Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La notificazione a mezzo PEC a persone giuridiche di atti di contestazione di cui all´art. 7 del D. Lgs. n. 322-89
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2964

L’Amministrazione - al fine di non incorrere in eventuali vizi di notifica degli atti di contestazione delle violazioni nei confronti di soggetti privati (imprese e società) - allo stato attuale continua ad avvalersi delle forme ordinarie di notifica...

Autore(i): francesco orabona Pubblicazione: Lun, 7 Mag 2018

Concorsi
Concorso per 967 posti di consulente protezione sociale nei ruoli del personale dell’INPS
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2969

Pubblicato il bando di concorso pubblico, per titoli ed esami, a 967 posti di consulente protezione sociale nei ruoli del personale dell’INPS, area C, posizione economica C1 adottato con determinazione presidenziale n.42 del 24 aprile 2018....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Lun, 7 Mag 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
The judicial review with an international convention as a parameter
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2927

The judicial review is a well-known activity in every normative system, especially when analysing democratic nations. However, the parameter for a traditional judicial review shall not be only a Constitution, and jurists worldwide must admit an Inter...

Autore(i): Diogo Miceli Alves Pubblicazione: Sab, 5 Mag 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Canapa Light: la normativa e gli aspetti giuridici problematici
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2943

L´analisi normativa della Legge sulla Canapa del 2 dicembre 2016, n. 242 , pubblicata sulla GU n. 304 del 30-12-2016 e l´analisi delle criticità....

Autore(i): Lucio Orlando Pubblicazione: Ven, 4 Mag 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
GDPR: il Garante privacy conferma l´immediata applicazione delle sanzioni a partire dal 25 maggio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2939

Ecco il testo del comunicato che conferma la data di entrata in vigore del sistema sanzionatorio...

Autore(i): Lucio Orlando Pubblicazione: Mer, 2 Mag 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
I ricorsi amministrativi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2911

Le fondamenta del processo amministrativo. Tipologie e contenuto dei ricorsi nell´ambito del diritto amministrativo....

Autore(i): Ilaria Valentino Pubblicazione: Lun, 30 Apr 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
”Daspo interno”: en la próxima temporada, los clubes de fútbol podrán negar el acceso a los aficionados rebeldes.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2935

El Comisario Extraordinario de la FIGC ha impuesto un nuevo sistema de gestión a los clubes, que podrán ”daspar” los que no respetarán las reglas éticas....

Autore(i): Anna Lapolla Pubblicazione: Dom, 29 Apr 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La funzione della responsabilità civile alla luce dei recenti arresti giurisprudenziali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2930

I recenti arresti giurisprudenziali in tema di compensatio lucri cum damno e di compatibilità con l’ordine pubblico dei danni punitivi sembrano confermare che la principale funzione attribuibile all’illecito aquiliano è di tipo compensativo. ...

Autore(i): Angela Ricciardi Pubblicazione: Sab, 28 Apr 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il trionfo dell´autodeterminazione: il testamento biologico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2914

Dopo anni di battaglie etiche e scontri politici, l’Italia compie un primo, ma significativo, passo verso il riconoscimento e la legalizzazione del diritto di morire: il testamento biologico è legge....

Autore(i): Paolo Del Gaudio Pubblicazione: Ven, 27 Apr 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La sorte del contratto di lavoro alle dipendenze della pubblica amministrazione a seguito di annullamento della graduatoria concorsuale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2931

Le ripercussioni dell’annullamento della graduatoria di un concorso pubblico avvenuto in sede giurisdizionale, o in autotutela, sull'assunzione in servizio del candidato collocatosi in posizione utile nella lista concorsuale....

Autore(i): francesco orabona Pubblicazione: Gio, 26 Apr 2018

DIRITTO PENALE
Verso una nuova prescrizione: analisi dell´istituto in ottica italiana e sovranazionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2929

I recenti sviluppi comunitari si pongono come premessa per ripensare uno degli istituti più risalenti nel tempo, recuperando anche le proposte delle varie commissioni di riforma in cui emerge, con chiarezza, la possibilità di attribuire anche un’esse...

Autore(i): Maria Coralluzzo Pubblicazione: Mar, 24 Apr 2018

DIRITTO DEL LAVORO
O controlo de emails viola os direitos dos trabalhadores
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2919

O controlo de emails de funcionários, por parte do empregador, é uma violação da privacidade, nos termos do art. 8 da Convenção Europeia dos Direitos Humanos, estabelecida pela Grande Câmara do Tribunal Europeu, em Estrasburgo....

Autore(i): Salvatore Aromando Pubblicazione: Sab, 21 Apr 2018

DIRITTO PENALE
Legittimo sequestrare il telefono cellulare a chi scatta fotografie a terzi di nascosto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2871

Nota a Corte di Cassazione, Sez. I Pen., sentenza del 24 maggio 2017, n. 9446, in tema di sequestro di telefono cellulare a seguito di fotografie eseguite di nascosto....

Autore(i): Taccola Ilaria Pubblicazione: Ven, 20 Apr 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Divieto di atti emulativi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2903

La tutela del godimento della proprietà nei limiti previsti dall´ordinamento: divieto di abuso del proprio diritto....

Autore(i): Simona Rossi Pubblicazione: Gio, 19 Apr 2018

DIRITTO COMMERCIALE
La tutela giurisdizionale del marchio non registrato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2894

Il marchio di fatto è proprietà industriale e le relative controversie rientrano nella competenza delle sezioni specializzate in materia di impresa (Cass., Sez. VI Civ., ord. 12 febbraio 2018, n. 3399)...

Autore(i): Ilaria Mola Pubblicazione: Mer, 18 Apr 2018