Motore di Ricerca

Con l’entrata in vigore del REGOLAMENTO UE 2024/1689 (AI Act), l’intelligenza artificiale ha ottenuto una prima regolamentazione formale anche nel settore della giustizia penale. Attraverso il confronto con il Blueprint for an AI Bill of Rights 2022 ...
Autore(i): Mattia Giangreco Pubblicazione: Lun, 10 Mar 2025
Per affrontare le crescenti minacce cibernetiche e garantire un livello elevato di sicurezza informatica, l’Unione Europea ha agito attraverso direttive e regolamenti. La Direttiva NIS (Network and Information Security), il REGOLAMENTO Generale sulla...
Autore(i): federica Mercurio Pubblicazione: Mar, 2 Lug 2024
Il 24 gennaio 2024, la Commissione europea ha pubblicato una proposta di REGOLAMENTO in cui propone misure per monitorare e valutare gli investimenti esteri. L´obiettivo è quello di fornire all´Unione strumenti di controllo più efficaci sugli investi...
Autore(i): Luigimaria Riccardi Pubblicazione: Mer, 12 Giu 2024
Si fornisce un´analisi dettagliata delle questioni relative al giudice amministrativo, tributario e contabile, nonché della giurisdizione straniera . Si esplorano le disposizioni normative e le interpretazioni giurisprudenziali riguardanti il rilevam...
Autore(i): Francesco Mastroianni Pubblicazione: Mer, 29 Mag 2024
Nei giorni scorsi è stato raggiunto un accordo provvisorio sulla proposta relativa a regole armonizzate sull´intelligenza artificiale (IA che prende il nome di il REGOLAMENTO sull'intelligenza Artificiale. L’obiettivo è quello di assicurare che i...
Autore(i): La Redazione, Camilla Della Giustina Pubblicazione: Lun, 18 Dic 2023
Osservatorio trimestrale su temi di interesse notarile. A cura del Notaio dottor Marco Filippo Giorgianni, del Notaio dottor Mauro Scatena Salerno e della dott.ssa Giulia Fadda. In questo numero sono presenti due contributi del dottor Davide Ianni un...
Autore(i): Giulia Fadda, Giorgianni Marco Filippo, Scatena Salerno Mauro Pubblicazione: Mar, 7 Nov 2023
La recente sentenza n. 15222 emessa il 30 maggio 2023 dalla seconda sezione della Corte di Cassazione offre un´interessante occasione per affrontare nuovamente il tema, sempre attuale ma già noto, concernente la possibilità o meno di prevedere limita...
Autore(i): Davide Ianni Pubblicazione: Mer, 27 Set 2023
Il presente lavoro si prefigge l’obbiettivo di approfondire il delicato e attuale tema della tutela dei dati dati personali del minore successivamente all’entrata in vigore del REGOLAMENTO Europeo 679/2016. Punto di partenza non poteva non essere che...
Autore(i): Francesco Veraldi Pubblicazione: Lun, 11 Set 2023
Il presente articolo analizza il REGOLAMENTO (UE) 2019/880 relativo all’introduzione e all’importazione dei beni culturali, mettendo in evidenza come i procedimenti di digitalizzazione coinvolgano anche il settore della circolazione internazionale d...
Autore(i): Lia Montereale Pubblicazione: Ven, 28 Lug 2023
Il contributo intende analizzare le principali differenze tra la tassa per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche (TOSAP) e il canone per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche (COSAP), concentrandosi sulla ripartizione legislativa tra Stato, Reg...
Autore(i): Valentina Orlando, Paolo Caldarone Pubblicazione: Lun, 10 Apr 2023
Il contributo affronta ed espone le novità del REGOLAMENTO IVASS sulla distribuzione dei prodotti assicurativi....
Autore(i): Cristina Rustignoli Pubblicazione: Gio, 17 Nov 2022
Il presente articolo si propone l´obiettivo di ripercorrere la procedura di immissione di un alimento all´interno dell´Elenco dell´Unione Europea, al fine di permetterne la circolazione, analizzando l´art. 10 del REGOLAMENTO UE n. 2283 del 2015 e il ...
Autore(i): Valentina Russo Pubblicazione: Lun, 19 Set 2022
Lo scritto ripercorre le tappe del complesso adeguamento interno del REGOLAMENTO istitutivo della Super Procura europea, mettendo in luce le criticità della normativa in relazione al principio di legalità e di prevedibilità....
Autore(i): Wanda Nocerino Pubblicazione: Mar, 11 Gen 2022
Con ordinanza del 19 luglio 2021, il Tribunale di Genova in composizione collegiale si è pronunciato su un reclamo proposto in tema di valutazione del momento della pendenza del giudizio, con particolare riferimento all´applicazione dell´istituto del...
Autore(i): Matteo Bottino Pubblicazione: Lun, 13 Set 2021
L´articolo ha lo scopo di operare una ricognizione storica sull´evoluzione delle fonti legislative di matrice sovranazionale e internazionale in materia di confisca e di delineare possibili prospettive future, in considerazione delle questioni lascia...
Autore(i): Stefano Zoccali Pubblicazione: Mar, 7 Set 2021