Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Il diritto penale e l´influenza del common law
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2314

I possibili sviluppi dell´ordinamento penale interno RISPETTO agli ultimi arresti della Corte Europea dei Diritti dell´Uomo, le cui pronunce pongono le basi per un sistema mediano tra il common law anglosassione ed il civil law dell´ordinamento indoe...

Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Gio, 3 Ago 2017

DIRITTO PENALE
La ”vittima” del processo penale: l´indagato archiviato, l´imputato assolto e l´ingiustamente detenuto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2309

Riflessioni sui danni derivanti dall´attività giudiziaria penale nei confronti di imputati assolti, indagati archiviati o ingiustamente detenuti. Proposte di possibili soluzioni RISPETTO ai rischi del singolo di sopportare economicamente e socialment...

Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Gio, 20 Lug 2017

DIRITTO PENALE
Recidiva reiterata e sostanze stupefacenti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2241

Il giudizio di comparazione nell´applicazione della recidiva reiterata o della circostanze attenuanti in materia di sostanze stupefacenti alla luce della sentenza della Corte costituzionale n. 74 del 2016. Divieto di prevalenza della circostanza atte...

Autore(i): Sara Sammito Pubblicazione: Ven, 23 Giu 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L'obbligo di notifica al Garante in presenza di dati idonei a rivelare lo stato di salute o la vita sessuale.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1839

La notificazione del trattamento, ex art. 37, comma 1, lett. b), del d.lgs. n. 196 del 2003, va eseguita anche allorché la rilevazione dei dati idonei a rivelare lo stato di salute o la vita sessuale avvenga in via accessoria RISPETTO ad altra presta...

Autore(i): Simona Iachelli Pubblicazione: Dom, 12 Feb 2017

DIRITTO PENALE
E' possibile derogare alle condizioni di applicabilità previste per il fermo di persona indiziata?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1861

La Cassazione ha escluso che l’art. 77 d.lgs. n. 159 del 2011 abbia introdotto delle innovazioni RISPETTO alla disciplina generale riguardante le condizioni necessarie per procedere all´applicazione di misure coercitive a seguito del provvedimento di...

Autore(i): Samuele Miedico Pubblicazione: Sab, 11 Feb 2017

DIRITTO PENALE
Induzione indebita, il reato per reprimere il fenomeno clientelare
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1767

Analisi della nuova fattispecie di cui all´art. 319 quater c.p. e le differenze RISPETTO alle fattispecie corruttive...

Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Mer, 7 Dic 2016

DIRITTO PENALE
Il principio di legalità penale quale baricentro del processo d’integrazione europea
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1707

Il rapporto tra il diritto comunitario e il diritto penale: il superamento del deficit democratico delle istituzioni comunitarie e il RISPETTO del principio di legalità attraverso la giurisprudenza delle Corti Europee....

Autore(i): Rossana Scibetta Pubblicazione: Ven, 28 Ott 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
I poteri degli Uffici e le garanzie del contribuente sottoposto a verifica.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1636

Gli Uffici possono esercitare i poteri nel RISPETTO delle garanzie riconosciute al contribuente. Interesse fiscale e interesse individuale ritornano a contrapporsi cercando un bilanciamento....

Autore(i): Daniela Mendola Pubblicazione: Mer, 7 Set 2016

DIRITTO PENALE
Alcol test eseguito in ritardo: conducente assolto.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1149

Non è certo lo stato di ubriachezza se la prova dell´etilometro è eseguita in ritardo RISPETTO l´ora del fermo. Per il Tribunale di Termini Imerese con la sentenza del 09 febbraio 2015, c´è incertezza della prova relativa all’entità concreta dell’i...

Autore(i): GIUSEPPE ORTOLANI Pubblicazione: Dom, 21 Feb 2016

DIRITTO PENALE
Mandato di arresto europeo ed estradizione: la violazione dell´obbligo di allegazione e il luogo di esecuzione dei provvedimenti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1115

L’autonomia procedimentale dell’euro-mandato RISPETTO alla disciplina estradizionale: l’inquadramento della sentenza di rigetto della consegna per violazione dell’obbligo di allegazione e la determinazione del luogo di esecuzione dei provvedimenti li...

Autore(i): Aldo Cimmino Pubblicazione: Ven, 5 Feb 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Ecoreati: evoluzione delittuosa di fattispecie contravvenzionali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1054

Finalmente, dopo un iter parlamentare durato più di due anni, il 28 maggio 2015 è stata pubblicata su Gazzetta Ufficiale la legge n. 68, cosiddetta legge sugli ecoreati. Essa ha introdotto il nuovo Titolo VI-Bis nel nostro codice penale, rubricato ´D...

Autore(i): Antonio Ascolese Pubblicazione: Ven, 22 Gen 2016

DIRITTO PENALE
Da chi veniamo giudicati? Il giudice naturale precostituito per legge tra imparzialità, terzietà e capacità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1051

Da chi veniamo giudicati? Perché possiamo essere giudicati? Nell´alveo delle garanzie strutturali che connotano il “giusto processo legale” figurano precipuamente l’imparzialità e la terzietà del giudice. Questi, come gli altri indefettibili requis...

Autore(i): Fabio Zambuto Pubblicazione: Ven, 15 Gen 2016

DIRITTO PENALE
La legittima difesa domiciliare: un falso mito da sfatare
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1028

Alla luce dei più recenti fatti di cronaca il presente elaborato ha lo scopo di fornire una quadro quanto più completo possibile dei presupposti necessari all´applicazione dell´istituto della legittima difesa domiciliare. Sono trattate, peraltro, le ...

Autore(i): Natale Pietrafitta Pubblicazione: Mar, 29 Dic 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La nullità del contratto di locazione stipulato oralmente. (Cass. SS.UU. n. 18214/2015)
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=837

Il contratto di locazione ad uso abitativo stipulato senza il RISPETTO della forma scritta, di cui all’art. 1, comma 4, della l. n. 431 del 1998 (secondo cui “A decorrere dalla data di entrata in vigore della presente legge, per la stipula di validi ...

Autore(i): Salvatore Magra Pubblicazione: Ven, 23 Ott 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Lotta alle frodi finanziarie. La Corte di Giustizia Europea condanna l´Italia.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=702

E’ di 47 miliardi di incassi l’ammanco in Italia, RISPETTO a quanto potrebbe derivare di gettito dall’imposta sui consumi. Secondo la Corte di Giustizia europea, pronunciatasi sulla questione lo scorso 8 settembre, causa C-105/14, ciò sarebbe agevola...

Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Sab, 19 Set 2015