Motore di Ricerca

La diffusione di edifici nei quali insistono parti comuni legate da relazione di accessorietà alle singole proprietà esclusive e le peculiarità della fattispecie, hanno dato luogo ad interpretazioni ed applicazioni contrastanti della normativa vigent...
Autore(i): Salvatore Tartaro Pubblicazione: Lun, 9 Dic 2019
Delega al Governo per l´efficienza del processo civile e per la revisione della disciplina degli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie....
Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Ven, 6 Dic 2019
La Suprema Corte di Cassazione con ordinanza n. 10759 del 17 aprile 2019, rileva come debba qualificarsi quale donazione indiretta di immobile soggetta a collazione, la corresponsione - da parte del de cuius al tempo in cui era in vita - di una somma...
Autore(i): Matteo Bottino Pubblicazione: Lun, 2 Dic 2019
Malgrado da molto tempo si discuta in dottrina ed in giurisprudenza sulla possibilità di conferma, ai sensi dell’art. 590 c.c., delle disposizioni “contenute” in un testamento nuncupativo, non si è ad oggi pervenuti ad una soluzione unitariamente con...
Autore(i): Luca Collura Pubblicazione: Sab, 30 Nov 2019
La Cassazione, con la sentenza n.18740 del 12 luglio 2019, riconosce il cd. danno figurativo se suffragato da indici atti a provare l´esistenza del danno derivante dall´indisponibilità materiale dei beni da parte dell´avente diritto....
Autore(i): Martina Nicolino Pubblicazione: Gio, 28 Nov 2019
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea, nella causa C 502/18, ha deciso che in caso di ritardo del volo in coincidenza, il vettore aereo che ha operato il primo volo è tenuto a compensare i passeggeri che abbiano subìto un ritardo prolungato all’a...
Autore(i): Alessio Filippone Pubblicazione: Mar, 26 Nov 2019
Con sentenza del 21.09.2019 n. 22444, la Corte Suprema di Cassazione, Seconda Sezione Civile è intervenuta su un caso, non raro, di rivendica della proprietà esclusiva del compendio ereditario, da parte di un coerede, nei confronti degli altri coered...
Autore(i): Marzia Amaranto Pubblicazione: Lun, 25 Nov 2019
Come si concilia il diritto a conoscere le proprie origini, biologiche e sociali, del figlio dato in adozione, con il diritto della madre biologica a voler rimanere anonima? La Giurisprudenza, con uno sforzo interpretativo non indifferente, è riusci...
Autore(i): Chiara Savazzi Pubblicazione: Mar, 19 Nov 2019
Il cosiddetto avviso o preavviso di contestazione, pur qualificandosi come verbale, non è un atto destinato a produrre effetti diretti nella sfera giuridica del trasgressore e per questo non è possibile impugnarlo autonomamente....
Autore(i): Mauro Leoni Pubblicazione: Mar, 12 Nov 2019
L’effettiva conoscenza del provider, ancorché acquisita ex post, della natura illecita dei contenuti caricati sui propri server è sufficiente ad integrare la responsabilità di quest´ultimo, non essendo necessario attendere un provvedimento di rimozio...
Autore(i): Eugenio Benevento Pubblicazione: Sab, 2 Nov 2019
Le Sez. Un. 22 luglio 2019 risolvono il problema dei rapporti tra diritto del singolo a che siano dimenticati i fatti pregiudizievoli che lo riguardano e il diritto della collettività a essere informata, anche a distanza di tempo, sulle vicende di in...
Autore(i): Aurora Mariotti Pubblicazione: Mar, 29 Ott 2019
Un profondo mutamento di pensiero, le S.U. della Corte di Cassazione n. 12193/2019 accolgono la domanda dei ricorrenti e ordinano all´Ufficiale di Stato Civile italiano la trascrizione del provvedimento canadese che comporta il riconoscimento in Ital...
Autore(i): Paola Notaro Pubblicazione: Sab, 26 Ott 2019
Il rapporto tra le due valutazioni e l´esigenza di scongiurare prassi pericolose in violazione degli obblighi informativi previsti per legge...
Autore(i): Andrea Bazzichi Pubblicazione: Ven, 25 Ott 2019
Con la sentenza n. 6882/2019 le Sezioni Unite, pronunciandosi sul contrasto in materia di traslazione d´imposta, hanno confermato la portata imperativa dell´art. 53 Cost. stabilendo che non contrasta con tale principio una clausola con cui i privati ...
Autore(i): Marco De Pascalis Pubblicazione: Lun, 21 Ott 2019
Profili generali e disciplina dell´ istituto. Le principali questioni applicative in ambito civilistico dalle fonti dell´obbligo di rinegoziazione ai rimedi esperibili. Uno sguardo ai principali profili amministrativi e alla disciplina del Codice dei...
Autore(i): Cesare Valentino Pubblicazione: Sab, 19 Ott 2019