Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Intermediazione finanziaria: la valutazione di adeguatezza e appropriatezza dell´investimento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4412

Il rapporto tra le due valutazioni e l´esigenza di scongiurare prassi pericolose in violazione degli obblighi informativi previsti per legge...

Autore(i): Andrea Bazzichi Pubblicazione: Ven, 25 Ott 2019

DIRITTO PENALE
La prescrizione: cos´è e cosa cambia dal 2020
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4505

La riforma della prescrizione ha causato un feroce dibattito. I penalisti sono tutti (o quasi) contro, la politica non sembra voler cambiare rotta. Il 2020 sarà l´anno del processo senza fine?...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Gio, 24 Ott 2019

DIRITTO PENALE
Particolare tenuità del fatto e responsabilità degli enti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4386

Può l’Ente delinquere? Può beneficiare dell’istituto di favore di cui all’art. 131 bis c.p.? All’uopo la Cassazione ha escluso l’estensione analogica dal privato all’Ente, piuttosto debbono sussisterne i presupposti e i requisiti di provato vantagg...

Autore(i): Maria Erica Gangi Pubblicazione: Gio, 24 Ott 2019

DIRITTO COSTITUZIONALE
Democrazia partecipativa: un´analisi teorica di un istituto in evoluzione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4438

Una lettura strettamente giuridica di un istituto in continua evoluzione...

Autore(i): Camilla Della Giustina Pubblicazione: Mer, 23 Ott 2019

DIRITTO PENALE
Ergastolo ostativo: incostituzionale non concedere permessi ai mafiosi anche se non collaborano
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4490

Per la Corte costituzionale la mancata collaborazione con la giustizia non impedisce i permessi premio purché ci siano elementi che escludono collegamenti con la criminalità organizzata....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Mer, 23 Ott 2019

DIRITTO PENALE
Il caso Cappato/DJ Fabo: aspettando le motivazioni della Consulta, un riepilogo della vicenda.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4450

Nell´attesa di conoscere quale sia stato, nello specifico, il percorso logico e argomentativo seguito dalla Corte costituzionale, appare utile riassumere per sommi capi i tratti salienti del caso Cappato, provando ad anticipare alcuni spunti di rifle...

Autore(i): Stefano Solidoro Pubblicazione: Mar, 22 Ott 2019

DIRITTO PENALE
Mafia e giustizia: il confine tra diffamazione e DIRITTO di cronaca
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4483

La sentenza della Corte di Cassazione in esame punta sulla differenza tra libertà di informazione e DIRITTO di critica. ...

Autore(i): Mariangela Miceli Pubblicazione: Mar, 22 Ott 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Non è nullo il patto traslativo degli oneri fiscali in un contratto di locazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4426

Con la sentenza n. 6882/2019 le Sezioni Unite, pronunciandosi sul contrasto in materia di traslazione d´imposta, hanno confermato la portata imperativa dell´art. 53 Cost. stabilendo che non contrasta con tale principio una clausola con cui i privati ...

Autore(i): Marco De Pascalis Pubblicazione: Lun, 21 Ott 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La rinegoziazione in DIRITTO civile e in DIRITTO amministrativo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4292

Profili generali e disciplina dell´ istituto. Le principali questioni applicative in ambito civilistico dalle fonti dell´obbligo di rinegoziazione ai rimedi esperibili. Uno sguardo ai principali profili amministrativi e alla disciplina del Codice dei...

Autore(i): Cesare Valentino Pubblicazione: Sab, 19 Ott 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il principio del numerus clausus e la proprietà speciale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4417

Il principio del numerus clausus preclude il ricorso all´autonomia privata per la creazione di diritti reali atipici. Riflessioni sull´utilizzazione della locuzione ”proprietà atipica” per indicare istituti recentemente alla ribalta nel panorama giur...

Autore(i): Salvatore Tartaro Pubblicazione: Ven, 18 Ott 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Sopravvenienze tipiche ed atipiche
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4309

Se l´insorgenza di sopravvenienze tipiche pone problemi risolvibili mediante il ricorso alle previsioni codicistiche, controversa è la gestione delle sopravvenienze non tipizzate che possono interferire con l´esecuzione dei contratti di durata. Uno s...

Autore(i): Floriana Curcio Pubblicazione: Gio, 17 Ott 2019

DIRITTO TRIBUTARIO
L´alienazione simulata per eludere l´esecuzione del Fisco configura il reato di frode sottrattiva
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4434

Il reato scatta al compimento di atti da parte del debitore, per loro natura simulatoria o fraudolenta, finalizzati ad occultare i propri o altrui beni, ostacolando così l’azione di recupero del Fisco...

Autore(i): Raffaele Di Gioia Pubblicazione: Mer, 16 Ott 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il DIRITTO all´oblio alla luce della recentissima pronuncia della Corte di Giustizia UE
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4400

Se il servizio internet è globale non è, tuttavia, lo stesso per quanto riguarda l´esercizio del DIRITTO all´oblio che incontra limiti territoriali. Questa in sintesi la recentissima decisione della Corte di Giustizia UE (sentenza 24 settembre 2019)...

Autore(i): Annamaria Di Clemente Pubblicazione: Mar, 15 Ott 2019

DIRITTO PENALE
Suicidio assistito: il decisum della Consulta
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4420

Con sentenza del 25.09.2019 n. 214, la Corte Costituzionale è nuovamente e definitivamente intervenuta sull´annosa vicenda ”Cappato”, stabilendo che chi “agevola l’esecuzione del proposito di suicidio, autonomamente e liberamente formatosi, di un paz...

Autore(i): Eleonora Zizzo Pubblicazione: Lun, 14 Ott 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Affidamento minori: nessun genitore può essere obbligato a sottoporsi a trattamenti terapeutici
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4346

Con ordinanza del 5 luglio 2019 n. 18222, la Corte di Cassazione ha statuito che il giudice non può obbligare i genitori a intraprendere un percorso psicoterapeutico per superare la criticità nel rapporto con i figli, senza il loro consenso. ...

Autore(i): Lavinia Cibardo Pubblicazione: Sab, 12 Ott 2019