Motore di Ricerca

L’articolo esamina le novità del d.lgs. 36/2023 sul diritto di accesso agli atti di gara, evidenziando il ruolo della digitalizzazione nel migliorare trasparenza ed efficienza. Grazie alle piattaforme di e-procurement, le procedure risultano semplifi...
Autore(i): Maria federica Santoli Pubblicazione: Lun, 3 Feb 2025
La recente sentenza Cass. civ., Sez. I, Sent., ud. 17/05/2024, dep. 19/08/2024, n. 22914 ha affrontato il tema del privilegio processuale fondiario nell´ambito del Codice della Crisi d´Impresa e dell´Insolvenza. La decisione si concentra su due argom...
Autore(i): Vincenzo Mirarchi, Valentina Elia Pubblicazione: Lun, 4 Nov 2024
La materia del diritto della navigazione, vista dal punto di vista penalistico, è alquanto particolare quanto settoriale, e, nel corso degli anni, non ha destato quell’interesse che forse meritava e merita. Eppure, dal punto di vista storico, tale br...
Autore(i): Roberto Colucciello Pubblicazione: Lun, 20 Mag 2024
I nuovi obblighi ed il crescente ruolo dei criteri ESG (Environment, Social e Governance) nel contesto aziendale contemporaneo. Riflessioni sullo sviluppo del c.d. sustainable business attraverso il ripensamento dei Modelli di Organizzazione, Gestion...
Autore(i): Marco Taffarello Pubblicazione: Mer, 24 Apr 2024
Il presente articolo si pone l´obbiettivo di analizzare il ruolo di garanzia dei Confidi, nei confronti delle imprese associate per l´accesso al credito bancario, distinguendone per tipologie i propri margini di operatività a seguito della riforma de...
Autore(i): Alfredo Canino Pubblicazione: Lun, 11 Mar 2024
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione ha rimesso alla Corte Costituzionale la questione di legittimità relativa all’impresa familiare, nella parte in cui ammettere nel novero dei familiari di cui all’art. 230 bis c.c. il convivente more uxorio...
Autore(i): La Redazione, Matteo Bottino Pubblicazione: Gio, 25 Gen 2024
Una recentissima sentenza della Court of Appeal di Londra chiude le speranze, per vero gia´ limitate, di dichiarare invalido un contratto derivato stipulato da una Pubblica Amministrazione italiana, in questo caso il Comune di Venezia. Il contratto e...
Autore(i): Pierre De Gioia Carabellese Pubblicazione: Lun, 15 Gen 2024
Il presente contributo mira ad analizzare, seppur brevemente, la disciplina storica ed attuale del capitale sociale, con particolare riferimento alla disciplina emergenziale contemplante la sterilizzazione delle perdite. Scopo principale è quello di ...
Autore(i): Claudia Migliazza Pubblicazione: Gio, 4 Gen 2024
L’articolo traccia una disamina delle principali novelle legislative che coinvolgono gli Organismi di Vigilanza Ex D. Lgs. 231/2001 alla luce delle recenti riforme (D. Lgs. n. 24/2023, del DM 55/2022, della L. n. 137/2023 e del nuovo codice dei contr...
Autore(i): Gianmarco Apuleo Pubblicazione: Mar, 21 Nov 2023
Il presente contributo analizza la normativa dell´Unione europea in tema di partecipazioni rilevanti in società quotate nel mercato regolamentato. La direttiva Transparency (2004/109/CE) ha introdotto importanti criteri di armonizzazione delle sing...
Autore(i): Federico Cortese Pubblicazione: Mer, 4 Ott 2023
La nozione di informazione ambientale accessibile è concetto ampio al cui interno far necessariamente confluire qualsiasi informazione relativa ad attività amministrative che rilevi, anche indirettamente, rispetto al bene giuridico ambiente che è ass...
Autore(i): Maria Luisa Avellis Pubblicazione: Mer, 30 Ago 2023
L´articolo in questione verte sull'Arbitro bancario finanziario quale sistema di ADR differente per le sue peculiarità intrinseche e connotazioni procedurali, sulle innovazioni introdotte dai provvedimenti della Banca d'Italia e del CICR del ...
Autore(i): Francesco Mastroianni Pubblicazione: Lun, 21 Ago 2023
La Corte di Giustizia dell´Unione Europea, nella causa C-252/21 Meta Platforms and Others (General terms of use of a social network), ha sottolineato che, sebbene un´autorità garante della concorrenza non sia competente a pronunciarsi su una violazi...
Autore(i): La Redazione, Camilla Della Giustina Pubblicazione: Mer, 5 Lug 2023
Il 15 luglio del 2022 è entrato in vigore il nuovo codice della crisi e dell´insolvenza, il d.lgs 14/2019 (CCI), che ha abrogato la legge fallimentare e innovato profondamente, armonizzandola, la disciplina della crisi di impresa e dell´insolvenza al...
Autore(i): Olga Paola Greco Pubblicazione: Gio, 22 Giu 2023
Per la Corte di Giustizia dell´Unione Europea, il diritto alla protezione dei dati personali deve essere contemperato con altri diritti fondamentali. ...
Autore(i): La Redazione, Camilla Della Giustina Pubblicazione: Lun, 8 Mag 2023