Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L´indizione della procedura concorsuale in regime di prorogatio dell´Organo di vertice dell´Ente pubblico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4692

Secondo la giurisprudenza amministrativa il bando di concorso, adottato in regime di prorogatio dell’Organo di vertice della P.A., è legittimo ai sensi dell’art. 3 del D.L. n. 293/94 in quanto atto di ordinaria amministrazione preordinato al migliora...

Autore(i): Francesco Orabona Pubblicazione: Gio, 30 Gen 2020

DIRITTO PRIVATO COMPARATO
Pagamento di fatture all´agente di commercio apparentemente autorizzato: il principio di apparenza ex art. 1186 c.c.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4678

Con sentenza n. 1869 del 25 gennaio 2018, la Corte di Cassazione affronta il tema dell´effetto liberatorio del pagamento all´agente apparentemente autorizzato a ricevere la prestazione per conto del creditore. Uno sguardo al tema dei rapporti tra i p...

Autore(i): Francesco Tantussi Pubblicazione: Mer, 29 Gen 2020

TRATTAMENTO PENITENZIARIO
Pena di morte: tra storia e attualità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4666

L´articolo si propone l´obiettivo di ripercorrere le tappe storiche che hanno condotto all´attuale assetto normativo e sociale sull´istituto della pena di morte, affrontando i relativi problemi etici di una sua eventuale reintroduzione. (A cura di Da...

Autore(i): Daniele Panella Pubblicazione: Mar, 28 Gen 2020

POLITICA INTERNAZIONALE
I difficili rapporti tra Iran e Stati Uniti dalla crisi degli ostaggi (1979) all´uccisione del Generale Soleimani (2020)
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4712

Il contributo analizza i difficili rapporti tra Iran e Stati Uniti a partire dalla presa degli ostaggi presso l’ambasciata americana a Teheran del 4 novembre 1979, fino all’uccisione del generale Soleimani, avvenuta all’aeroporto di Baghdad il 3 genn...

Autore(i): Riccardo Samperi Pubblicazione: Lun, 27 Gen 2020

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il peso delle ordinanze contingibili e urgenti sulla crisi della legalità amministrativa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4603

Strumenti irrinunciabili, nati dall´esigenza di colmare i vuoti di una legalità rigida e incapace di predeterminare gli infiniti casi in cui la P.A. è tenuta ad intervenire, le ordinanze contingibili e urgenti, oggetto dei più accesi dibattiti in dot...

Autore(i): Agnese Iemma Pubblicazione: Sab, 25 Gen 2020

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Sinistro con veicolo immatricolato all´estero. Carta verde, bureaux e procedura liquidativa.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4716

L’abbattimento delle barriere doganali, con il conseguente affermarsi del principio della libera circolazione delle persone, ha sempre più favorito la circolazione di veicoli “stranieri” su territori di Paesi diversi da quello di immatricolazione. ...

Autore(i): Alessandro Carli Pubblicazione: Ven, 24 Gen 2020

DIRITTO PENALE
Prime osservazioni alla sentenza della Cassazione, Sezioni Unite Penali, in tema di intercettazioni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4705

Le Sezioni Unite penali, con sentenza n. 51 del 2020, hanno stabilito che le intercettazioni si considerano svolte nel medesimo procedimento se riguardano reati connessi ex art. 12 c.p.p. per i quali le intercettazioni sono consentite dalla legge. S...

Autore(i): Massimo Mannucci Pubblicazione: Gio, 23 Gen 2020

DIRITTO PENALE
Rimessa alle Sezioni Unite la questione relativa all´interpretazione dell´art. 513 bis c.p.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4710

Il quesito rimesso Sezioni Unite è il seguente: “se, ai fini della configurabilità del reato di illecita concorrenza con minaccia o violenza, sia necessario il compimento di condotte illecite tipicamente concorrenziali o, invece, sia sufficiente il c...

Autore(i): Pierfrancesco Divolo Pubblicazione: Mer, 22 Gen 2020

DIRITTO PENALE
Va assolto l´imprenditore che omette il versamento dell´IVA per pagare i dipendenti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4683

Va esclusa la sussistenza del dolo generico, richiesto per la configurabilità del delitto di omesso versamento dell’iva previsto dall’art. 10 ter del D.Lgs. n. 74 del 2000, laddove l’imputato provveda al pagamento di dipendenti e fornitori in una pro...

Autore(i): Andrea Bazzichi Pubblicazione: Mar, 21 Gen 2020

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Espropriazione illegittima, il privato ha diritto alla restituzione del terreno anche dopo la realizzazione dell´opera
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4701

Per la costante giurisprudenza della Cassazione e del Consiglio di Stato, sulla base delle indicazioni della Corte EDU, l'illecito spossessamento del privato da parte della P.A. e l'irreversibile trasformazione del suo terreno per la costruzi...

Autore(i): Riccardo Samperi Pubblicazione: Lun, 20 Gen 2020

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il compenso dell´avvocato varia in relazione al valore della controversia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4660

Ove l’attore formuli, nell’ambito dello stesso processo, una pluralità di domande nei confronti del convenuto, il valore della causa si determina, ai fini della liquidazione degli onorari, sommando le domande....

Autore(i): Annamaria De Gaetano Pubblicazione: Sab, 18 Gen 2020

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Gaming e gambling: evoluzioni e novità a un anno dal Belgian ban
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4691

Il Belgio ha bandito le microtransazioni finalizzate all’acquisto di contenuti videoludici: cosa cambia e cosa non cambierà mai? ...

Autore(i): Antonio Allocca Pubblicazione: Ven, 17 Gen 2020

DIRITTO COSTITUZIONALE
Referendum legge elettorale proposto dalla Lega: la Corte Costituzionale lo dichiara inammissibile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4722

La Corte costituzionale si è pronunciata sull´inammissibilità del referendum proposto da otto Consigli regionali....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Ven, 17 Gen 2020

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Cessione del contratto di locazione: cedente responsabile se il nuovo inquilino non paga
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4684

La Cassazione, con la sentenza n. 28809 del 08.11.2019, ha chiarito la portata applicativa dell’art. 36 l. 392/1978 nella particolare fattispecie delle cessioni c.d. “a catena”, riconfermando la tesi per cui, nel caso di specie, sorgerebbe una respon...

Autore(i): Luca Collura Pubblicazione: Gio, 16 Gen 2020

DIRITTO PENALE
La diffamazione nei confronti di un boss mafioso
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4717

Non si può appellare un boss mafioso come ”pezzo di merda”. Lo sostiene la Corte di Appello di Palermo con la sentenza resa nei confronti del giornalista Rino Giacalone....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Mer, 15 Gen 2020