Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO INTERNAZIONALE
L´autonomia del diritto nucleare e i suoi principi distintivi nel panorama internazionale ed europeo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11040

La recente riapertura italiana all’energia nucleare pone sfide giuridiche rilevanti e rilancia il dibattito sull’autonomia del diritto nucleare. Il contributo analizza storicamente e criticamente l’evoluzione dottrinale che ha condotto al riconoscime...

Autore(i): Italo Guagliano Pubblicazione: Gio, 17 Apr 2025

DIRITTO PRIVATO
Smart contracts e pubblica amministrazione: profili giuridici e prospettive di applicazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11020

L´evoluzione tecnologica ha profondamente inciso sui rapporti giuridici, introducendo strumenti innovativi in grado di trasformare le modalità di formazione, esecuzione ed estinzione delle obbligazioni contrattuali. Tra questi, gli smart contracts si...

Autore(i): Alberto Jaci Pubblicazione: Mar, 15 Apr 2025

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Se la Corte costituzionale dichiara illegittima una legge regionale, il regolamento adottato dalla regione sulla base di tale legge è illegittimo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10994

La sentenza del Consiglio di Stato n. 4998/2024, relativa all´ordinamento amministrativo della Regione Campania, offre un´occasione per approfondire il principio di illegittimità derivata dei regolamenti regionali. L´articolo si propone di analizzare...

Autore(i): Gerardo Marco Bencivenga Pubblicazione: Lun, 7 Apr 2025

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il riconoscimento dei titoli di sostegno conseguiti in Romania: analisi critica alla luce delle recenti sentenze del TAR Lazio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10920

La libera circolazione dei professionisti, principio cardine dell´Unione Europea, si scontra spesso con le differenze formative dei diversi Stati membri. Questo è particolarmente evidente nel caso dei docenti specializzati sul sostegno, la cui profe...

Autore(i): Gerardo Marco Bencivenga Pubblicazione: Gio, 20 Feb 2025

DIRITTO INTERNAZIONALE
Il cyberspace: la sovranità nel quinto dominio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10596

Il presente articolo ha ad oggetto lo studio del cyberspace, quale nuovo fronte per l´esercizio della sovranità statale. Lo scopo è quello di ricercare, grazie ad un’analisi sugli aspetti basilari e strutturali del cyberspazio, i diritti che ciascuno...

Autore(i): federica Mercurio Pubblicazione: Mer, 30 Ott 2024

FILOSOFIA DEL DIRITTO
Diritto e Letteratura: funzioni e limiti di un recente binomio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10542

Questo lavoro intende collocarsi all’interno del filone di studi su diritto e letteratura. Nella prima parte vengono ricostruiti la genesi e lo sviluppo di tale disciplina, con particolare riferimento al mondo anglosassone. Nella seconda parte viene ...

Autore(i): Mattia Volpi Pubblicazione: Ven, 21 Giu 2024

DIRITTO PRIVATO
Saluto romano in Consiglio Comunale: legittima la critica e la condanna del gesto da parte del Sindaco ai media nazionali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10483

Con sentenza nr. 1216 del 15 aprile 2024, pubblicata in data 17 aprile 2024, il Tribunale di Genova ha espresso il principio secondo il quale non vi può essere alcuna lesione di immagine o di reputazione, nel caso in cui venga criticata e condannata ...

Autore(i): La Redazione, Matteo Bottino Pubblicazione: Gio, 18 Apr 2024

DIRITTO PRIVATO
La responsabilità civile della scuola tra autoprotezione e contatto sociale qualificato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9760

Il caso dell´allievo che cade di ritorno dal bagno della scuola solleva una pluralità di questioni che non possono non scomodare princìpi, istituti e categorie del diritto privato. Questo articolo, nell´affrontare la questione della responsabilità c...

Autore(i): Massimiliano Marletta Pubblicazione: Ven, 4 Ago 2023

DIRITTO PENALE
La natura degli atti posti in essere dal contribuente ai fini del reato di sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8634

Dopo una breve premessa sull´origine del diritto penale tributario, si passa alla disamina dei singoli reati tributari. Dopodiché si esamina- in chiave critica - la fattispecie criminosa di cui all´art. 11 D.lgs. 74/2000 approfondendo la ratio del de...

Autore(i): Adriano Randaccio Pubblicazione: Ven, 16 Set 2022

DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Brevi note sulla governance europea in tema di immigrazione e asilo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8587

Concepire il fenomeno migratorio come un episodio contingente è erroneo, perché quello dell’immigrazione è un “fatto” che si ripropone in ogni epoca storica, tra le popolazioni e per le motivazioni più disparate. L’Unione europea ha però avuto da sem...

Autore(i): Linda Brancaleone Pubblicazione: Gio, 7 Lug 2022

DIRITTO PENALE
Le circostanze privilegiate e il relativo bilanciamento nella recente giurisprudenza delle Sezioni Unite
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8294

La recente sentenza delle Sezioni Unite della S. C. sulla comparazione delle circostanze privilegiate, dopo aver presentato due orientamenti fra loro contrapposti, ha optato per il più rigido dei due, orientato a dare priorità all’aggravamento dovuto...

Autore(i): Francesco Camplani Pubblicazione: Ven, 20 Mag 2022

DIRITTO PRIVATO
Alle Sezioni Unite l´estinzione automatica dell´assegno divorzile in presenza di una nuova convivenza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7412

La VI sezione di Cassazione auspica una pronuncia delle Sezioni Unite per rivedere il meccanismo di automatica estinzione dell´assegno divorzile per sopravvenuta convivenza more uxorio. L´articolo espone le motivazioni addotte nell´ordinanza n. 28995...

Autore(i): Giulio Briggi Pubblicazione: Mar, 13 Lug 2021

DIRITTO COMMERCIALE
L´OCRI e il procedimento di composizione assistita della crisi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7008

Il presente lavoro si propone di studiare le finalità, i caratteri e il funzionamento degli Organismi di composizione della crisi d´impresa (OCRI), ai quali il d. lgs. 12 gennaio 2019, n. 14, affida il compito di gestire il procedimento di composizio...

Autore(i): Antonio Aprile Pubblicazione: Sab, 8 Mag 2021

DIRITTO COSTITUZIONALE
Il valore del lavoro tra la Costituzione e le ultime riforme
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6918

La Costituzione del 1948 riconosce al lavoro un ruolo centrale: esso costituisce il fondamento della Repubblica Italiana. Nel corso del tempo, il legislatore ha adottato una gamma di leggi, particolarmente criticate in termini di tutela del lavoro e ...

Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Ven, 23 Apr 2021

DIRITTO PRIVATO
Le Sezioni Unite sulla natura dei diritti edificatori: un possibile punto di svolta.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6222

Il presente contributo ha come obiettivo la ricostruzione, in chiave critica, del dibattito dottrinale e giurisprudenziale in tema di diritti edificatori. Il carattere tipico e tassativo dei diritti reali difficilmente si compendia con l´evolvere deg...

Autore(i): Luca Maria Menna Pubblicazione: Mer, 30 Dic 2020