Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO COSTITUZIONALE
La Corte costituzionale sull´omogenitorialità: la decisione spetta al legislatore
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7189

Il presente contributo mira ad analizzare le recenti sentenze della Corte costituzionale n. 32 e 33 del 2021 sul tema della stepchild adoption e della procreazione medicalmente assistita. Ripercorrendo le origini dell´istituto dell´adozione in casi p...

Autore(i): Chiara Alberta Parisse Pubblicazione: Mar, 18 Mag 2021

DIRITTO PENALE
La Cassazione sul rapporto tra il millantato credito e il nuovo traffico di influenze illecito
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7120

Con il recente arresto la Cassazione (VI sez., 18 gennaio 2021, n. 1869) conferma l´orientamento maggioritario sul punto ed afferma la continuità normativa tra l´abrogato millantato credito ed il nuovo traffico di influenze illecite così come rimodul...

Autore(i): Francesco Gregorace Pubblicazione: Lun, 17 Mag 2021

COMUNICAZIONI
Esame avvocato: risolto il malfunzionamento della piattaforma
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7260

Sono stati risolti i problemi tecnici che hanno causato il malfunzionamento della piattaforma comportando la visibilità dei dati sensibili di alcuni aspiranti avvocati. Non viene escluso lo slittamento di qualche giorno per le convocazioni....

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Dom, 16 Mag 2021

DIRITTO PENALE
Mancato versamento dell´imposta di soggiorno: per la Cassazione nessuna abolitio per il peculato dell´albergatore
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7140

Il presente contributo analizza le possibilità applicative dell’art. 2 co. 2 c.p. alle condotte di peculato commesse dai gestori delle strutture ricettive in epoca anteriore all’entrata in vigore dell’art. 180 co. 3 del d.l. 19 maggio 2020, n. 34, co...

Autore(i): Rosita Nesci Pubblicazione: Sab, 15 Mag 2021

DIRITTO PENALE
La Consulta sul rapporto tra stalking familiare e maltrattamenti in famiglia: divieto di applicazione analogica della legge penale a sfavore del reo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7249

La Corte costituzionale con la sentenza n. 98/2021 in tema di rapporto tra lo stalking familiare ex art. 612 bis, secondo comma, c.p. e il reato di maltrattamenti in famiglia ex art. 572 c.p. ha ribadito il principio per cui il divieto di applicazion...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Sab, 15 Mag 2021

COMUNICAZIONI
Concorso ACI 242 posti area C: rinvio diario prove preselettive
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7258

Il diario delle prove preselettive per il concorso per 242 posti area c presso l´Automobile club d´Italia è stato rinviato alla Gazzetta Ufficiale del 3 settembre 2021....

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Sab, 15 Mag 2021

DIRITTO PENALE
Tentativo di rapina e atti preparatori: l´appostamento in prossimità di un esercizio commerciale costituisce l’inizio di esecuzione del reato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7098

Con la recente sentenza Cass. Pen., Sez. II, 19 ottobre 2020, n. 28905, la Suprema Corte torna sulla tormentata questione relativa all´individuazione dell´inizio dell´attività punibile, confermando il suo costante orientamento e ritenendo che l´appo...

Autore(i): Francesco Gregorace Pubblicazione: Ven, 14 Mag 2021

COMUNICAZIONI
Concorso Regione Emilia Romagna: 715 posti per diplomati e laureati
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7239

La Regione Emilia-Romagna ha pubblicato i bandi per 715 posti tra laureati e diplomati, rispettivamente 486 posti per diplomati, 158 posti per laureati e 71 posti riservati ai dipendenti della Regione Emilia-Romagna....

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Gio, 13 Mag 2021

DIRITTO PRIVATO
Per le Sezioni Unite è ammissibile la trascrizione dell’atto di nascita del figlio adottivo di coppia omosessuale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7002

Le Sezioni Unite, nella pronuncia n. 9006/2021, statuiscono con fermezza che l´omosessualità degli adottanti costituisce un mero dato di fatto assolutamente ininfluente in sede di valutazione di compatibilità dello status genitoriale, acquisito dal...

Autore(i): Rosa Guarini Pubblicazione: Gio, 13 Mag 2021

DIRITTO TRIBUTARIO
La capacità contributiva: teorie e limiti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7084

La dottrina e la giurisprudenza hanno lungamente interpretato l’articolo 53 della Costituzione, giungendo sovente a riflessioni contrastanti. Tale norma evidenzia, da un lato, la funzione solidaristica tra i consociati, “tenuti a concorrere alle spes...

Autore(i): Caterina Adamo Pubblicazione: Mer, 12 Mag 2021

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Ergastolo ostativo: depositata la sentenza della Corte costituzionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7235

La Corte costituzionale nella giornata dell´11 maggio 2021 ha depositato la sentenza n.97/2021 con cui ha ritenuto che la collaborazione con la giustizia non necessariamente è sintomo di credibile ravvedimento, così come il suo contrario non può assu...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 12 Mag 2021

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Mancata presentazione di istanze cautelari e concorso del fatto colposo del creditore
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6982

L´omessa attivazione degli strumenti di tutela costituisce dato valutabile, alla stregua del canone di buona fede e del principio di solidarietà, ai fini della mitigazione e finanche dell’esclusione del danno, in quanto evitabile con l’ordinaria dili...

Autore(i): Nicholas Perfigli Pubblicazione: Mar, 11 Mag 2021

DIRITTO INTERNAZIONALE
Il bilanciamento tra vita privata e lavoro nella giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell´uomo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6989

La conciliazione dei tempi di vita e dei tempi di lavoro è un tema di cui si sono occupati dei giudici della Corte Europea dei diritti dell´uomo solo agli inizi degli anni Ottanta del Ventesimo secolo. L´articolo ha l´obiettivo di ripercorrere lo svi...

Autore(i): Chiara Alberta Parisse Pubblicazione: Mar, 11 Mag 2021

DIRITTO INTERNAZIONALE
L´Islam e il dibattito sui diritti umani
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6964

E´difficile per l´Islam accettare l´idea di sradicare ogni forma di discriminazione basata sulla religione, dal momento che considera la fede e le giuste credenze religiose un valore positivo. Non mancano, tuttavia, all´interno dell´Islam correnti d...

Autore(i): Silvia Causa Pubblicazione: Lun, 10 Mag 2021

DIRITTO DEL LAVORO
Il Documento di Valutazione dei Rischi e la conversione del contratto di lavoro a termine in contratto a tempo indeterminato al tempo del Covid-19
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6973

L´articolo, partendo dall´inquadramento giuridico del documento di valutazione dei rischi (DVR) previsto dalle norme in tema di sicurezza sui luoghi di lavoro evidenzia la relazione con i rapporti di lavoro analizzando la più recente giurisprudenza e...

Autore(i): Davide Belloni Pubblicazione: Lun, 10 Mag 2021