Motore di Ricerca

L’articolo esamina la sentenza del Consiglio di Stato, Sez. V, n. 7571 del 13 settembre 2024, sul rifiuto alla stipulazione del contratto per MANCANZA di copertura finanziaria. La decisione bilancia la certezza dei rapporti contrattuali e la sostenib...
Autore(i): Maria federica Santoli Pubblicazione: Lun, 31 Mar 2025
L´insussistenza del reato per effetto della MANCANZA di antigiuridicità della condotta. Nel solco della trattazione teorica sulla struttura del reato, si inserisce la figura della scriminante putativa, quale forma ritenuta di fattispecie scriminante....
Autore(i): Giulio Falcone Pubblicazione: Mar, 16 Apr 2024
Il presente contributo mira a fornire un quadro generale sulla circostanza aggravante della premeditazione dell’omicidio di cui all’art. 577 c.p., con particolare attenzione alla sua determinante rilevanza processuale. In particolare, al fine di comp...
Autore(i): Luca Montanelli Pubblicazione: Mer, 13 Mar 2024
Osservatorio trimestrale su temi di interesse notarile. A cura del Notaio dottor Marco Filippo Giorgianni, del Notaio dottor Mauro Scatena Salerno e della dott.ssa Giulia Fadda. In questo numero sono presenti: un contributo del dottor Davide Ianni s...
Autore(i): Giulia Fadda, Giorgianni Marco Filippo, Scatena Salerno Mauro Pubblicazione: Sab, 12 Ago 2023
Il presente contributo analizza quanto statuito nella sentenza del Cass. civ., Sez. II, Ord., data ud. 20/12/2022, dep. 08/02/2023, n. 3817 in tema di fideiussione obbligatoria nel preliminare avente ad oggetto un immobile in corso di costruzione ai ...
Autore(i): Davide Ianni Pubblicazione: Mar, 13 Giu 2023
Con ordinanza del 8 febbraio 2023, n. 3817, la Corte di Cassazione ha ritenuto che la domanda di nullità del contratto preliminare di compravendita di immobile da costruire per MANCANZA della fideiussione prescritta dalla legge non possa essere accol...
Autore(i): Aurora Di Maio Pubblicazione: Gio, 25 Mag 2023
Con il presente contributo si vogliono evidenziare le peculiarità del nuovo procedimento unitario della crisi d’impresa, analizzando alcuni possibili dubbi interpretativi e sollevando alcune critiche ri-spetto alla MANCANZA di un coordinamento normat...
Autore(i): Tiziana anna Ghiotto Pubblicazione: Gio, 23 Mar 2023
Il contributo chiarisce la differenza tra abitabilità ed agibilità, mettendo in luce l’evoluzione del quadro normativo di riferimento. L’indagine si incentrerà poi sulla MANCANZA del certificato di abitabilità nella compravendita e sulla relativa tu...
Autore(i): Fabio Toto Pubblicazione: Lun, 17 Ott 2022
Il contributo si occupa, in chiave costituzionale, di alcuni aspetti riguardanti il complesso tema dell’eco-edilizia. In particolare, dopo aver rintracciato le fondamenta costituzionali della materia, si farà accenno a due problematiche di grande ril...
Autore(i): Antonio Gusmai Pubblicazione: Mar, 14 Set 2021
La figura dello straniero è, da sempre, emblematica. La MANCANZA di riferimenti nella Carta costituzionale ha incentivato il dibattito sui diritti spettanti a tale figura. Sebbene dal quadro costituzionale emerga una visione puntuale ed esaustiva, il...
Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Ven, 30 Apr 2021
Dall´entrata in vigore della Costituzione, la famiglia ha subito una serie di mutamenti, tali da trasformare lo stesso concetto, oltrepassare il modello patriarcale e fondare la nuova visione. Il presente saggio pone in luce le difficoltà incontrate ...
Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Sab, 3 Apr 2021
«Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti». Ma questo spesso non accade, soprattutto in determinate circostanze. Una di queste è il carcere. Basti pensare che la causa di morte più comune in carcere è la malattia, spesso c...
Autore(i): Margherita Potito Pubblicazione: Mar, 16 Mar 2021
La Corte costituzionale ha depositato nella giornata dell´11 febbraio 2021 l´ordinanza con cui ha disposto la trattazione innanzi a sé della questione di legittimità costituzionale dell’art. 262, primo comma, c.c., nella parte in cui, in MANCANZA di...
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 12 Feb 2021
L´omesso recepimento delle proposte volte a costituzionalizzare i sistemi elettorali di Camera e Senato e l´approccio oscillante della giurisprudenza costituzionale in materia hanno favorito l´ascesa delle forze politiche. Il presente contributo anal...
Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Ven, 22 Gen 2021
Il presente contributo, nell´analizzare la recente sentenza Cass. Sez. Un. 24 settembre 2019, n. 38954, considera i profili di criticità relativi all´iscrizione del provvedimento di archiviazione ex. art. 131 bis c.p. nel casellario giudiziale ed al...
Autore(i): Jeannette Baracco Pubblicazione: Mar, 19 Gen 2021