Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Garanzie difensive in materia di crimini informatici
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4163

Criticità della disciplina processualpenalistica sui reati informatici con particolare riferimento alle tutele di indagato ed imputato...

Autore(i): Alberto Biancardo Pubblicazione: Mer, 31 Lug 2019

DIRITTO PENALE
La prospettiva diacronica dei reati ambientali: i delitti di inquinamento ambientale e di disastro ambientale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4112

L´evoluzione della legislazione in materia ambientale e analisi delle fattispecie di inquinamento e di disastro ambientale....

Autore(i): Deborah Garofalo Pubblicazione: Mer, 17 Lug 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Onere della prova in materia di garanzie per i vizi della compravendita
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4079

Con la Sentenza in commento le Sezioni Unite della Cassazione affrontano alla radice il tema del riparto dell´onere probatorio in materia di garanzie per vizi della compravendita, raggiungendo una conclusione che supera, almeno nel suo percorso logic...

Autore(i): Giovanni Maria Sacchi Pubblicazione: Mar, 2 Lug 2019

DIRITTO PENALE
L´art. 131 bis c.p. in materia di stupefacenti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3963

Un´analisi della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto ex art. 131 bis c.p. anche in riferimento al rapporto con la fattispecie di lieve entità di cui all´art. 73, comma quinto, D.P.R. 309/90....

Autore(i): Ilaria Taccola Pubblicazione: Lun, 1 Lug 2019

DIRITTO PENALE
Adempimento del debito tributario e regime temporale: tempus regit actum o retroattività favorevole?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4078

Stabilire la natura sostanziale o processuale della causa di non punibilità dell´adempimento del debito tributario ex art. 13 del d.lgs. 74 del 2000 comporta conseguenze pratiche rilevanti, segnatamente in materia di regime temporale applicabile ai p...

Autore(i): Mauro Giuseppe Cilardi Pubblicazione: Ven, 28 Giu 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Panoramica in tema di obbligo vaccinale: dalla inderogabile solidarietà alla tutela necessaria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4027

La scelta di implementare, con il dl. 73/2017, un sistema impositivo in materia di obbligo vaccinale, destinato ad incidere sulla libera autodeterminazione, si accompagna inevitabilmente a forti tensioni, anche ideologiche. Occorre indagarne i motivi...

Autore(i): Marco De Pascalis Pubblicazione: Sab, 8 Giu 2019

DIRITTO TRIBUTARIO
Omesso versamento Iva: ammissibile la particolare tenuità del fatto ma con alcuni limiti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4018

In materia penaltributaria la causa di non punibilità di cui all’art. 131-bis cod. pen. può trovare applicazione solo in presenza di un esiguo superamento della soglia e l’esiguità del disvalore deve essere unicamente frutto di una indefettibile valu...

Autore(i): Raffaele Di Gioia Pubblicazione: Mar, 4 Giu 2019

DIRITTO COSTITUZIONALE
Federalismo sanitario: processi di modifica al regime fiscale in materia sanitaria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3986

Con la riforma costituzionale del Tit. V, (L.cost. 3/2001), si registra nella materia sanitaria un forte ampliamento dell’autonomia regionale, richiamandosi all´art.32 Cost.. Si procede all’articolazione del lavoro, attraverso una analisi strutturale...

Autore(i): Eugenio Benevento Pubblicazione: Sab, 25 Mag 2019

DIRITTO PENALE
Riservatezza nella configurabilità del reato di interferenze nella vita privata
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3945

Breve nota a Cass. pen., sez. III, 8 gennaio 2019, n. 372 in materia di interferenze illecite nella vita privata....

Autore(i): Mauro Giuseppe Cilardi Pubblicazione: Gio, 9 Mag 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Giurisdizione e competenza in materia di illeciti concorrenziali e contraffattori in rete.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3932

Uno sguardo alla giurisprudenza italiana ed europea in materia di illeciti telematici consente di verificare l´adattabilità dei tradizionali criteri di collegamento giurisdizionale agli illeciti concorrenziali e contraffattori perpetrati in rete, ivi...

Autore(i): Francesco Tantussi Pubblicazione: Ven, 3 Mag 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il terzo settore e il no profit
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3891

L’estrema attualità della materia in considerazione della riforma attuata dalla legge delega n. 106 del 2016 e dai successivi numerosi decreti attuativi sino alla costituzione del Codice del Terzo Settore....

Autore(i): Loredana La Pietra Pubblicazione: Mar, 30 Apr 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Concorso magistratura Bolzano: usura sopravvenuta e rimedi esperibili.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3859

La traccia in materia di diritto civile: costo del danaro e fenomeni usurari, con particolare riguardo all’usura sopravvenuta ed ai rimedi disponibili....

Autore(i): Vito Fiorentino Pubblicazione: Mer, 17 Apr 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
I presupposti della domanda di risarcimento del danno da ritardo della Pubblica Amministrazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3794

Recentemente la Sezione V del Consiglio di Stato, con sentenza del 10 ottobre 2018, n. 5834, ha chiarito i presupposti e gli indirizzi della prevalente giurisprudenza in materia di azione per il risarcimento del danno da ritardo della Pubblica Ammini...

Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Ven, 29 Mar 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La colpa amministrativa: come opera in materia di appalti? Evoluzione giurisprudenziale e normativa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3769

Dalla Sentenza n. 500/1999 delle Sezioni Unite - intervenuta a sdoganare il risarcimento dell´interesse legittimo pretensivo - molto è cambiato; tanti i punti di contatto, dalla Responsabilità Amministrativa alla colpa in specie in materia appalti. Q...

Autore(i): Maria Erica Gangi Pubblicazione: Gio, 28 Feb 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Avvocati: la prescrizione del compenso da gratuito patrocinio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3635

Non è rilevabile d’ufficio la prescrizione del diritto del difensore alla liquidazione del compenso in regime di gratuito patrocinio. Inoltre, per le liquidazioni delle prestazioni svolte a favore di soggetti in gratuito patrocinio, gli importi sono ...

Autore(i): Valentina Pellegrino Pubblicazione: Gio, 21 Feb 2019