Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La direttiva UE 1132 del 2017, il nuovo diritto societario europeo?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2361

Breve analisi della più recente direttiva europea in materia societaria, a mezzo della quale l´UE persegue il suo precipuo fine normativo di armonizzare le disposizioni vigenti all´interno degli Stati membri....

Autore(i): Francesco Rizzello Pubblicazione: Lun, 4 Set 2017

DIRITTO COMMERCIALE
Il fenomeno del crowdfunding: scenari e contesti economici
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2251

Probabilmente una delle espressioni più innovative dell’attuale finanza, si avvale della rete e dei contatti virtuali per raccogliere capitale da destinare al mercato. Pertanto è una forma di finanziamento online che permette la realizzazione di prog...

Autore(i): Giusy Tuzza Pubblicazione: Gio, 15 Giu 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
PRIVATE MILITARY AND SECURITY COMPANIES, LEGISLAZIONE INTERNA E DIRITTO INTERNAZIONALE DEI CONFLITTI ARMATI
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2192

La recente crescita sul piano internazionale dell´utilizzo di Compagnie private di contractors fa sorgere dei profondi dubbi a livello della disciplina internazionale e di quella interna, problemi di qualificazione giuridica e quindi di applicazione ...

Autore(i): Nicolò Giordana Pubblicazione: Ven, 19 Mag 2017

DIRITTO PENALE
L´appello penale, un atto pieno di insidie. Come evitare la temuta inammissibilità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2117

In questo articolo si analizza il quadro normativo dell´atto di appello penale, le regole afferenti all´ammissibilità, alla forma, al deposito ed alle preclusioni....

Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Mer, 5 Apr 2017

DIRITTO COMMERCIALE
Anatocismo bancario: excursus storico e normativo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2067

Delle varie forme di anatocismo, il profilo che ha destato maggiori problematiche in ambito dottrinario e giurisprudenziale è senza alcun dubbio l´anatocismo cd. usuale, in quanto diviene il preludio per la nascita di un istituto ancor più controvers...

Autore(i): Giuseppe Mainas Pubblicazione: Ven, 24 Mar 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Competenza, riconoscimento ed esecuzione delle decisioni in materia matrimoniale e di responsabilità genitoriale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2076

Le novità introdotte dal Regolamento (Ce) n. 2201-2003 in materia di divorzio, separazione e responsabilità genitoriale. La Commissione Europea propone di far confluire in un unico testo normativo tutta la normativa europea attuale riguardante il dir...

Autore(i): Fiorella Floridia Pubblicazione: Mer, 22 Mar 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Breve panoramica sul “danno da ritardo” della P.A.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1883

Excursus normativo e giurisprudenziale sul danno da ritardo. Elementi costitutivi e relativa tutela giurisprudenziale....

Autore(i): Fiorella Floridia Pubblicazione: Mer, 1 Mar 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La valutazione civica dei servizi e la disciplina della Finanziaria 2008
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1698

La legge istitutiva della c.d. Carta della qualità dei servizi, quadro normativo e problemi applicativi...

Autore(i): Lucio Orlando Pubblicazione: Mer, 11 Gen 2017

DIRITTO COMMERCIALE
Abuso di mercato: il quadro normativo europeo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1725

Introduzione sistematica alle condotte abusive....

Autore(i): Alessandro Re Pubblicazione: Gio, 27 Ott 2016

DIRITTO PENALE
L’imprenditoria mafiosa: sincretismo criminale tra prevenzione “repressiva” e prevenzione “risanante”.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1488

L´annosa questione del risanamento delle imprese sequestrate e confiscate alle consorterie mafiose, presuppone innanzitutto l´esatto inquadramento socio-normativo della categoria di “impresa mafiosa” e una lettura integrata degli strumenti di prevenz...

Autore(i): Aldo Cimmino Pubblicazione: Sab, 11 Giu 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Annullamento dell'aggiudicazione definitiva e sorte del contratto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1462

L´annullamento dell´aggiudicazione e la sorte del contratto alla luce dell´assetto normativo vigente e dei contributi giurisprudenziali....

Autore(i): Simona Iachelli Pubblicazione: Mer, 8 Giu 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Equità e risarcimento del danno non patrimoniale in assenza di un parametro normativo di valutazione uniforme
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1395

Considerazioni a margine della sentenza Cass. Civ. Sez. III 07/06/2011 n. 12408 ...

Autore(i): Michele Stravato Pubblicazione: Mer, 25 Mag 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Negozio di accertamento, contratto preliminare e contratto normativo.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1234

Analisi disciplinare e differenze tra negozio di accertamento, contratto preliminare e contratto normativo....

Autore(i): Daniela Fusco Pubblicazione: Gio, 31 Mar 2016

DIRITTO PENALE
La sospensione del procedimento con messa alla prova
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=978

A poco più di un anno dall´entrata in vigore della l. n. 47 del 2014, abbiamo raccolto gli approdi giurisprudenziali più recenti cui è giunta la Suprema Corte di Cassazione fornendo un più completo quadro sinottico dell´istituto, garantendo maggiore ...

Autore(i): Fabio Zambuto Pubblicazione: Mer, 16 Dic 2015

DIRITTO COMMERCIALE
O mobbing: breves reflexões sobre un fenómeno internacional.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=754

Excursus legislátivo e normativo sobre o mobbing: uma particolar atenção à normativa em vigor nos outros países europeus....

Autore(i): giustina feola Pubblicazione: Sab, 26 Set 2015