Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Lo stabile asservimento del pubblico ufficiale a interessi di terzi integra il reato di corruzione per l´esercizio della funzione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4593

Secondo la più recente giurisprudenza di legittimità, la corruzione per esercizio della funzione si configura anche quando dallo stabile asservimento della funzione PUBBLICA derivino atti formalmente riconducibili ai doveri del pubblico ufficiale, an...

Autore(i): Giovanni Maria Sacchi Pubblicazione: Gio, 26 Dic 2019

DIRITTO PENALE
Il decreto sicurezza bis in sintesi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4495

Le novità introdotte dal decreto legge n. 53 del 2019 recante ”Disposizioni urgenti in materia di ordine e sicurezza PUBBLICA”...

Autore(i): Armando Iadevaia Pubblicazione: Gio, 5 Dic 2019

DIRITTO PENALE
Esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto: l´iscrizione nel casellario giudiziale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4482

Le Sezioni Unite con sentenza n. 38954 del 24 settembre 2019 hanno ribadito la necessaria iscrizione del provvedimento di archiviazione ex art. 131 bis c.p. nel casellario giudiziale, escludendo comunque la menzione nei certificati rilasciati a richi...

Autore(i): Esposito Anna Pubblicazione: Lun, 11 Nov 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Sentenza Facebook: la responsabilità del social network per linking illecito
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4425

L’effettiva conoscenza del provider, ancorché acquisita ex post, della natura illecita dei contenuti caricati sui propri server è sufficiente ad integrare la responsabilità di quest´ultimo, non essendo necessario attendere un provvedimento di rimozio...

Autore(i): Eugenio Benevento Pubblicazione: Sab, 2 Nov 2019

DIRITTO PENALE
Decreto Sicurezza bis: le novità della legge di conversione PUBBLICAta in G.U. il 9 agosto 2019
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4295

Il decreto-legge 14 giugno 2019, n. 53 è stato convertito in legge. Significative novità in materia di immigrazione irregolare e contrasto alla violenza durante gli eventi sportivi. Potenziamento operativo e di risorse per la Polizia di Stato....

Autore(i): Martina Nicolino Pubblicazione: Mer, 11 Set 2019

DIRITTO PENALE
Il decreto di sequestro preventivo della Open Arms
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4296

Pubblichiamo il decreto di sequestro firmato dal Procuratore della RePUBBLICA di Agrigento, dott. Luigi Patronaggio, in considerazione dei rilevanti motivi di interesse pubblico....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Mer, 21 Ago 2019

CONCORSI
PUBBLICAto l´elenco degli ammessi all´orale del concorso a 253 funzionari MIUR
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4280

Sono stati resi noti nella giornata di giovedì 8 agosto 2019 i risultati delle prove scritte del corso-concorso a 253 posti per funzionario MIUR...

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Ven, 9 Ago 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il codice dei contratti pubblici alla prova dello sblocca-cantieri
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4217

Il settore dell´edilizia PUBBLICA attraversa da anni una crisi intensa e resistente al cambiamento. Le manovre economiche succedutesi non sono riuscite a svolgere una consistente funzione propulsiva in grado di condizionare l’andamento economico, ma ...

Autore(i): Gianluigi Pallotta Pubblicazione: Ven, 9 Ago 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L´eterointegrazione del bando di gara e profili di connessione con la disciplina civilistica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4108

Azione amministrativa e capacità negoziale della PUBBLICA amministrazione: inquadramento sistematico e giurisprudenziale della doppia veste di soggetto di diritto pubblico e di diritto privato della P. A. . ...

Autore(i): Pasquale Margherita Pubblicazione: Mer, 24 Lug 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Applicabilità del soccorso istruttorio ai costi di manodopera: interviene la Corte di Giustizia Europea
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4095

La Corte UE ammette l´esclusione dalla gara PUBBLICA del partecipante quando l´offerta non abbia indicato il costo della manodopera. In tal caso, le norme del Codice dei contratti che rifiutano l´applicabilità del rimedio del soccorso istruttorio non...

Autore(i): Floriana Coccia Pubblicazione: Sab, 6 Lug 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Diritto dell´intelligence: il SISR, Sistema di informazione per la Sicurezza della RePUBBLICA
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4086

Recentemente c’è stata l’inaugurazione della nuova sede dell’intelligence italiana a cui hanno partecipato le massime cariche dello Stato. Il cambio di sede è solo l’ultima tappa di un percorso di cambiamento che, da ormai più di dieci anni, sta inte...

Autore(i): Saverio Setti Pubblicazione: Gio, 13 Giu 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L´accesso civico e i dirigenti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3964

L´illegittimità dell´obbligo di PUBBLICAzione dei dati patrimoniali dei dirigenti alla luce della recente pronuncia della Corte Costituzionale...

Autore(i): Tiziana Desantis Pubblicazione: Ven, 24 Mag 2019

DIRITTO COSTITUZIONALE
L´idea di Costituzione partecipata nell´ordinamento giuridico e nella società
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3979

La Costituzione contiene la tavola di valori che rivela il contenuto del Patto che è posto alla base della nascita della RePUBBLICA. E´ utile chiedersi com´ è interpretata oggi la dimensione teleologica e sociale disegnata dalla Carta. In particolare...

Autore(i): Andrea Nisticò Pubblicazione: Mer, 22 Mag 2019

DIRITTO PENALE
La mancata registrazione di un giornale presso la cancelleria del tribunale è stampa clandestina
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3898

La difformità tra il titolo del giornale PUBBLICAto e il titolo del giornale registrato nell’apposito registro tenuto dalla Cancelleria della circoscrizione del Tribunale ove deve effettuarsi la pubblicazione del periodico integra gli estremi del rea...

Autore(i): Cristina Monteleone Pubblicazione: Gio, 16 Mag 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Appalti pubblici: è inammissibile il ricorso all´avvalimento per un elemento caratterizzante l´offerta tecnica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3910

Il T.A.R. Toscana, con la decisione n. 185, PUBBLICAta il 6 febbraio 2019, ferma l´applicabilità ”attenuata” del principio generale di divieto di commistione tra caratteristiche oggettive dell´offerta e requisiti soggettivi dell´impresa concorrente, ...

Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Lun, 13 Mag 2019