreto legislativo attuativo del GDPR: tutte le novità in vigore dal 19 settembre
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3305

Il 4 settembre 2018 è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il decreto legislativo di adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del Regolamento Ue del 2016. Breve analisi del nuovo quadro normativo in materia di tutela del diritto a...

Autore(i): Vincenzo Russo Pubblicazione: Dom, 7 Ott 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Volo in ritardo? Il foro competente per il risarcimento è quello del consumatore
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3263

Commento alla sentenza del 18 giugno 2018 del Giudice di Pace di Trapani in materia di acquisto online di biglietto elettronico di trasporto aereo: il foro competente è quello del luogo di residenza o domicilio del passeggero, trattandosi di un contr...

Autore(i): Nunziatina Licari Pubblicazione: Dom, 16 Set 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Decreto ingiuntivo revocabile se la delibera di riparto delle spese condominiali è nulla
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3248

La nullità della delibera assembleare rilevata d’ufficio, anche in sede di opposizione a decreto ingiuntivo, determina la revocabilità del titolo monitorio emesso sulla scorta dell’atto viziato. Così ha deciso la Cassazione, sez. VI civ., con sent. 2...

Autore(i): Maria Avossa Pubblicazione: Ven, 14 Set 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Omessa liquidazione delle spese processuali: istanza di correzione errore materiale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3257

In caso di omessa liquidazione delle spese processuali, la Giurisprudenza si è orientata talora nel ritenere esperibile il rimedio di cui all´art. 288 c.p.c., talaltre considerando necessario l´esperimento degli ordinari mezzi di impugnazione. Sul pu...

Autore(i): Simona Rossi Pubblicazione: Mar, 4 Set 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Matrimonio omosessuale e giurisdizione in materia di trascrizione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3195

Le Sezioni Unite con la Sentenza n. 16957 del 2018 si sono soffermate sul tema della trascrizione sui Registri di stato civile italiani di un matrimonio gay contratto all´estero, stabilendo che la giurisdizione in materia spetta al giudice ordinario ...

Autore(i): Federica Prato Pubblicazione: Ven, 24 Ago 2018

DIRITTO PENALE
Regola Taricco: per la Consulta contrasta con il principio di determinatezza in materia penale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3132

La Corte Costituzionale mette fine al dibattito in tema di frodi Iva. La normativa in materia di prescrizione, opera, anche per tali reati, secondo i principi generali del diritto penale. Pertanto, non ne è consentita la disapplicazione, quando ciò c...

Autore(i): Crescenzo Granata Pubblicazione: Dom, 12 Ago 2018