Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Assedio, urgenza e poteri eccezionali: la lotta all´emergenza (anche) terrorista nell´ordinamento francese
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4101

Seppur previsti dalla Costituzione o da leggi giudicate ad essa conformi, gli strumenti che l’ordinamento francese garantisce per affrontare situazioni emergenziali (tra cui il terrorismo) non sono immuni da critiche e perplessità da parte del mondo ...

Autore(i): Lorenzo Mariani Pubblicazione: Gio, 11 Lug 2019

DIRITTO DEL LAVORO
Il lavoro subordinato tra diritti e doveri. Ius variandi e demansionamento, cosa è cambiato con il Jobs Act?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3972

Dopo aver inquadrato i caratteri essenziali del rapporto di lavoro subordinato, effettuando una breve disamina per quanto riguarda i diritti e i doveri inerenti il lavoratore subordinato ed il datore di lavoro, si volge uno sguardo alla nuova discipl...

Autore(i): Flavia Tringali Pubblicazione: Mer, 10 Lug 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L´autonomia negoziale di secondo grado con particolare riferimento alla locazione e sublocazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4094

Il regolamento negoziale del contratto principale di locazione non può estendersi in modo tale da disciplinare il regolamento negoziale del contratto derivato di sublocazione. ...

Autore(i): Camilla Della Giustina Pubblicazione: Mar, 9 Lug 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
In tema di vitalizi è competente il Consiglio di Giurisdizione della Camera dei deputati.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4189

Con ordinanza 8 luglio 2019 n. 18265, la Corte di Cassazione a Sezioni Unite dichiara inammissibile il ricorso per regolamento preventivo di giurisdizione. ...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Mar, 9 Lug 2019

DIRITTO PENALE
Attività medico-ginecologica invasiva della libertà sessuale: serve il consenso della paziente
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4055

Durante una visita ginecologica, il medico che stimola la vagina della propria paziente, senza averne acquisito preventivamente il consenso, commette il delitto di violenza sessuale. Non è, infatti, richiesto che il soggetto agente persegua un fine d...

Autore(i): Cristina Monteleone Pubblicazione: Lun, 8 Lug 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Applicabilità del soccorso istruttorio ai costi di manodopera: interviene la Corte di Giustizia Europea
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4095

La Corte UE ammette l´esclusione dalla gara pubblica del partecipante quando l´offerta non abbia indicato il costo della manodopera. In tal caso, le norme del Codice dei contratti che rifiutano l´applicabilità del rimedio del soccorso istruttorio non...

Autore(i): Floriana Coccia Pubblicazione: Sab, 6 Lug 2019

DIRITTO PENALE
Concorso in magistratura 2019: la soluzione della traccia estratta di diritto penale.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4074

Uno dei possibili svolgimenti sulla responsabilità penale dell´incaricato alla riscossione del credito altrui con l´utilizzo di violenza e/o minaccia....

Autore(i): Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 5 Lug 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il forum destinatae solutionis ed il regime giuridico delle obbligazioni pecuniarie di valuta non liquide
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4036

L’interpretazione dei criteri indicati per l´individuazione del cd. foro facoltativo relativo alle controversie aventi in oggetto obbligazioni pecuniarie di fonte negoziale e il criterio del forum destinatae solutionis....

Autore(i): Salvatore Tartaro Pubblicazione: Ven, 5 Lug 2019

DIRITTO PENALE
Dolo eventuale: presupposti e confini applicativi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4096

Breve contributo in ordine alla controversa categoria, di derivazione dottrinaria e giurisprudenziale, del dolo eventuale. Particolare riguardo è riservato alla definizione della linea di demarcazione tra il coefficiente psicologico in esame e la co...

Autore(i): Annarita Sirignano Pubblicazione: Gio, 4 Lug 2019

DIRITTO PENALE
Il Tribunale di Genova sulla commercializzazione della cannabis light
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4150

In attesa delle motivazioni delle Sezioni Unite, il Tribunale di Genova afferma che in merito alla commercializzazione della cannabis sativa L., resta da delineare a quale percentuale di principio attivo THC si debba presumere che la sostanza sia mun...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Gio, 4 Lug 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il mantenimento del figlio minore nato da coppia non coniugata
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4068

I figli, nati da coppie non unite in matrimonio godono degli stessi diritti riconosciuti ai figli nati da coppie legate dal vincolo matrimoniale, spettando ad essi il diritto ad essere mantenuti da entrambi i genitori. ...

Autore(i): Marzia Amaranto Pubblicazione: Mer, 3 Lug 2019

DIRITTO PENALE
L´ordinanza integrale del GIP di Agrigento su Carola Rackete e il caso Sea-Watch 3
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4167

A differenza di quanto previsto dai primi commentatori, il Giudice per le indagini preliminari ha riconosciuto la condotta della Rackete scriminata dall´art. 51 (adempimento di un dovere) e non dall´art. 54 c.p. (stato di necessità)...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Mer, 3 Lug 2019

DIRITTO COSTITUZIONALE
Il caso sea-watch 3
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4161

Fuori dal ´decreto sicurezza bis´ e prospettive di disciplina tra costituzione, diritto internazionale e legislazione interna...

Autore(i): Ettore Bruno Pubblicazione: Mar, 2 Lug 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Onere della prova in materia di garanzie per i vizi della compravendita
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4079

Con la Sentenza in commento le Sezioni Unite della Cassazione affrontano alla radice il tema del riparto dell´onere probatorio in materia di garanzie per vizi della compravendita, raggiungendo una conclusione che supera, almeno nel suo percorso logic...

Autore(i): Giovanni Maria Sacchi Pubblicazione: Mar, 2 Lug 2019

DIRITTO PENALE
L´art. 131 bis c.p. in materia di stupefacenti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3963

Un´analisi della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto ex art. 131 bis c.p. anche in riferimento al rapporto con la fattispecie di lieve entità di cui all´art. 73, comma quinto, D.P.R. 309/90....

Autore(i): Ilaria Taccola Pubblicazione: Lun, 1 Lug 2019