Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO AMMINISTRATIVO
Per il Consiglio di Stato sono legittimi i d.P.C.m. adottati durante la gestione della pandemia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7287

Il Consiglio di Stato, sez. I, parere 13 maggio 2021, n. 850, ha ritenuto ”legittimi i decreti del Presidente del Consiglio dei ministri del 24 ottobre 2020 e del 3 novembre 2020 che danno attuazione alle disposizioni introdotte dai decreti-legge di...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Gio, 20 Mag 2021

DIRITTO PRIVATO
La responsabilità precontrattuale: il contratto concluso a condizioni non convenienti per omessa informazione della controparte
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7055

Il presente contributo si prefigge come scopo quello di analizzare ed approfondire, sia dal versante dottrinale che da quello giurisprudenziale, l´impatto che le varie teorie, concernenti la natura e la DISCIPLINA giuridica della responsabilità preco...

Autore(i): Davide Ianni Pubblicazione: Mar, 4 Mag 2021

DIRITTO PRIVATO
Le problematiche sulla circolazione giuridica delle aree adibite a parcheggio: excursus legislativo e giurisprudenziale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6846

Il presente contributo si pone come finalità la disamina della DISCIPLINA riguardante la circolazione giuridica delle aree adibite a parcheggio, mediante l´attenta analisi dei recenti interventi legislativi in materia, volti a soddisfare le esigenze ...

Autore(i): Davide Ianni Pubblicazione: Gio, 22 Apr 2021

COMUNICAZIONI
Esame Avvocato 2021: dal 20 maggio al via la prima prova
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7056

Il 13 aprile 2021, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo decreto che DISCIPLINA le modalità di svolgimento dell´esame di avvocato per la sessione 2021....

Autore(i): La Redazione, Riccardo Samperi Pubblicazione: Sab, 17 Apr 2021

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Per la Corte costituzionale l´ergastolo ostativo è illegittimo, ma concede un anno di tempo al legislatore
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7051

Per la Corte costituzionale la DISCIPLINA dell´ergastolo ostativo è incompatibile con gli artt. 3 e 27 Cost. e 3 CEDU, ma ha rinviato l´esame della questione a maggio 2022 per concedere un anno di tempo al legislatore per adeguare la normativa....

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Gio, 15 Apr 2021

DIRITTO PRIVATO
La responsabilità medica e i danni da pratiche sanitarie inadeguate alla luce della legge Gelli-Bianco
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6842

La legge Gelli-Bianco e in precedenza la legge Balduzzi, hanno avuto il pregio di restituire al sistema della responsabilità medica una maggiore chiarezza e stabilità che erano state da tempo messe in crisi da una DISCIPLINA alquanto scoordinata e os...

Autore(i): Stefania Cici Pubblicazione: Gio, 15 Apr 2021

DIRITTO PENALE
Il nuovo abuso di ufficio: le prime pronunce della giurisprudenza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6196

Il delitto di abuso d´ufficio di cui all´ art. 323 c.p. è una fattispecie molto complessa, la cui DISCIPLINA è stata modificata nel corso del tempo. Il presente contributo ne ripercorre l´evoluzione storica, che origina dalla fine dello Stato assolut...

Autore(i): Raffaella Tetta Pubblicazione: Lun, 5 Apr 2021

DIRITTO COSTITUZIONALE
Il concetto di famiglia nella Costituzione: la mancanza di una DISCIPLINA adeguata per i nuovi modelli di famiglia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6791

Dall´entrata in vigore della Costituzione, la famiglia ha subito una serie di mutamenti, tali da trasformare lo stesso concetto, oltrepassare il modello patriarcale e fondare la nuova visione. Il presente saggio pone in luce le difficoltà incontrate ...

Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Sab, 3 Apr 2021

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Le relazioni istituzionali nell´ordinamento regionale veneto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6533

In questo contributo si analizzano le opportunità che l´ordinamento regionale veneto offre ai portatori di interessi particolari per una esposizione trasparente delle istanze da questi rappresentate. Nelle more di una DISCIPLINA organica in materia, ...

Autore(i): Davide Bellacicco Pubblicazione: Mar, 30 Mar 2021

DIRITTO DEL LAVORO
Aspetti principali in materia di lavoro agile: tecnologie e diritto alla disconnessione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6611

Il diritto del lavoro più recente risulta fortemente influenzato dall´introduzione di una sempre più innovativa strumentazione digitale, la quale consente che la prestazione lavorativa venga espletata dal lavoratore mediante un differente modello di ...

Autore(i): Saverio Patti Pubblicazione: Gio, 18 Mar 2021

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La conversione del rito sommario in rito ordinario: l´incostituzionalità dell´art. 702 ter
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6556

Il presente contributo trae ispirazione dalla DISCIPLINA dettata dal legislatore per il rito sommario di cognizione e dalla inapplicabilità a tale rito di alcuni meccanismi, previsti per il rito ordinario, volti a garantire la trattazione unitaria de...

Autore(i): Michele Nolasco Pubblicazione: Mer, 17 Mar 2021

DIRITTO PRIVATO COMPARATO
Open Adoption e ricerca delle proprie origini: un approccio open potrebbe non essere la soluzione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6683

L’ordinamento giuridico inglese è stato il primo a DISCIPLINAre, nel 1926, il complesso istituto dell’adozione. Nel corso degli anni la materia ha subito diverse ed importanti evoluzioni. Da un segreto inconfessabile sulle origini dell’adottato si è ...

Autore(i): Edoardo Scianò Pubblicazione: Mer, 17 Mar 2021

DIRITTO PENALE
Stupefacenti e lieve entità del fatto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6473

Il presente contributo analizza la fattispecie della lieve entità del fatto nell´ambito della DISCIPLINA penale delle sostanze stupefacenti. Mediante la sentenza delle Sezioni Unite 27 settembre 2018 n. 51063 (ric. C. Murolo) si esamina in particolar...

Autore(i): Rosalia Aricò Pubblicazione: Mer, 3 Mar 2021

DIRITTO PENALE
Echi lombrosiani nel sistema penale: pericolosità sociale e «necessità della cura» tra superamento degli OPG e riforma delle misure di sicurezza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6721

Nel 2014, la definizione legislativa delle strategie per il «definitivo superamento degli ospedali psichiatrici giudiziari» ha modificato anche la DISCIPLINA delle misure di sicurezza. È apparsa allora evidente la necessità di una revisione complessi...

Autore(i): Francesco Schiaffo Pubblicazione: Sab, 27 Feb 2021

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Partiti politici europei e partiti politici nazionali nella legislazione italiana
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6656

Nel presente articolo l’attenzione sarà rivolta ai Partiti politici europei e alla DISCIPLINA dei partiti politici nazionali nella legislazione italiana, per tentare di analizzare la più recente regolamentazione normativa di entrambi. Lo scopo sarà,...

Autore(i): Gianluca Trenta Pubblicazione: Sab, 27 Feb 2021