Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PRIVATO COMPARATO
Abbandono della casa coniugale: onere probatorio e giusta causa di allontanamento nel caso di intollerabile convivenza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4766

L’allontanamento dalla residenza familiare, se effettuato unilateralmente dal coniuge, si pone come violazione di un obbligo matrimoniale ed è conseguentemente causa di addebito della separazione, anche se il coniuge vi fa rientro dopo due giorni e t...

Autore(i): Monica Paciolla Pubblicazione: Mar, 10 Mar 2020

DIRITTO PRIVATO COMPARATO
Il punto della Cassazione sulla nozione di luogo di lavoro
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4773

Principiando dall´idea di luogo di lavoro come elemento essenziale del contratto, si esamina il punto della Cassazione sullo stesso concetto: analisi su quanto statuito dalla Suprema Corte nella sentenza n. 45316/2019....

Autore(i): Federica Scordino Pubblicazione: Gio, 27 Feb 2020

DIRITTO PRIVATO COMPARATO
Lo smart working ai tempi del Coronavirus
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4809

L’emergenza da Coronavirus ha indotto numerose aziende ad adottare lo smart working per arginare il rischio di blocco delle produzioni e delle più comuni attività. Il d.P.C.M. 23 febbraio 2020, n. 6 ha operato in via normativa la stessa scelta. ...

Autore(i): Maria Avossa Pubblicazione: Mar, 25 Feb 2020

DIRITTO PRIVATO COMPARATO
La nuova collocazione dei figli dopo la separazione dei coniugi non incide sull´obbligo di mantenimento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4747

La Suprema Corte con sentenza del 2 luglio 2019 ha ritenuto che in caso di una successiva diversa collocazione del minore presso il genitore obbligato persiste l’obbligo di corrispondere il contributo al mantenimento del figlio in virtù della forza e...

Autore(i): Monica Paciolla Pubblicazione: Ven, 21 Feb 2020

DIRITTO PRIVATO COMPARATO
Riflessioni sull´ammissibilità del contratto unilaterale e sua compatibilità con la produzione di effetti traslativi.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4754

Il presente contributo affronta il problema dell´ammissibilità del contratto unilaterale nel nostro ordinamento, soffermandosi sulla compatibilità di siffatto schema negoziale con la produzione di effetti reali....

Autore(i): ANTONIO FRANCHINA Pubblicazione: Gio, 20 Feb 2020

DIRITTO PRIVATO COMPARATO
Le Sezioni Unite sulla liquidazione dei compensi dell´Avvocato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4803

Pubblichiamo la sentenza delle Sezioni Unite del 19 febbraio 2020 n. 4247 sulla liquidazione dei compensi professionali per il patrocinio in più gradi di giudizio....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Gio, 20 Feb 2020

DIRITTO PRIVATO COMPARATO
Pagamento di fatture all´agente di commercio apparentemente autorizzato: il principio di apparenza ex art. 1186 c.c.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4678

Con sentenza n. 1869 del 25 gennaio 2018, la Corte di Cassazione affronta il tema dell´effetto liberatorio del pagamento all´agente apparentemente autorizzato a ricevere la prestazione per conto del creditore. Uno sguardo al tema dei rapporti tra i p...

Autore(i): Francesco Tantussi Pubblicazione: Mer, 29 Gen 2020

DIRITTO PRIVATO COMPARATO
Il conflitto di interessi nella società per azioni ex art. 2373 c.c.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4642

Un’analisi completa sul conflitto di interessi nella Società per azioni ex art. 2373 c.c.. Dal codice del commercio ai recenti approdi, l´idoneità della disciplina a regolamentare ogni ipotesi di deviazione del procedimento deliberativo assembleare, ...

Autore(i): Elena Laudani Pubblicazione: Mer, 15 Gen 2020

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L´eterointegrazione del bando di gara e profili di connessione con la disciplina civilistica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4108

Azione amministrativa e capacità negoziale della pubblica amministrazione: inquadramento sistematico e giurisprudenziale della doppia veste di soggetto di diritto pubblico e di diritto privato della P. A. . ...

Autore(i): Pasquale Margherita Pubblicazione: Mer, 24 Lug 2019

DIRITTO PRIVATO COMPARATO
Volksgesetzbuch: riflessioni sul tentativo nazista di abrogare il BGB
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4071

Fin dalla fondazione del partito, fu intenzione dei nazionalsocialisti, sostituire al Codice civile tedesco del 1896, una codificazione nazionale del diritto civile che coniugasse il diritto romano alle consuetudini germaniche: il Volksgesetzbuch....

Autore(i): Domenico Mazza Pubblicazione: Mar, 25 Giu 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Appalti: anche gli ospedali classificati devono rispettare la disciplina italiana e UE
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3573

Nota a sentenza Corte di Giustizia UE, 18 ottobre 2018, C-606/17. In tema di appalti pubblici, la Corte si pronuncia su un caso italiano di affidamento diretto di un appalto per la fornitura di farmaci a una struttura di diritto privato....

Autore(i): Maria Avossa Pubblicazione: Gio, 3 Gen 2019

DIRITTO PRIVATO COMPARATO
Separati ma uguali: da Rosa Parks alla Corte Suprema, l´uguaglianza riparte con treni e bus
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2396

L’uguaglianza tra cittadini statunitensi a bordo dei mezzi pubblici, ovvero posti a sedere, dignità e personalità umana....

Autore(i): Andrea Senatore Pubblicazione: Mar, 19 Set 2017

DIRITTO PRIVATO COMPARATO
A Nacionalidade como direito humano e a análise das Constituições brasileira, italiana e portuguesa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2280

Nesse artigo, analisar-se-á o tema da nacionalidade como direito do indivíduo e a disciplina da Constituição italiana, em contraponto aos mesmos documentos legislativos do Brasil e de Portugal...

Autore(i): Diogo Miceli Alves Pubblicazione: Dom, 9 Lug 2017

DIRITTO PRIVATO COMPARATO
La nazionalità come diritto umano e l´analisi delle Costituzioni brasiliana, italiana e portoghese
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2261

In quest´articolo verrà affrontato il tema della nazionalità come diritto dell´individuo e la disciplina della Costituzione italiana, raffrontata con quella portoghese e brasiliana....

Autore(i): Diogo Miceli Alves Pubblicazione: Gio, 29 Giu 2017

DIRITTO PRIVATO COMPARATO
Catene e codici
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1607

La problematica della parità tra individui negli Stati Uniti ha origini lontane ma l´effettiva uguaglianza tra i suoi cittadini è ancora oggi terreno di dibattito. In questo articolo cercheremo di ripercorrere in breve quelle tappe, soffermandoci su...

Autore(i): Andrea Senatore Pubblicazione: Mer, 10 Ago 2016