Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO AMMINISTRATIVO
AFFIDAMENTO diretto preceduto da una indagine di mercato con relativa richiesta di preventivi non può integrare una procedura di gara
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10986

L’AFFIDAMENTO diretto preceduto da una indagine di mercato non può integrare una procedura di gara...

Autore(i): andrea Levrino Pubblicazione: Gio, 3 Apr 2025

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La quantificazione della garanzia definitiva negli Accordi Quadro deve seguire l´importo di AFFIDAMENTO
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10992

In caso di adesione ad Accordo Quadro la quantificazione della garanzia definitiva deve considerare l´importo economico di adesione....

Autore(i): andrea Levrino Pubblicazione: Gio, 27 Mar 2025

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il Consiglio di Stato sui presupposti relativi della responsabilità precontrattuale della P.A.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10834

La recente pronuncia del Consiglio di Stato offre un´importante occasione per approfondire l´applicazione dei principi della responsabilità precontrattuale nei confronti della Pubblica Amministrazione. Tale responsabilità si basa sull´obbligo per le ...

Autore(i): Lorenzo La Via Pubblicazione: Mar, 17 Dic 2024

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il TAR Napoli sul risarcimento del danno da annullamento di un provvedimento ampliativo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10606

Il presente contributo mira a chiarire quanto di recente stabilito dal TAR Napoli in relazione al risarcimento del danno da annullamento di un provvedimento ampliativo. Invero, con sentenza del 3 giugno 2024, n. 3528, il TAR Napoli, ha individuato la...

Autore(i): Mario Piroli Pubblicazione: Mer, 3 Lug 2024

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il Consiglio di Stato sulla responsabilità civile del legislatore e sui presupposti della responsabilità per lesione dell’AFFIDAMENTO
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9664

Cogliendo l´occasione di commentare la recente sentenza del Consiglio di Stato n. 4523/2023, il presente articolo ripercorre sinteticamente la distinzione tra illecito esercizio del potere legislativo ed illegittimo esercizio del potere amministrativ...

Autore(i): Alessandra Mozzi Pubblicazione: Mer, 14 Giu 2023

DIRITTO PRIVATO
Sull´illegittimità del richiamo alla c.d. sindrome da alienazione parentale (PAS) per far venire meno la responsabilità genitoriale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9647

Il contributo trae origine dalla pronuncia della Cassazione n. 9691/2022, con la quale trova conferma l’illegittimità del richiamo alla cd “sindrome di alienazione parentale” in relazione all’AFFIDAMENTO dei minori. Deve condividersi la soluzione cir...

Autore(i): Chiara Ghionni Pubblicazione: Sab, 27 Mag 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Problematiche legate alle norme di semplificazione in materia di AFFIDAMENTO diretto dei contratti pubblici a seguito della pandemia da Covid-19
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9303

Analisi delle problematiche giuridiche legate alla disciplina dell´AFFIDAMENTO diretto alla luce dell´innalzamento degli importi delle soglie previste dalla legge. Tali modifiche se da un lato sono frutto di scelte volte a rilanciare l´economia del p...

Autore(i): Nicola Dazzeo Pubblicazione: Lun, 20 Feb 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
I limiti del potere di autotutela in materia edilizia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9233

L’articolo si propone di analizzare i limiti all’ annullamento in autotutela di un titolo edilizio per come espressi dal Consiglio di Stato, nella sentenza n. 10186/2022. Verrà prestata particolare attenzione alla natura discrezionale del potere in q...

Autore(i): Assunta Del Sordo Pubblicazione: Gio, 2 Feb 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Esenzioni dall’obbligo di evidenza pubblica: l´AFFIDAMENTO di servizi sociali ad enti del terzo settore
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9113

L´articolo analizza le nuove forme di AFFIDAMENTO diretto alternative alle ordinarie regole del mercato e della concorrenza. Il contributo si concentra sulla disciplina applicabile agli enti del terzo settore. Il dibattito dottrinale e giurisprudenz...

Autore(i): marta Leone Pubblicazione: Ven, 23 Dic 2022

DIRITTO PRIVATO
La Cassazione sulla illegittimità del richiamo alla sindrome da alienazione parentale nei provvedimenti incisivi sulla vita del minore
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8468

La Corte di Cassazione (Cass. civ., Sez. I, ord. 24/03/2022, n. 9691) ha confermato nuovamente il proprio orientamento, con riferimento al mancato riconoscimento della PAS, Parental Alienation Syndrome. I provvedimenti relativi all’AFFIDAMENTO dei...

Autore(i): Matteo Bassetti Pubblicazione: Ven, 5 Ago 2022

DIRITTO PENALE
I profili di responsabilità penale del medico nei casi di cooperazione multidisciplinare diacronica: il punto della Cassazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8381

Il presente lavoro analizza i profili di responsabilità del medico nell´ipotesi di cooperazione multidisciplinare diacronica, su cui si è espressa in ultimo la Cass. Sez. III 03.11.2021 (dep.03.01.2022) n.1. Per comprendere la soluzione adottata dai ...

Autore(i): Federica Coppola Pubblicazione: Lun, 6 Giu 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Secondo il TAR Lazio sussiste la giurisdizione del G.O. in caso di responsabilità precontrattuale per mancato AFFIDAMENTO di fornitura
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8192

Il presente articolo, dopo una breve introduzione sulla configurabilità della responsabilità precontrattuale nei rapporti tra privato e pubblica amministrazione, affronta il tema del riparto di giurisdizione nella materia, oggetto del recente pronunc...

Autore(i): Alessandra Mozzi Pubblicazione: Lun, 14 Mar 2022

DIRITTO PENALE
Le condotte riparatorie post-delictum non costituiscono presupposto all´ammissione del condannato all´AFFIDAMENTO in prova al servizio sociale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7885

Con la sentenza n. 42739 del 22 novembre 2021, la Cassazione si è soffermata sul valore da attribuire alle condotte riparatorie ai fini della concessione delle misure alternative alla detenzione....

Autore(i): La Redazione, Andrea De Lia Pubblicazione: Sab, 4 Dic 2021

DIRITTO AMMINISTRATIVO
L´Adunanza Plenaria sul danno da provvedimento favorevole poi annullato: la giurisdizione spetta al G.A.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7875

L´Adunanza Plenaria ha stabilito che è devoluta alla giurisdizione del giudice amministrativo la cognizione sulle controversie in cui si faccia questione di danni da lesione dell’AFFIDAMENTO sul provvedimento favorevole. Cons.St., A.P., 29 novembre ...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 3 Dic 2021

DIRITTO COMMERCIALE
La disciplina dei rapporti pendenti nel nuovo codice dell´impresa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7787

Nel nuovo codice della crisi di impresa così come nella legge fallimentare, la disciplina dei rapporti pendenti è rimessa ad una norma a carattere generale ed a disposizioni specifiche per alcune fattispecie contrattuali. La continua applicazione an...

Autore(i): Maria Carlotta Rizzuto Pubblicazione: Mar, 16 Nov 2021