Motore di Ricerca

Con la pronuncia Cass. civ., Sez. III, Ord., ud. 24/10/2024, dep. 19/12/2024, n. 33290, la Suprema Corte di Cassazione tratta la risarcibilità del danno non patrimoniale su PERSONA fragile che si configura in seguito ad un trattamento sanitario obbli...
Autore(i): Francesco Gabriele Pubblicazione: Lun, 17 Mar 2025
La necessità di operare un bilanciamento tra l’ingerenza nella sfera PERSONAle degli individui e la tutela del loro diritto alla privacy ha dato vita alla “Data Retention Saga” nella giurisprudenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea (CGUE)....
Autore(i): Antonio Vertuccio Pubblicazione: Mar, 17 Set 2024
Il presente studio si occupa dell’impatto della rivoluzione digitale sul diritto, innanzitutto analizzando il concetto di identità PERSONAle e del connesso diritto all'oblio nonché della c.d. "digital death" e delle nuove modalità di el...
Autore(i): CarloGuglielmo Vitale Pubblicazione: Mar, 27 Ago 2024
Si assiste negli ultimi anni ad un crescente interesse per le sovvenzioni accordate nella forma del credito su pegno. La più antica operazione bancaria si pone come un unicum sia nelle operazioni bancarie per l´impiego degli attivi, sia con riferim...
Autore(i): Emanuele Caimi Pubblicazione: Lun, 27 Mag 2024
Nel diritto romano, lo ”status PERSONArum” era un concetto fondamentale che definiva la posizione legale e sociale di un individuo all´interno della società. La tutela era un meccanismo legale che forniva protezione e gestione degli affari per colo...
Autore(i): Maria Liberti Pubblicazione: Mar, 21 Mag 2024
Il presente contributo è volto ad esaminare la sentenza dell´11 aprile 2024, n. 15069 (ud. 26 ottobre 2023), con cui le Sezioni Unite della Corte di Cassazione sono state chiamate a dirimere il contrasto giurisprudenziale attinente alle conseguenze d...
Autore(i): Chiara Squizzato Pubblicazione: Lun, 22 Apr 2024
Le Sezioni Unite con sentenza del 28 marzo 2024, n. 12759 hanno stabilito che appartiene al giudice di pace, dopo l’entrata in vigore delle modifiche introdotte dall’art. 2, comma 1, d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 150, la competenza per materia in ordine...
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 10 Apr 2024
Il raffronto dei profili dei militari negli avanzamenti a scelta serve solo se capace di dimostrare l´applicazione di un criterio di giudizio irragionevolmente non uniforme. La rilevanza della graduatoria dell´anno precedente va valutata in base al p...
Autore(i): Francesco Salvo Pubblicazione: Mar, 2 Apr 2024
Con la sentenza resa nella causa C-604/22 del 7 marzo 2024, la Corte di giustizia dell’Unione Europea ha dettato delle linee guida cui fare riferimento nell’ipotesi di pratiche di vendita, o di messa a disposizione, a fini pubblicitari, dei dati degl...
Autore(i): La Redazione, Camilla Della Giustina Pubblicazione: Mar, 19 Mar 2024
Secondo la Corte costituzionale un provvedimento di archiviazione per prescrizione del reato, che esprima apprezzamenti sulla colpevolezza della PERSONA indagata, viola “in maniera eclatante” il suo diritto costituzionale di difesa e il suo diritto a...
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mar, 12 Mar 2024
La Corte costituzionale, con la sentenza n. 10 del 2024, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 18 della legge sull’ordinamento penitenziario, nella parte in cui non prevede che la PERSONA detenuta possa essere ammessa a svolgere i co...
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 31 Gen 2024
Il tema dell’oggetto del contratto di avvalimento, sotto il profilo del grado di specificità delle risorse (mezzi, attrezzature, PERSONAle), è dibattuto sin da quando l’istituto in esame, di derivazione comunitaria, è stato recepito nell’ordinamento ...
Autore(i): Marcello Giuseppe Feola Pubblicazione: Dom, 31 Dic 2023
Il contributo mira ad analizzare la condizionalità sociale della PAC 2023-2027 volta ad incrementare la sostenibilità sociale del lavoro agricolo e le potenziali ripercussioni a livello domestico. In particolare, la Direttiva (UE) n. 2019/1152, una d...
Autore(i): leonardo Dossi Pubblicazione: Gio, 14 Dic 2023
Negli ultimi anni l’idea di poter pervenire ad un superamento del “diritto penale” classico, fondato su pene sempre e solo afflittive, retrospettive, e passivamente subìte dal reo, ha indubbiamente acquisito slancio, e lo ha fatto soprattutto grazie ...
Autore(i): Marco Edgardo Florio Pubblicazione: Ven, 17 Nov 2023
Un atto istitutivo di trust (così come i successivi atti modificativi) in cui il disponente, il trustee e il beneficiario coincidono con la stessa PERSONA dev´essere sempre considerato nullo (c.d. sham trust). Tuttavia, l´atto costitutivo di un trust...
Autore(i): Luca Trabacca Pubblicazione: Mer, 15 Nov 2023