Motore di Ricerca

La Corte costituzionale con la sentenza n. 33 del 2025 ha dichiarato illegittimo il DIVIETO previsto dall’articolo 29-bis, comma 1, della legge 184/1983 che esclude dall’adozione di un minore residente all’estero le persone non coniugate. ...
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Sab, 22 Mar 2025
Il concetto di pacifismo giuridico nella Costituzione giapponese rappresenta un caso peculiare nel diritto costituzionale contemporaneo. L´Articolo 9 della Costituzione codifica questo principio attraverso due elementi fondamentali: la rinuncia alla ...
Autore(i): Miriam Foti Pubblicazione: Ven, 14 Mar 2025
Lo scopo del presente contributo è offrire un’analisi dei negozi “post mortem” e della loro utilità nell’ambito del trasferimento dei beni. Risulta necessario analizzare questi istituti nell’ottica della non violazione dei principi del nostro ordina...
Autore(i): Sofia Giancone Pubblicazione: Gio, 12 Set 2024
Per la Corte costituzionale il blocco generalizzato delle licenze di noleggio con conducente, che dura ormai da cinque anni, ha causato un grave pregiudizio all’interesse della cittadinanza e dell’intera collettività (sentenza n. 137/2024)....
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 26 Lug 2024
Il presente contributo, dopo un´attenta analisi dell´evoluzione delle diverse configurazioni del diritto di accesso, si concentra sulla sentenza del Consiglio di Stato del 2 febbraio 2024, n. 1117 la quale prevede che la richiesta di accesso civico g...
Autore(i): Carmela Fugazzotto Pubblicazione: Gio, 27 Giu 2024
Con la sentenza numero 217 del 2023 la Corte Costituzionale torna a parlare delle aggravanti ”blindate” o ”privilegiate”. Quello che potrebbe apparire un continuum delle sentenze n. 18 del 2014, 15 del 2016, 205 del 2017 e 55 del 2021, è invece una d...
Autore(i): Francesco Gasbarra Pubblicazione: Lun, 4 Mar 2024
La Corte costituzionale, con la sentenza n. 10 del 2024, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 18 della legge sull’ordinamento penitenziario, nella parte in cui non prevede che la persona detenuta possa essere ammessa a svolgere i co...
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 31 Gen 2024
Con la sentenza n. 1626 del 16 febbraio 2023, la quinta sezione del Consiglio di Stato ha ribadito il DIVIETO di rinnovo tacito dei contratti da parte della P. A.: tale assioma rappresenta, infatti, uno degli aspetti più problematici all’interno dell...
Autore(i): Nicola Dazzeo Pubblicazione: Ven, 19 Gen 2024
La Corte di giustizia dell´Unione europea, con la pronuncia relativa alla causa C-148/22, si è espressa in merito alla legittimità del DIVIETO, imposto da un ente pubblico, di indossare il velo islamico, quale espressione di un credo religioso. La pr...
Autore(i): Domenico Pio Laino Pubblicazione: Mer, 17 Gen 2024
Nella recente sentenza n. 188 del 2023 la Corte costituzionale ha dichiarato l´illegittimità dell´art. 69, co. 4, c.p. nella parte in cui esclude la prevalenza dell´attenuante ai sensi dell´art. 648 ter.1, co. 2, c.p., così come previsto dalla Legge...
Autore(i): Lorenzo Vasile Pubblicazione: Mer, 10 Gen 2024
Prendendo le mosse dall´analisi dell´ordinanza n. 8184/2023 del Consiglio di Stato, il contributo analizza lo stato dell´arte del DIVIETO di proroga delle concessioni demaniali marittime. L´aspetto di novità, e di innovazione, è dato dal riferimento ...
Autore(i): Camilla Della Giustina Pubblicazione: Gio, 28 Set 2023
In punto di diritto e dinnanzi all´impossibilità per l´aggiudicatario di esercitare in modo effettivo l´esercizio della concessione, il precedente gestore può proseguire con l´occupazione dello stabilimento balneare. Il termine di decadenza è dato da...
Autore(i): La Redazione, Camilla Della Giustina Pubblicazione: Ven, 9 Giu 2023
Il principio della presunzione di non colpevolezza dell’imputato: contrasti e compatibilità delle esigenze cautelari con il DIVIETO di punire prima della condanna...
Autore(i): Marco Taffarello Pubblicazione: Mer, 7 Giu 2023
In questo contributo andremo ad esaminare nel dettaglio quella che è stata l’evoluzione giurisprudenziale italiana e sovrannazionale in tema di incostituzionalità e contrasto con le leggi europee ed internazionali dell’ergastolo ostativo, con partico...
Autore(i): Claudia Migliazza Pubblicazione: Mar, 4 Apr 2023
La Suprema Corte Cass. civ., Sez. III, Sent., ud. 12/09/2019, dep. 17/01/2020, n. 844, riaffermando il principio secondo cui il DIVIETO del patto commissorio non opera quando alla vendita acceda un patto marciano che obblighi il creditore a restituir...
Autore(i): Laura Cavallo Pubblicazione: Mer, 5 Ott 2022