Motore di Ricerca

La Cassazione ha escluso che l’art. 77 d.lgs. n. 159 del 2011 abbia introdotto delle innovazioni rispetto alla disciplina generale riguardante le condizioni necessarie per procedere all´applicazione di misure coercitive a seguito del provvedimento di...
Autore(i): Samuele Miedico Pubblicazione: Sab, 11 Feb 2017
Analisi della nuova fattispecie di cui all´art. 319 quater c.p. e le differenze rispetto alle fattispecie corruttive...
Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Mer, 7 Dic 2016
Il rapporto tra il diritto comunitario e il diritto penale: il superamento del deficit democratico delle istituzioni comunitarie e il rispetto del principio di legalità attraverso la giurisprudenza delle Corti Europee....
Autore(i): Rossana Scibetta Pubblicazione: Ven, 28 Ott 2016
Gli Uffici possono esercitare i poteri nel rispetto delle garanzie riconosciute al contribuente. Interesse fiscale e interesse individuale ritornano a contrapporsi cercando un bilanciamento....
Autore(i): Daniela Mendola Pubblicazione: Mer, 7 Set 2016
Non è certo lo stato di ubriachezza se la prova dell´etilometro è eseguita in ritardo rispetto l´ora del fermo. Per il Tribunale di Termini Imerese con la sentenza del 09 febbraio 2015, c´è incertezza della prova relativa all’entità concreta dell’i...
Autore(i): GIUSEPPE ORTOLANI Pubblicazione: Dom, 21 Feb 2016
L’autonomia procedimentale dell’euro-mandato rispetto alla disciplina estradizionale: l’inquadramento della sentenza di rigetto della consegna per violazione dell’obbligo di allegazione e la determinazione del luogo di esecuzione dei provvedimenti li...
Autore(i): Aldo Cimmino Pubblicazione: Ven, 5 Feb 2016
Finalmente, dopo un iter parlamentare durato più di due anni, il 28 maggio 2015 è stata pubblicata su Gazzetta Ufficiale la legge n. 68, cosiddetta legge sugli ecoreati. Essa ha introdotto il nuovo Titolo VI-Bis nel nostro codice penale, rubricato ´D...
Autore(i): Antonio Ascolese Pubblicazione: Ven, 22 Gen 2016
Da chi veniamo giudicati? Perché possiamo essere giudicati? Nell´alveo delle garanzie strutturali che connotano il “giusto processo legale” figurano precipuamente l’imparzialità e la terzietà del giudice. Questi, come gli altri indefettibili requis...
Autore(i): Fabio Zambuto Pubblicazione: Ven, 15 Gen 2016
Alla luce dei più recenti fatti di cronaca il presente elaborato ha lo scopo di fornire una quadro quanto più completo possibile dei presupposti necessari all´applicazione dell´istituto della legittima difesa domiciliare. Sono trattate, peraltro, le ...
Autore(i): Natale Pietrafitta Pubblicazione: Mar, 29 Dic 2015
Il contratto di locazione ad uso abitativo stipulato senza il rispetto della forma scritta, di cui all’art. 1, comma 4, della l. n. 431 del 1998 (secondo cui “A decorrere dalla data di entrata in vigore della presente legge, per la stipula di validi ...
Autore(i): Salvatore Magra Pubblicazione: Ven, 23 Ott 2015
E’ di 47 miliardi di incassi l’ammanco in Italia, rispetto a quanto potrebbe derivare di gettito dall’imposta sui consumi. Secondo la Corte di Giustizia europea, pronunciatasi sulla questione lo scorso 8 settembre, causa C-105/14, ciò sarebbe agevola...
Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Sab, 19 Set 2015
L´art. 38, lett. m) quater Codice Appalti prevede l´esclusione dalla partecipazione alle procedure di affidamento, nonchè il divieto di subappalto e conclusione di contratti, per tutti quei soggetti che, rispetto ad una società partecipante alla mede...
Autore(i): Mariateresa Armenise Pubblicazione: Ven, 11 Set 2015
Il Consiglio di Stato, con l’Adunanza Plenaria n. 15 del 25 giugno 2014, ha preso posizione favorevole rispetto alla applicabilità della penalità di mora, art. 114, comma 4, lettera e) del codice del processo amministrativo, altrimenti detta ‘astrein...
Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Ven, 19 Giu 2015
Nave, treno, aereo, moto, auto. Cane e gatto con te anche in vacanza: ecco quello che bisogna sapere per il trasporto degli animali e per non incorrere in spiacevoli imprevisti....
Autore(i): Federica Greco Pubblicazione: Sab, 2 Mag 2015
Analizziamo la recente riforma che dà la possibilità ai lavoratori di poter ricevere il TFR "rateizzato" in busta paga e il problema della maggiore tassazione rispetto all´incasso "ordinario" a fine carriera....
Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Mar, 7 Apr 2015