Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La rinegoziazione in diritto civile e in diritto amministrativo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4292

PROFILI generali e disciplina dell´ istituto. Le principali questioni applicative in ambito civilistico dalle fonti dell´obbligo di rinegoziazione ai rimedi esperibili. Uno sguardo ai principali profili amministrativi e alla disciplina del Codice dei...

Autore(i): Cesare Valentino Pubblicazione: Sab, 19 Ott 2019

DIRITTO CANONICO
L´ordinamento giudiziale canonico: linee generali ed elementi distintivi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4224

Dopo una breve introduzione generale sul sistema giudiziale nell´ordinamento canonico, sia nell´ambito della Chiese particolari, sia della Chiesa universale, si presentano brevemente i profili dei Tribunali Apostolici della Rota Romana, della Segnatu...

Autore(i): Luciano Labanca Pubblicazione: Dom, 25 Ago 2019

DIRITTO COMMERCIALE
Strategie di risoluzione della crisi d´impresa: il piano di risanamento tra legge fallimentare e nuovo CCI
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4164

L’odierna prospettiva legislativa sulle strategie di risoluzione della crisi d’impresa con analisi delle caratteristiche e dei profili del piano attestato di risanamento, tra disposizioni contenute nella Legge Fallimentare e nuovo Codice della Crisi ...

Autore(i): Alessandra Formicola Pubblicazione: Mar, 13 Ago 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L´istituto dell´autotutela amministrativa, con particolare riferimento all´annullamento d´ufficio e alla revoca
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4124

Analisi delle linee generali dell´istituto dell´autotutela amministrativa: l´inquadramento normativo, il profilo applicativo alla luce dell´evoluzione legislativa e delle ricostruzioni di giurisprudenza e dottrina, i profili strutturali e funzionali...

Autore(i): Cesare Valentino Pubblicazione: Sab, 3 Ago 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L´eterointegrazione del bando di gara e profili di connessione con la disciplina civilistica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4108

Azione amministrativa e capacità negoziale della pubblica amministrazione: inquadramento sistematico e giurisprudenziale della doppia veste di soggetto di diritto pubblico e di diritto privato della P. A. . ...

Autore(i): Pasquale Margherita Pubblicazione: Mer, 24 Lug 2019

DIRITTO COMMERCIALE
Codice della crisi d´impresa e dell´insolvenza e procedure di allerta
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4076

Criticità e profili di incostituzionalità delle procedure di allerta introdotto dal nuovo codice della crisi di impresa e dell´insolvenza. ...

Autore(i): Maria Giulia Lugli Pubblicazione: Mer, 26 Giu 2019

DIRITTO COSTITUZIONALE
Autodichia del parlamento: giustizia domestica e verifica dei poteri
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4014

Una disamina degli articoli 64 e 66 della Costituzione sul tema della “giustizia domestica” e della “verifica dei poteri” esercitate dalle Camere, delle quali si indagano, anche nel quadro delle pronunce della Corte Costituzionale, alcuni profili pro...

Autore(i): SILVANA GALDIERI Pubblicazione: Sab, 1 Giu 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La testimonianza dell´avvocato: dovere o facoltà di astensione?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4021

PROFILI deontologici e processuali del cumulo, in capo al medesimo soggetto, della qualità di testimone e difensore tecnico nell´ambito di una stessa causa....

Autore(i): Francesco Tantussi Pubblicazione: Lun, 27 Mag 2019

DIRITTO PENALE
Legittima difesa riformata: brevi riflessioni in ordine ad eventuali profili di illegittimità costituzionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3865

Il 28 marzo 2019 la proposta di riforma degli articoli 52 e 55 del Codice penale, con l´approvazione definitiva al Senato, è diventata legge: i lineamenti fondamentali degli istituti interessati dalla riforma e brevi riflessioni in tema di conformità...

Autore(i): Ettore Bruno Pubblicazione: Lun, 15 Apr 2019

DIRITTO COSTITUZIONALE
La revoca della cittadinanza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3851

Il caso Ousseynou Sy e i possibili profili di incostituzionalità della legge n. 132 del 2018...

Autore(i): Salvatore D´angelo Pubblicazione: Mer, 27 Mar 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La responsabilità medica a seguito della legge gelli - bianco. Eventuali profili di illegittimità costituzionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3785

La Legge n. 24 del 2017 è intervenuta per superare i contrasti interpretativi e applicativi rilevati a seguito della c.d. Riforma Balduzzi. I profili di responsabilità medica a seguito dell´ultimo intervento del legislatore: accanto alla maggiore ch...

Autore(i): Olga Paola Greco Pubblicazione: Lun, 18 Mar 2019


ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La Consulta sulla revoca prefettizia della patente ex art. 120 C.d.S.: occasione mancata e profili ancora irrisolti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3582

La Corte costituzionale si pronuncia nuovamente sul decreto di revoca prefettizia della patente, previsto all’art. 120 del d. lgs 285/92. Pur dichiarandone la parziale illegittimità per violazione all’art. 3 Cost., la Consulta evita di soffermarsi su...

Autore(i): Stefano Solidoro Pubblicazione: Sab, 29 Dic 2018

DIRITTO COMMERCIALE
Azione revocatoria fallimentare avverso altro fallimento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3065

PROFILI sostanziali di ammissibilità dell´azione revocatoria fallimentare nei confronti di un altro fallimento: portata innovatrice dell´Ordinanza interlocutoria n. 1894 del 25.01.2018 in attesa della pronunzia della cassazione a Sezioni Unite...

Autore(i): Antonio Nasti Pubblicazione: Ven, 29 Giu 2018

DIRITTO PENALE
Femminicidio: profili giuridici e medico-legali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3032

Il femminicidio è un fenomeno frutto della violenza di genere che va a focalizzarsi sulla diversità dei sessi. Questo scritto è incentrato sull´analisi psicologica del soggetto che compie l´uccisione della donna, analizzando gli aspetti della persona...

Autore(i): Roberta Fontanieri Pubblicazione: Sab, 16 Giu 2018