Motore di Ricerca

L’articolo esamina la sentenza del Consiglio di Stato, Sez. V, n. 7571 del 13 settembre 2024, sul rifiuto alla stipulazione del contratto per mancanza di copertura finanziaria. La decisione bilancia la certezza dei rapporti contrattuali e la sostenib...
Autore(i): Maria federica Santoli Pubblicazione: Lun, 31 Mar 2025
Il presente contributo descrive i termini in cui il D.Lgs. n. 36 del 31/03/2023 ha riformato il rapporto fra stazioni appaltanti ed OPERATORI economici, sfruttando a pieno la interoperabilità delle piattaforme digitali, con l´obiettivo di elevare g...
Autore(i): ANGELO Brofferio Pubblicazione: Gio, 30 Gen 2025
Con la sentenza n. 1626 del 16 febbraio 2023, la quinta sezione del Consiglio di Stato ha ribadito il divieto di rinnovo tacito dei contratti da parte della P. A.: tale assioma rappresenta, infatti, uno degli aspetti più problematici all’interno dell...
Autore(i): Nicola Dazzeo Pubblicazione: Ven, 19 Gen 2024
L’introduzione della cd. Riforma Cartabia ha apportato nel nostro ordinamento uno degli istituti più discussi tra gli studiosi e, in generale, tra gli OPERATORI del diritto, ossia l’improcedibilità, meglio nota come prescrizione processuale. La soluz...
Autore(i): Roberto Colucciello, Francesco Mazza Pubblicazione: Mer, 8 Nov 2023
Il presente contributo si propone di offrire un quadro, certamente non esaustivo, delle novità normative introdotte dal d.lgs. n. 150/22 in tema di processo “in absentia”, con particolare riferimento ad alcune questioni interpretative sorte, nei prim...
Autore(i): Rosaria De Lucia Pubblicazione: Ven, 19 Mag 2023
La pronuncia n.21449/2022 concerne un´ipotesi di responsabilità per omicidio colposo a carico di personale infermieristico per aver cagionato, in cooperazione tra loro, la morte di un paziente intervenuta durante l´attività di monitoraggio del decors...
Autore(i): Federica Coppola Pubblicazione: Mer, 30 Nov 2022
Il legislatore ha individuato una serie di strumenti procedurali e sostanziali, volti a contrastare l’attuale fenomeno della violenza domestica e di genere. Tra questi strumenti, una fondamentale importanza rivestono le misure cautelari e precautelar...
Autore(i): Francesco Bellocchio Pubblicazione: Mer, 20 Lug 2022
Gli International Commercial Terms o Inconterms, istituiti dalla Camera di Commercio Internazionale nel 1936, sono sigle contenenti regole contrattuali il cui inserimento, nel contratto di compravendita, garantiscono le parti sulla natura e la discip...
Autore(i): Francesco Giordano Pubblicazione: Lun, 28 Feb 2022
Lo scopo del seguente elaborato è quello di delineare lo stato di fatto della normativa relativa al trattamento fiscale da applicare sia ai proventi derivanti dalla cessione di cripto valute sia alla remunerazione corrisposta ai prestatori di servizi...
Autore(i): Marialuciana Di Santi Pubblicazione: Mar, 18 Mag 2021
Con l’art. 7 ter del d.lgs. 286/2005 è stata prevista per il sub-vettore la facoltà di esperire un’azione diretta nei confronti di tutti gli OPERATORI della filiera del trasporto, siano essi vettori o committenti, che per espressa previsione normativ...
Autore(i): Simona Rossi Pubblicazione: Mer, 28 Apr 2021
Il presente contributo si pone come obiettivo l´analisi e la disamina della recentissima sentenza della Corte Suprema di Cassazione a Sezioni Unite, n. 28972, del 17 dicembre 2020 avente ad oggetto il controverso diritto d´uso esclusivo sulle parti c...
Autore(i): Davide Ianni Pubblicazione: Mer, 3 Feb 2021
Il disastro ferroviario occorso il 6 Febbraio 2020 a Livraga, nei pressi di Lodi, con il quale si è assistito al deragliamento del treno “Frecciarossa 9595” viaggiante sulla linea alta velocità che collega Milano a Bologna, ha fornito una triste occa...
Autore(i): Alessia Gervaso Pubblicazione: Ven, 19 Giu 2020
Il contributo trae spunto dalle notizie riportate dagli organi di stampa in merito all´avvio di indagini preliminari nei confronti degli OPERATORI sanitari ed i vertici degli enti ospedalieri in ordine ad eventuali condotte omissive che avrebbero ca...
Autore(i): Spetrillo Luigi Pubblicazione: Mar, 2 Giu 2020
La necessità di una stretta collaborazione tra OPERATORI del diritto e comunità scientifica, al fine di creare una sorta di “alleanza terapeutica” attorno al malato. Se, da un lato, giudice e medico tutelano la persona (paziente), dall’altro ci si as...
Autore(i): Andrea Giovita Pubblicazione: Mer, 25 Set 2019
Quando si parla di funzione amministrativa di intelligence ci si riferisce alle attività di informazione per la sicurezza nazionale. Sono attività estremamente delicate e l’ordinamento ne ha preso atto, dotando gli OPERATORI di particolari strumenti,...
Autore(i): Saverio Setti Pubblicazione: Lun, 17 Giu 2019