Motore di Ricerca

In favore della giustizia è disposta la celebrazione a distanza delle udienze civili e penali quale misura atta ad arginare l´impatto dovuto alla emergenza virale COVID-19. Gli organi governativi fanno RICORSO alle misure estreme della sanzione di cu...
Autore(i): Maria Avossa Pubblicazione: Mer, 11 Mar 2020
La valutazione discrezionale della P.A. di invitare nuovamente l’operatore economico uscente per la partecipazione alla procedura di affidamento diretto di servizi di modico valore economico, di cui all’art. 36, comma 2, lett. a), senza RICORSO alla ...
Autore(i): Francesco Orabona Pubblicazione: Sab, 15 Feb 2020
Si analizza la questione di legittimità costituzionale che per la prima volta è stata sottoposta incidentalmente al vaglio del Tribunale di Bologna con il RICORSO del 2 settembre 2019. ...
Autore(i): Ivano Ragnacci Pubblicazione: Ven, 1 Nov 2019
Il principio del numerus clausus preclude il RICORSO all´autonomia privata per la creazione di diritti reali atipici. Riflessioni sull´utilizzazione della locuzione ”proprietà atipica” per indicare istituti recentemente alla ribalta nel panorama giur...
Autore(i): Salvatore Tartaro Pubblicazione: Ven, 18 Ott 2019
Se l´insorgenza di sopravvenienze tipiche pone problemi risolvibili mediante il RICORSO alle previsioni codicistiche, controversa è la gestione delle sopravvenienze non tipizzate che possono interferire con l´esecuzione dei contratti di durata. Uno s...
Autore(i): Floriana Curcio Pubblicazione: Gio, 17 Ott 2019
La Corte Europea dei diritti dell´uomo ha rigettato il RICORSO dell´Italia contro la sentenza del 13 giugno Viola c. Italia....
Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Mer, 9 Ott 2019
La Grande Camera della Corte Europea ha respinto il RICORSO del governo italiano contro la sentenza della Corte Edu sul caso Viola vs Italia...
Autore(i): Olga Paola Greco Pubblicazione: Mer, 9 Ott 2019
«L´imputato, in presenza delle condizioni che ne consentono il riconoscimento, [...] non può dolersi, con RICORSO per cassazione, della mancata applicazione del beneficio qualora non ne abbia fatto richiesta nel corso del giudizio di appello» (senten...
Autore(i): Alessandra Inchingolo Pubblicazione: Mer, 7 Ago 2019
L´ordinanza in commento effettua una applicazione dell´art. 96,co.3 c.p.c. a corredo di una ordinanza di rigetto di un RICORSO inammissibile. Intravedendo in questa norma uno strumento di deterrenza, la Cassazione avverte l´esigenza di riportarsi a...
Autore(i): Giovanni Maria Sacchi Pubblicazione: Dom, 28 Lug 2019
Con ordinanza 8 luglio 2019 n. 18265, la Corte di Cassazione a Sezioni Unite dichiara inammissibile il RICORSO per regolamento preventivo di giurisdizione. ...
Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Mar, 9 Lug 2019
Rackete and Others v. Italy: la Corte EDU ha deciso di non concedere le misure provvisorie per consentire lo sbarco della Sea-watch 3 in Italia. Tuttavia, la Corte ha ribadito l´obbligo da parte dell´Italia di prestare assistenza alle persone a bordo...
Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Mer, 26 Giu 2019
Il T.A.R. Toscana, con la decisione n. 185, pubblicata il 6 febbraio 2019, ferma l´applicabilità ”attenuata” del principio generale di divieto di commistione tra caratteristiche oggettive dell´offerta e requisiti soggettivi dell´impresa concorrente, ...
Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Lun, 13 Mag 2019
Con la pronuncia nel caso Cordella, in risposta al RICORSO promosso da centinaia di residenti della provincia di Taranto, il Giudice di Strasburgo stigmatizza senza mezzi termini l´operato dell´Italia nella gestione della crisi ambientale ed economic...
Autore(i): Stefano Solidoro Pubblicazione: Gio, 14 Feb 2019
Il ministro della giustizia Alfonso Bonafede ha recentemente annunciato la riforma del processo civile, che sarà varata entro l’autunno. Tra le novità più attese si segnala l’eliminazione dell’atto di citazione per l’introduzione del giudizio e la su...
Autore(i): Vito Russoniello Pubblicazione: Mar, 8 Gen 2019
Analisi sulla natura giuridica del RICORSO, con particolare riferimento ai contrasti dottrinali e giurisprudenziali più recenti e alle normative sovranazionali rapportate. ...
Autore(i): Simone Petrone Pubblicazione: Sab, 27 Ott 2018