Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
“Precarious” Contracts: The EUROPEAn Court of Justice condemns Italy for the situation of supply teachers
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1315

The Court rejected the Italian management of supply teacher in schools because they don’t comply with EUROPEAn rules and they don’t take into consideration countermeasures to the abusive use of fixed-term contracts...

Autore(i): Alexandra Ivan Pubblicazione: Lun, 2 Mag 2016

DIRITTO PENALE
Il sovraffollamento delle prigioni in seguito al caso Torreggiani: un successo frainteso nella cultura del controllo.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1303

Dopo la sentenza della Corte EUROPEA dei Diritti Umani, il Governo Italiano ha provato a risolvere il problema del sovraffollamento delle prigioni con una politica a breve termine, la quale ha portato ad una riduzione del numero di detenuti nelle pri...

Autore(i): Loredana Vega Pubblicazione: Sab, 16 Apr 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Exemption from VAT (reverse charge). Italian Court of Cassation n.17815/2015
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1262

After the EUROPEAn Justice Court´s latest verdicts, the national law might determine the exemption from VAT on imports if the imported goods, which are also destined to a bonded warehouse, are physically introduced in this mechanism. However, in acco...

Autore(i): Debora Colangelo Pubblicazione: Sab, 9 Apr 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La conciliazione obbligatoria nelle controversie tra clienti e operatori nel mercato energetico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1216

Il D.Lgs. 130/2016 recepisce la direttiva dell´Unione EUROPEA 2013/11/UE e apporta modifiche al Codice del Consumo in materia di ADR....

Autore(i): Daniele De Gaetano Pubblicazione: Mar, 15 Mar 2016

DIRITTO PENALE
Prison overcrowding after Torreggiani: a misunderstood success in the culture of control
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1182

After the judgment of the EUROPEAn Court of Human Rights, the Italian government tried to solve the problem of prison overcrowding with a short-term policy, which has brought a decrease in the number of inmates in the Italian prisons. The article wil...

Autore(i): Eleonora Di Molfetta Pubblicazione: Dom, 6 Mar 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il caso West Tankers: l´arbitrato e la normativa europea
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1145

Con l´entrata in vigore del nuovo regolamento CE n. 1215/2012 (Bruxelles I-bis) che sostituisce il precedente regolamento n. 44/2001 in materia di competenza giurisdizionale, riconoscimento ed esecuzione delle decisioni in materia civile e commercial...

Autore(i): Dario La Marchesina Pubblicazione: Gio, 25 Feb 2016

DIRITTO PENALE
Gli interessi finanziari dell’Unione prevalgono sulla disciplina della prescrizione del reato (e sul principio di legalità)
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1116

Nell’interpretazione della corte di giustizia, dalla disposizione di cui all’art. 325 1 e 2 TFUE discende l’obbligo per il giudice nazionale di disapplicare gli artt. 160, ultimo comma, e 161, secondo comma, c.p. anche se dalla disapplicazione disce...

Autore(i): Fabio Zambuto Pubblicazione: Gio, 11 Feb 2016

DIRITTO PENALE
Ordinul EUROPEAn de Protecţie : în sfârşit o justiţie “europeană”?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1102

Ordinul EUROPEAn de Protecţie, proiectat pentru a valida și aplica măsuri de protecție emise de Autoritățile Judiciare pe teritoriul european, prezintă noutăţi în sistemul italian de justiție penal...

Autore(i): Alexandra Ivan Pubblicazione: Dom, 31 Gen 2016

DIRITTO PENALE
L’osservanza delle decisioni della Corte EUROPEA Dei Diritti dell´Uomo e delle Libertà Fondamentali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1082

Lo stato italiano, in ragione della cospicua produzione giurisprudenziale da parte della Corte e.d.u., prendendo atto di ciò, deve rendersi parte diligente nella tutela dei diritti fondamentali tutelati dalla stessa Corte. Quest´ultima, in particolar...

Autore(i): Paola Gennaro Pubblicazione: Ven, 29 Gen 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Nuove questioni di diritto in materia di affidamento in house.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1060

Il Consiglio di Stato, Sez. V, con ordinanza del 20 ottobre 2015, n.4793 (Pres. Maruotti – est. Tarantino), ha rimesso alla Corte di Giustizia EUROPEA due questioni di diritto in ordine al requisito dell´attività prevalente ai fini dell´affidamento ...

Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Mer, 13 Gen 2016

DIRITTO COMMERCIALE
EU funds to independent workers thanks to the Stability law
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1024

The Stability law adopted by the Italian Senate also allows independent workers to access EUROPEAn structural funds....

Autore(i): Mariaconcetta Sessa Pubblicazione: Mar, 29 Dic 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Revolution in the right to be forgotten: the EUROPEAn Court of Justice rewrites the rules
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=997

Revolution in the right to be forgotten: together, we will consider which changes occurred after the EUROPEAn Court of Justice published its sentence on 13th May 2014....

Autore(i): Paola Labib Pubblicazione: Lun, 21 Dic 2015

DIRITTO COMMERCIALE
The high cost of low prices. Chap. 1: Tiger Tiger burning bright
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=989

Macroeconomic and critical analysis of crisis. Historical outlines, prospects of growth, financial aspects and pro-EUROPEAn comments....

Autore(i): Stefania Colucci Pubblicazione: Ven, 18 Dic 2015

DIRITTO COSTITUZIONALE
Unión EUROPEA y su tentativo de constitución: ¿un nuevo Leviatán?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=949

Debate y reflexiones sobre el concepto de Constitución EUROPEA...

Autore(i): Sonia Della Sala Pubblicazione: Lun, 7 Dic 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Chi inquina paga: esonero dall’onere reale di bonifica per il proprietario incolpevole
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=934

Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 4225 del 10 settembre 2015, interviene su di una questione già sorta qualche mese addietro in sede comunitaria, specificando ed allo stesso tempo ampliando la portata del principio di matrice europea del chi ...

Autore(i): Francesco Rizzello Pubblicazione: Mer, 25 Nov 2015