Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Sanidad: el médico de cabecera siempre estará disponible
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1552

Con la renovación del convenio de medicina general, la directiva aprobada el 13 de abril 2016 podría implicar reglas nuevas e interesantes destinadas a reducir las filas en primeros auxilios, modificar el sistema de reserva de consultas con especiali...

Autore(i): Paola Labib Pubblicazione: Gio, 7 Lug 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L'obbligazione tributaria. Principi e fondamento.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1538

I rapporti tra Amministrazione finanziaria e contribuente sono riconducibili ai rapporti di natura obbligatoria. Da tale assunto deriva l´applicabilità della disciplina privatistica delle obbligazioni e dei relativi principi....

Autore(i): Daniela Mendola Pubblicazione: Lun, 4 Lug 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Aquele “Gosto” que implica a suspensão com efeitos
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1550

Suspensão com efeitos para o agente da polícia judiciária que clicou “Gosto” a uma notícia no Facebook, relativamente ao suicídio de um detido, presente na estrutura em que o profissional trabalha....

Autore(i): Salvatore Aromando Pubblicazione: Dom, 3 Lug 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
BREXIT, UN COUP A L´EUROPE?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1544

Le 23 juin 2016, le peuple britannique est appelé à rendre des comptes à une question: « Le Royaume-Uni doit rester dans l´Union européenne ou il doit la quitter? »...

Autore(i): Teresa Piccirillo Pubblicazione: Mer, 29 Giu 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Nascere in Euro. Parte 4 di 4: Paradigma dell´economista? Non spacciarsi da profeta
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1514

Analisi storica, economica e politologica dello sviluppo dell´Unione monetaria e dell’opposizione politica ad essa in due casi di studio: la Lega Nord ed il Movimento 5 Stelle....

Autore(i): Saverio Setti Pubblicazione: Mar, 28 Giu 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Specific learning difficulties: between normative confusion and denied exclusive protection
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1536

The exhausting and continuous relationship between individual need and the performance expected by the State leads to personalized answers that are based on “selective” social politics, which is no less fair. All of this is imposed by the Constitutio...

Autore(i): Loredana Vega Pubblicazione: Dom, 26 Giu 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Quel "Mi Piace" di troppo che fa scattare la sospensione dal servizio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1537

Sospensione dal servizio per l’agente di polizia giudiziaria che mette “Mi Piace” alla notizia pubblicata su Facebook del suicidio di un detenuto all’interno della struttura carceraria in cui lo stesso lavora...

Autore(i): Stefania Serafin Pubblicazione: Dom, 26 Giu 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Presupposti, effetti e benefici della mediazione tributaria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1530

La riforma della mediazione tributaria agevola il contribuente. E´un passo decisivo per la deflazione del contenzioso e rimuovere, in sede amministrativa, vizi degli atti impositivi limitando il dispendio di risorse e l´alea del giudizio....

Autore(i): Raffaele Greco Pubblicazione: Sab, 25 Giu 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Nascere in Euro. Parte 3 di 4: Bond, Eurobond
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1513

Analisi storica, economica e politologica dello sviluppo dell´Unione monetaria e dell´opposizione politica ad essa in due casi di studio: la Lega Nord ed il Movimento 5 Stelle....

Autore(i): Saverio Setti Pubblicazione: Ven, 24 Giu 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
INTRODUCIDO EL REGISTRO “TEMPORAL” DEL COCHE
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1525

Ha entrado en vigor la obligación, para los automovilistas, de indicar a través de registro en el permiso de circulación, el nombre de la persona que utiliza un automóvil....

Autore(i): Martina Pavarese Pubblicazione: Ven, 24 Giu 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Nascere in Euro. Parte 2 di 4: È destino che la società libera sia più produttiva
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1473

Analisi storica, economica e politologica dello sviluppo dell´Unione monetaria e dell’opposizione politica ad essa in due casi di studio: la Lega Nord ed il Movimento 5 Stelle....

Autore(i): Saverio Setti Pubblicazione: Ven, 17 Giu 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Conferenza di servizi, provvedimento impugnabile e controinteressati
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1510

Di seguito, l´analisi ad ampio raggio dell´istituto della conferenza dei servizi quale strumento di semplificazione per l´attività procedimentale...

Autore(i): Rita Ciurca Pubblicazione: Mar, 14 Giu 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Ius soli sportivo: il ddl che ammette nelle società sportive gli stranieri è legge
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1512

Una nuova legge per l´acquisizione della cittadinanza sportiva: eliminati gli ostacoli per il tesseramento nelle società sportive dei minori stranieri...

Autore(i): Valentina Caldarella Pubblicazione: Lun, 13 Giu 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Fido in public places and ‘Dogs are welcome’. Is that really so?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1489

FIPE (Italian Federation of Public Concerns) “based on the instructions of EC Regulations n. 852/2004 regarding food hygiene and the guidelines enacted by the Department of Health in 2011” arranged the diffusion of the “Guide to Good Practice” that ...

Autore(i): Stefania Colucci Pubblicazione: Dom, 12 Giu 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
In tema di provocatio ad populum
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1469

1. Introduzione: le fonti. - 2. Natura e limiti della provocatio ad popolum. - 3. La tesi di Luigi Amirante: una diversa prospettiva. - 4. Provocatio e sistema processuale. - 5. Sviluppo della provocatio in età imperiale....

Autore(i): Nicola Tezza Pubblicazione: Sab, 11 Giu 2016