Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Concorso di circostanze: per la Consulta è illegittima la preclusione al bilanciamento per i recidivi reiterati riconosciuti seminfermi di mente
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6844

La Corte Costituzionale è recentemente tornata a censurare il divieto di prevalenza previsto all´art. 69, comma IV, c.p. in caso di recidiva reiterata. Dal 2012 il Giudice delle Leggi ha dichiarato l´incostituzionalità della norma già in 4 occasioni,...

Autore(i): Sonia Sasso Pubblicazione: Ven, 16 Apr 2021

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Per la Corte costituzionale l´ergastolo ostativo è illegittimo, ma concede un anno di tempo al legislatore
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7051

Per la Corte costituzionale la disciplina dell´ergastolo ostativo è incompatibile con gli artt. 3 e 27 Cost. e 3 CEDU, ma ha rinviato l´esame della questione a maggio 2022 per concedere un anno di tempo al legislatore per adeguare la normativa....

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Gio, 15 Apr 2021

DIRITTO PRIVATO
La responsabilità medica e i danni da pratiche sanitarie inadeguate alla luce della legge Gelli-Bianco
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6842

La legge Gelli-Bianco e in precedenza la legge Balduzzi, hanno avuto il pregio di restituire al sistema della responsabilità medica una maggiore chiarezza e stabilità che erano state da tempo messe in crisi da una disciplina alquanto scoordinata e os...

Autore(i): Stefania Cici Pubblicazione: Gio, 15 Apr 2021

DIRITTO PRIVATO
Anche in pendenza di divorzio il giudice della separazione può modificare l’assegno di mantenimento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6684

Il presente contributo analizza la pronuncia della Corte di cassazione del 27 marzo 2020, n. 7547, rispetto agli attuali meccanismi di funzionamento di separazione e divorzio e ai principi del nostro ordinamento....

Autore(i): Lorenza Di Martino Pubblicazione: Mer, 14 Apr 2021

DIRITTO PENALE
Risponde di rapina il coniuge che si impossessa con violenza del cellulare dell´altro
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6861

La Suprema Corte , nel riaffermare l´ampiezza del concetto di ingiusto profitto ai sensi dell´art. 628 c.p., ha ritenuto che in esso rientri l´utilità, anche solo morale, nonché qualsiasi soddisfazione o godimento. Per tali motivi, ha statuito che an...

Autore(i): Francesco Gregorace Pubblicazione: Mar, 13 Apr 2021

DIRITTO COMMERCIALE
La gestione dell´impresa e la governance dei tipi societari alla luce del Codice della crisi d´impresa e dell´insolvenza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6813

Il presente contributo, mediante l´analisi delle modifiche al codice civile recate dal nuovo Codice della crisi d´impresa e dell´insolvenza, si propone di indagare le novità normative in materia di gestione dell´impresa e di funzioni degli organi soc...

Autore(i): Antonio Aprile Pubblicazione: Lun, 12 Apr 2021

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Ricorso in Cassazione per motivi inerenti alla giurisdizione e i limiti oggettivi del giudicato amministrativo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6827

Muovendo dagli spunti offerti dalla sentenza delle Sezioni Unite del 27 ottobre 2020 n. 23592, il lavoro si concentra, in una prima parte, sull´evoluzione del ricorso in Cassazione avverso le sentenze del Consiglio di Stato per i soli motivi inerenti...

Autore(i): Guidomaria De Cesare Pubblicazione: Sab, 10 Apr 2021

DIRITTO PRIVATO
Garanzie personali atipiche: lettere di patronage
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6811

Le garanzie poste a tutela del credito rappresentano uno strumento imprescindibile per la sicurezza delle transazioni commerciali e sono di frequente utilizzo nella prassi negoziale. A volte però le garanzie tipiche non soddisfano pienamente le esige...

Autore(i): Alice Mendolia Pubblicazione: Ven, 9 Apr 2021

DIRITTO PENALE
La Cassazione sul rapporto tra il reato di abusivismo finanziario e la truffa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6815

Con il presente contributo si vuole proporre una breve riflessione in merito al rapporto tra il reato di abusivismo finanziario e la truffa, di cui rispettivamente agli artt. 166 del D.lgs. n. 58/1998 e 640 c.p., analizzando il principio di DIRITTO ...

Autore(i): Giulia Rizzo Pubblicazione: Gio, 8 Apr 2021

DIRITTO PRIVATO
Il comportamento del conduttore che molesta i vicini integra un inadempimento per abuso della cosa locata
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6746

Le molestie arrecate ai vicini dal conduttore, legittima il locatore alla risoluzione del contratto. In particolare, l´osservanza della diligenza del buon padre di famiglia nell´adempimento delle obbligazioni si pone come canone imprescindibile per v...

Autore(i): Jacopo Alcini Pubblicazione: Mer, 7 Apr 2021

DIRITTO INTERNAZIONALE
I crimini perpetuati nei confronti degli Uiguri: un´occasione mancata per la Corte Penale Internazionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6909

L´Office of the Prosecutor della Corte Penale Internazionale non ha ritenuto necessario procedere con le indagini volte ad accertare il compimento di crimini contro l'umanità da parte delle autorità cinesi nei confronti della minoranza musulmana ...

Autore(i): Cristina Milano Pubblicazione: Mar, 6 Apr 2021

DIRITTO PENALE
Il nuovo abuso di ufficio: le prime pronunce della giurisprudenza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6196

Il delitto di abuso d´ufficio di cui all´ art. 323 c.p. è una fattispecie molto complessa, la cui disciplina è stata modificata nel corso del tempo. Il presente contributo ne ripercorre l´evoluzione storica, che origina dalla fine dello Stato assolut...

Autore(i): Raffaella Tetta Pubblicazione: Lun, 5 Apr 2021

DIRITTO COSTITUZIONALE
Il concetto di famiglia nella Costituzione: la mancanza di una disciplina adeguata per i nuovi modelli di famiglia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6791

Dall´entrata in vigore della Costituzione, la famiglia ha subito una serie di mutamenti, tali da trasformare lo stesso concetto, oltrepassare il modello patriarcale e fondare la nuova visione. Il presente saggio pone in luce le difficoltà incontrate ...

Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Sab, 3 Apr 2021

DIRITTO PRIVATO
Le Sezioni Unite sulla adozione omogenitoriale. Un panorama in continuo divenire
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6947

Sembrano non esserci certezze per l´adozione all´estero da parte di persone dello stesso sesso. Con la sentenza n. 9006/2021 la Suprema Corte, forse per la prima volta, sembra sposare una soluzione favorevole. Afferma, infatti, che la trascrizione d...

Autore(i): La Redazione, Angela Cuofano Pubblicazione: Ven, 2 Apr 2021

DIRITTO PENALE
Per la Cassazione si può configurare l´aggravante della minorata difesa nella truffa online
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6759

Con sentenza n.1085 del 13 gennaio 2021, la Cassazione ha stabilito che si può configurare l´aggravante della ‘‘minorata difesa”, ex art. 61, n. 5 c.p., con riferimento alle circostanze di luogo, note all´autore del reato e di cui lo stesso abbia app...

Autore(i): Giuliano Libutti Pubblicazione: Gio, 1 Apr 2021