Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
La sospetta illegittimità COSTITUZIONALE dell´art. 294 comma 5 c.p.p.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4399

Si analizza la questione di legittimità COSTITUZIONALE che per la prima volta è stata sottoposta incidentalmente al vaglio del Tribunale di Bologna con il ricorso del 2 settembre 2019. ...

Autore(i): Ivano Ragnacci Pubblicazione: Ven, 1 Nov 2019

DIRITTO COSTITUZIONALE
Democrazia partecipativa: un´analisi teorica di un istituto in evoluzione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4438

Una lettura strettamente giuridica di un istituto in continua evoluzione...

Autore(i): Camilla Della Giustina Pubblicazione: Mer, 23 Ott 2019

DIRITTO PENALE
Ergastolo ostativo: inCOSTITUZIONALE non concedere permessi ai mafiosi anche se non collaborano
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4490

Per la Corte COSTITUZIONALE la mancata collaborazione con la giustizia non impedisce i permessi premio purché ci siano elementi che escludono collegamenti con la criminalità organizzata....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Mer, 23 Ott 2019

DIRITTO PENALE
Il caso Cappato/DJ Fabo: aspettando le motivazioni della Consulta, un riepilogo della vicenda.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4450

Nell´attesa di conoscere quale sia stato, nello specifico, il percorso logico e argomentativo seguito dalla Corte COSTITUZIONALE, appare utile riassumere per sommi capi i tratti salienti del caso Cappato, provando ad anticipare alcuni spunti di rifle...

Autore(i): Stefano Solidoro Pubblicazione: Mar, 22 Ott 2019

DIRITTO PENALE
Suicidio assistito: il decisum della Consulta
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4420

Con sentenza del 25.09.2019 n. 214, la Corte COSTITUZIONALE è nuovamente e definitivamente intervenuta sull´annosa vicenda ”Cappato”, stabilendo che chi “agevola l’esecuzione del proposito di suicidio, autonomamente e liberamente formatosi, di un paz...

Autore(i): Eleonora Zizzo Pubblicazione: Lun, 14 Ott 2019

DIRITTO COSTITUZIONALE
Il taglio dei parlamentari
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4454

Nella giornata dell´8 ottobre 2019 l´ultima votazione alla Camera....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Mer, 9 Ott 2019

DIRITTO PENALE
Caso Cappato: la sentenza della Corte COSTITUZIONALE
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4403

La Corte ha ritenuto non punibile ai sensi dell’articolo 580 del codice penale, a determinate condizioni, chi agevola l’esecuzione del proposito di suicidio, autonomamente e liberamente formatosi, di un paziente tenuto in vita da trattamenti di soste...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Mer, 25 Set 2019

DIRITTO PENALE
La riforma spazzacorrotti al vaglio della Corte COSTITUZIONALE
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4193

La cogenza del principio di irretroattività sfavorevole alla luce delle modifiche introdotte dalla riforma ”Spazzacorrotti”: i giudici di merito e la Suprema Corte di Cassazione sollevano questione di legittimità COSTITUZIONALE evidenziando il contra...

Autore(i): Marco De Stephanis Pubblicazione: Ven, 20 Set 2019

DIRITTO COSTITUZIONALE
Crisi di governo: taglio dei parlamentari, consultazioni, voto anticipato o nuovo governo?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4282

E´ possibile andare al voto dopo l´approvazione di una legge COSTITUZIONALE? Cosa sta succedendo in questi giorni dopo le dimissioni del Primo Ministro Giuseppe Conte? Cerchiamo di fare ordine....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Gio, 22 Ago 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L´azione diretta del sub-vettore ex art. 7-ter d.lgs. 286/2005 al vaglio della Corte COSTITUZIONALE
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4222

Con ordinanza del 5.3.2019 il Tribunale di Prato rimette alla Consulta la questione concernente la legittimità COSTITUZIONALE dell’art. 7-ter d.lgs. 286/2005, introdotto in sede di conversione del d.l. 103/2010, prospettando una violazione dell’art. ...

Autore(i): Davide Belloni Pubblicazione: Dom, 11 Ago 2019

DIRITTO COSTITUZIONALE
Il decreto sicurezza bis è inCOSTITUZIONALE?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4277

Pubblichiamo la lettera del Presidente Sergio Mattarella alle Camere in merito al decreto sicurezza bis....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Gio, 8 Ago 2019

DIRITTO COSTITUZIONALE
Diritti umani: una fondazione metafisica o esistenziale?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4063

Due proposte teoriche sulla natura e sul fondamento dei diritti umani....

Autore(i): Andrèe Chiarella Pubblicazione: Lun, 29 Lug 2019

DIRITTO COSTITUZIONALE
Crisi della democrazia e dello spazio pubblico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4160

Dopo una breve disamina relativa all´istituto della democrazia e alla sua crisi, si evidenzia come la crisi della democrazia sia strettamente collegata a quella dello spazio pubblico. ...

Autore(i): Camilla Della Giustina Pubblicazione: Ven, 26 Lug 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Oltre l´interesse legittimo: l´interesse collettivo e l´interesse procedimentale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4119

La preminenza sociale di determinati beni di rilievo COSTITUZIONALE ha determinato l´emersione e il riconoscimento giuridico di due specifiche posizioni soggettive, di cui la presente trattazione evidenzia natura e caratteristiche precipue: l´interes...

Autore(i): Mauro Giuseppe Cilardi Pubblicazione: Sab, 20 Lug 2019

DIRITTO COSTITUZIONALE
Approvato il DDL COSTITUZIONALE di riduzione dei Parlamentari
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4202

I Deputati passeranno da 630 a 400 e i Senatori da 315 a 200. Approvazione al Senato con 180 voti a favore su 231 presenti....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Gio, 11 Lug 2019