Motore di Ricerca

L’articolo esamina la responsabilità del committente per i danni causati dall’appaltatore, alla luce dell’art. 2049 c.c. e del principio dell’occasionalità necessaria. Si indagano i limiti dell’imputazione del danno in relazione all’autonomia dell’ap...
Autore(i): Francesco Vincelli Pubblicazione: Mar, 8 Apr 2025
La sentenza del Consiglio di Stato n. 4998/2024, relativa all´ordinamento amministrativo della Regione Campania, offre un´occasione per approfondire il principio di illegittimità derivata dei regolamenti regionali. L´articolo si propone di analizzare...
Autore(i): Gerardo Marco Bencivenga Pubblicazione: Lun, 7 Apr 2025
Questo articolo si propone di approfondire i principali aspetti giuridici legati alla diffusione degli impianti di telecomunicazione, soffermandosi sul bilanciamento tra il progresso tecnologico e la tutela dei diritti fondamentali, come il diritto a...
Autore(i): Lorenzo La Via Pubblicazione: Mar, 18 Mar 2025
Il contributo parte dall’analisi di un recente provvedimento della Corte di Cassazione dell’11 luglio 2024 che esclude il pernotto, presso l’abitazione del padre, del minore di tre anni, ripercorrendo poi gli orientamenti della giurisprudenza, tradiz...
Autore(i): FRANCESCA Mollo Pubblicazione: Lun, 13 Gen 2025
Questo studio esamina la complessa ripartizione delle competenze tra Stato ed enti locali in relazione alla gestione dei progetti di servizio civile, focalizzandosi sull´interpretazione offerta dalla Corte Costituzionale nella sentenza n. 228/2004. M...
Autore(i): Maria Liberti Pubblicazione: Mer, 18 Set 2024
La necessità di operare un bilanciamento tra l’ingerenza nella sfera personale degli individui e la tutela del loro diritto alla privacy ha dato vita alla “Data Retention Saga” nella giurisprudenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea (CGUE)....
Autore(i): Antonio Vertuccio Pubblicazione: Mar, 17 Set 2024
Il presente studio si occupa dell’impatto della rivoluzione digitale sul diritto, innanzitutto analizzando il concetto di identità personale e del connesso diritto all'oblio nonché della c.d. "digital death" e delle nuove modalità di el...
Autore(i): CarloGuglielmo Vitale Pubblicazione: Mar, 27 Ago 2024
Con Ordinanza, n. 28958, del 18/10/2023, la Corte Suprema di Cassazione chiamata, in tema di responsabilità decennale dell’appaltatore ex art. 1669 c.c., a stabilire quando deve intendersi verificata la scoperta dei vizi a cui ancorare la relativa de...
Autore(i): Carmen Scarfò Pubblicazione: Lun, 5 Ago 2024
Tramite tale articolo l’Autore, dopo aver esaminato i principi espressi con la sentenza delle Sezioni Unite civili della Corte di Cassazione n. 9479/2023, esamina, ad un anno di distanza dalla pubblicazione della pronuncia, le tesi emerse dal dibatti...
Autore(i): Fabrizio Petillo Pubblicazione: Gio, 11 Lug 2024
L´articolo si concentra sul concetto di condizioni obiettive di punibilità nel contesto del diritto penale. Attraverso un´analisi approfondita della giurisprudenza e della dottrina giuridica, viene esaminato il ruolo e l´importanza di tali condizioni...
Autore(i): Paolo Leone Pubblicazione: Ven, 3 Mag 2024
L’articolo si occupa del rapporto tra la centralizzazione obbligatoria delle committenze per i comuni non capoluogo di provincia, introdotta dal D. L. 2011 n. 201 ma la cui entrata in vigore è stata più volte prorogata fino al 2023, e la necessità di...
Autore(i): Federico Napoli Pubblicazione: Gio, 25 Apr 2024
Il presente contributo concerne la sentenza n. 51323 del 2023 con cui la Corte di Cassazione torna a dedicarsi su un tema molto discusso in giurisprudenza ossia il dolo specifico nel reato di ricettazione. In particolare, la Corte ribadisce un orient...
Autore(i): Carmela Fugazzotto Pubblicazione: Gio, 7 Mar 2024
La problematica del lavoro portuale ha da sempre avuto un doppio risvolto: imprenditoriale da un lato, inteso nel senso della concorrenza secondo i principi comunitari, e sociale dall’altro, laddove le maestranze portuali spesso sono poco inclini a c...
Autore(i): Roberto Colucciello Pubblicazione: Mar, 5 Mar 2024
La giurisprudenza amministrativa pullula di decisioni che interessano la natura degli atti di alta amministrazione, ciononostante negli anni, seppure attraverso le più disparate casistiche, continuano a riproporsi ai giudici amministrativi le medesim...
Autore(i): Dalila Ramazzotti Pubblicazione: Lun, 26 Feb 2024
Il contributo prende ad esame l´organizzazione e le funzioni dell´ufficio per il processo e dei suoi addetti nel sistema della giustizia ordinaria, esaminando la normativa che dal 2014 ad oggi si è susseguita sul tema, dando conto della documentazion...
Autore(i): Pierluigi Mascaro Pubblicazione: Lun, 19 Feb 2024